Ciaspole

Preparati a vivere un’avventura nel suggestivo paesaggio montano invernale del Friuli Venezia Giulia. Che tu sia un principiante o un escursionista esperto, le escursioni guidate sulla neve offrono un modo emozionante per scoprire la regione. Dai sentieri immersi nei boschi alle viste panoramiche d’alta quota, ogni uscita è accompagnata da esperti accompagnatori di media montagna, pronti a condividere con te la loro conoscenza di flora, fauna, storia e territorio, trasformando ogni esperienza in un ricordo indimenticabile.

Gabriele Dominutti AMM
Udine

Escursione guidata con le ciaspole ai monti Neddis e Dimon

Partecipa ad un emozionante escursione guidata con le ciaspole ai maestosi monti Neddis e Dimon. Con un dislivello di 800 metri e uno sviluppo di 10 chilometri, questa avventura offre panorami mozzafiato e paesaggi incantevoli. Ti condurremo attraverso un percorso di medio impegno, fornendo nozioni sulla tecnica di utilizzo delle ciaspole e dei bastoncini da trekking. Lungo il cammino, approfondiremo curiosità storico-ambientali e ti daremo accenni sull'importanza delle attrezzature di autosoccorso in valanga. Il punto culminante sarà raggiunto proprio sulla cima di questi monti, al centro della regione, con un indimenticabile panorama a 360 gradi sulla Carnia. Unisciti a noi per questa straordinaria esperienza a contatto con la natura. Ritrovo a Ligosullo per il briefing e trasferimento alla partenza dell'escursione presso Castel Valdajer.

Lingua:
IT,EN
Gabriele Dominutti AMM
Per escursionisti allenati

Escursione guidata a Casera Palgrande di Sopra

Attraverso il suggestivo sentiero delle portatrici carniche e con l'uso delle ciaspole, raggiungeremo l'incantevole Casera Palgrande di Sopra. L'escursione, impegnativa ma gratificante, offre panorami mozzafiato e approfondimenti sulla tecnica di utilizzo delle attrezzature, arricchiti da nozioni storico-ambientali. Parte dell'uscita sarà dedicata a un'esercitazione pratica sull'autosoccorso in valanga. Il percorso prevede un dislivello di 825 metri e uno sviluppo di 7,5 chilometri. Ritrovo a Laghetti Timau per il briefing e partenza.

Lingua:
IT,EN
Gabriele Dominutti AMM
Udine

Escursione con le ciaspole a Malga Tuglia e Passo Geu Basso

Escursione con le ciaspole che ci condurrà alla splendida Malga Tuglia e al panoramico passo Geu Basso. L'escursione è impegnativa ma molto remunerativa. Il panorama da passo Geu Basso è incredibile. Una parte dell’uscita sarà dedicata ad un’esercitazione pratica sull’utilizzo delle attrezzature di autosoccorso in valanga.

Lingua:
IT,EN
Gabriele Dominutti AMM
Udine

Escursione guidata a Casera Del Mestri

Escursione con le ciaspole al cospetto dei monti Sernio e Grauzaria. Transitando per il rifugio Grauzaria giungeremo fino alla splendida casera Del Mestri. L’escursione è impegnativa ma molto remunerativa. Una parte dell’uscita sarà dedicata ad un’esercitazione pratica sull’utilizzo delle attrezzature di autosoccorso in valanga.

Lingua:
IT,EN
Gabriele Dominutti AMM
Udine

Facile escursione guidata ad anello al passo della Digola da Sappada

Facile escursione con le ciaspole con partenza da Sappada per raggiungere il meraviglioso passo della Digola. Compiremo un itinerario ad anello. Vedremo anche il laghetto Ziegelhutte. L’escursione non è impegnativa ma necessita di un minimo di allenamento visto lo sviluppo. Una piccola parte dell’uscita sarà dedicata a qualche accenno sull’utilizzo delle attrezzature di autosoccorso in valanga.

Lingua:
IT,EN
Sentieri Sospesi
Udine

Ciaspolata del lunedì sul monte Corona tra panorami infiniti

Sul confine tra Italia e Austria, nei pressi del passo Pramollo, si dipana la suggestiva "via delle malghe", un itinerario che durante l'inverno rivela tutta la sua magia e si presta a incantevoli escursioni con le racchette da neve, immergendosi in un paesaggio fiabesco circondato da imponenti cime. Il monte Corona, destinazione della ciaspolata, si distingue dalla vivace atmosfera del passo (rinomata località sciistica) e si configura come un'oasi di tranquillità con una vista spettacolare. Le Alpi Giulie, Carniche e della Gail si susseguono all'orizzonte, offrendo uno scenario che si rivela una vera delizia per gli occhi. La vetta del monte veglia casera For costituisce un luogo ideale per una piacevole sosta durante questa affascinante escursione. Un dettaglio distintivo del percorso è la sua esposizione a sud, che consente di godere del sole e di temperature gradevoli anche in pieno inverno, creando al contempo giochi di luci e contrasti affascinanti sulla neve illuminata dai raggi solari.

