Suggestivo itinerario, con brevissimi tratti a contenuta esposizione, che domina la Valle del Piave e offre numerosi spunti per un viaggio nel tempo e nelle emozioni. Partendo dal caratteristico paesino di Casso, cominciamo la nostra camminata con una prospettiva insolita sulla diga del Vajont e sulla frana dal Monte Toc, spunto di riflessione per quanto accaduto oltre 60 anni fa. Proseguendo ci portiamo sopra la Valle del Piave, dove scopriamo la prima delle balze rocciose che da il nome al sentiero, caratterizzata da antiche abitazioni in pietra addossate agli aggetti e da numerosi fossili di ammoniti. Cominciamo quindi a risalire e ci portiamo a ridosso di una spettacolare falesia e infine all’antica Cava di Cepe, panoramica e luminosa all’esterno, tenebrosa e cupa all’interno. Percorriamo circa 10 chilometri con 600 metri di dislivello, lungo un itinerario che in alcuni brevi tratti richiede agilità e abitudine a sentieri stretti. Assicurati di essere pronto con l’abbigliamento tecnico adeguato e un pranzo al sacco per vivere al meglio questa avventura indimenticabile.
