Nell’aspra tranquillità del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, vi accompagno attorno all’abitato di Andreis per conoscere alcuni aspetti geologici locali legati alla cosiddetta faglia periadriatica che, attraversando tutto il Friuli da est ad ovest, determina il sovrascorrimento degli strati rocciosi, variandone così la naturale sequenza temporale. Un itinerario rivisitato ci permette di aggiungere altri elementi di interesse storico e paesaggistico. Percorriamo circa 10 chilometri in un susseguirsi di saliscendi, oltre ad un breve tratto sul greto del torrente, per un totale di 400 metri di dislivello, che rendono l’uscita adatta a chiunque abbia un minimo di preparazione. L’itinerario, pur essendo a quote medio-basse, permette di godere pienamente della bellezza selvaggia delle Dolomiti Friulane. Assicurati di essere pronto con l’abbigliamento tecnico adeguato e un pranzo al sacco per vivere al meglio questa avventura indimenticabile.
