Se siete alla ricerca di un’esperienza davvero unica a stretto contatto con la natura l’escursione alle Foci dello Stella è quello che fa per voi. Il fiume Stella è un fiume di risorgiva navigabile che scorre in Friuli Venezia Giulia. Nasce nella località di Flambro e sfocia dopo 45 Km di corso nella Laguna di Marano, nei pressi del Villaggio dei Pescatori, nella riserva naturale “Foci dello Stella”, un’area naturale protetta del Friuli Venezia Giulia e un’oasi di rifugio e ripopolamento di numerose specie di uccelli: oche, gabbiani reali, cigni, aironi rossi e cenerini, falchi di palude e molte altre. Navigare nella Laguna di Marano è un’emozione particolare e sempre molto apprezzata da tutti, grandi e piccini. Entrando nella foce del fiume Stella si naviga il fiume attraverso i canali, fiancheggiati da canne palustri. L’escursione permette di scoprire molto sulle peculiarità di queste zona, come i caratteristici “casoni”, ovvero rifugi utilizzati un tempo da cacciatori e pescatori che costituivano un vero e proprio villaggio. Nel corso dell’escursione capiterà di imbattersi anche nel particolare capanno da pesca tipico delle zone lagunari e fluviali chiamato “bilancione”, nome che deriva dalla grande rete quadra, il “bilancione” appunto, che viene immersa nell’acqua e sollevata periodicamente per la raccolta del pescato. La navigazione poi prosegue ancora lungo il fiume Stella fino ad arrivare nella frazione di Titiano dove, in un’ansa del fiume c’è il ristorante “Al fiume”.
