L’escursione invernale con le racchette da neve raggiunge l’apice di suggestione di fronte alla maestosa montagna più elevata del Friuli Venezia Giulia, il Monte Cogliàns (2780 metri). L’ambiente è straordinario; immersi in uno degli angoli più iconici della regione, si attraversano pendii, boschi e valli bianche che si innalzano verso il rifugio Marinelli, lambiti dal corso del rio di Moraretto. Lo spettacolo che si svela dal suggestivo pianoro su cui è posizionato il rifugio è assolutamente impagabile. Una vista panoramica meravigliosa si estende all’orizzonte, con il maestoso scenario della Carnia che si dispiega tutto intorno, tranne che a nord, dove l’imponente mole del Cogliàns abbraccia la dorsale, sembrando vegliare su coloro che si avventurano in questi luoghi. Il percorso in sé non presenta particolari difficoltà tecniche, ma richiede un adeguato allenamento dato il considerevole dislivello da affrontare con le ciaspole. Se le condizioni di innevamento lo permetteranno, potrà essere valutata una variazione del percorso, uscendo dalla pista forestale che conduce al rifugio. La guida si riserva il diritto di selezionare l’itinerario più adatto in base alle condizioni del momento.