Lingua:
IT,EN
Sentieri Sospesi
Udine

Con le ciaspole sull’altipiano: da casera Razzo a casera Chiansaveit

L'altopiano di Razzo si configura indubbiamente come un luogo iconico per praticare attività invernali. L'itinerario proposto prevede di raggiungere il suggestivo pianoro dove sorge la casera Chiansaveit, attraversando dolci saliscendi che offrono panorami alpini mozzafiato. Brentoni, Tinisa, Bivera si ergono come severi guardiani di queste terre, contrastando con la loro asprezza i dolci pascoli coperti dal candido manto nevoso attraversato dagli escursionisti. Verso Chiansaveit, si viene accolti da un affascinante boschetto di larici ancora avvolti dall'inverno. Questi alberi, nonostante la loro natura aghifoglia, perdono gli aghi durante la stagione invernale. La ciaspolata si presenta così come un'opportunità straordinaria per immergersi in panorami spettacolari e paesaggi fiabeschi, in una zona relativamente poco frequentata e sospesa a due passi dal cielo.

Lingua:
IT,EN
AXEL4trek
Per escursionisti allenati

Ciaspolata al Rifugio Pradut in Val Cellina con percorso inedito dal versante settentrionale del Monte Resettum

Nella tranquilla cornice delle Dolomiti Friulane, una proposta inedita per salire al Rifugio Pradut, bel balcone panoramico verso le aspre cime circostanti, dal Col Nudo al Duranno e oltre. Un itinerario, più impegnativo del solito per dislivelli, che ci permetterà di salire il versante settentrionale del Monte Resettum, in boschi man mano più radi. Pranzo al sacco o al Rifugio Pradut. NOTA BENE: in caso di poca neve, l'escursione si svolgerà senza ciaspole e sono richiesti i ramponcini da escursionismo

Lingua:
IT,EN,ES
Carlo Bulfone
POSTI ESAURITI

Ciaspolata a Malga Festons da Sauris

Panoramica ciaspolata che parte da Sauris di Sopra. Il bosco lascia spazio ad ampi panorami, dalle Alpi Carniche fino alle Dolomiti. Si sale fino a Sella Festons per poi scendere dolcemente alla casera. Pranzeremo qui, la casera è in battuta di sole e in un bellissimo contesto naturale. Durante l'escursione avremo modo di parlare dell'ambiente innevato, della sua bellezza e dei suoi pericoli, per svolgere le nostre ciaspolate in sicurezza.

Lingua:
IT,EN
Carlo Bulfone
POSTI ESAURITI

Ciaspolata ai Piani del Montasio: tramonto e luna piena

L'escursione parte, il pomeriggio, da Sella Nevea. Saliremo ai Piani del Montasio, luogo di assoluta bellezza, e ci godremo il tramonto. La ciaspolata continua verso Malga Cregnedul e poi rientra in paese. Durante la seconda parte dell'escursione saremo accompagnati dalla luce della luna piena. Ci sono tutti gli ingredienti per una giornata da ricordare!

Lingua:
IT,EN
Sentieri Sospesi
Udine

Ciaspolata infrasettimanale nei boschi innevati di Val Saisera e Sella Sompdogna

Approfittiamo delle 24 ore aggiuntive offerte dall'anno bisestile con una suggestiva ciaspolata! La scelta del giovedì ci permetterà di apprezzare appieno la bellezza della Val Saisera e la salita a Sella Sompdogna, lontani dalla folla che solitamente caratterizza la valle durante i fine settimana. L'itinerario proposto si estende oltre il classico percorso con le racchette da neve, includendo la salita al rifugio Fratelli Grego. Proseguiremo attraverso il suggestivo bosco di faggi, abeti rossi e abeti bianchi che separa l'edificio dal pittoresco laghetto di Sompdogna, scrigno di unicità biologica. La radura dove si trova il laghetto consente di ammirare il limpido cielo delle Alpi Giulie sopra di noi, precedentemente nascosto dagli aghi delle conifere. Successivamente, ci dirigeremo verso la Sella, raggiungendo un idilliaco ripiano imbiancato dalla candida neve e punteggiato dai larici, spogli e in attesa di rigogliose foglie durante la bella stagione. Una pista forestale ci riporterà al rifugio, da cui scenderemo lungo il percorso già percorso in salita verso la valle.

Lingua:
IT,EN
Sentieri Sospesi
Udine

Ciaspolata al Rifugio Marinelli, tra neve e vetta del Monte Coglians

L'escursione invernale con le racchette da neve raggiunge l'apice di suggestione di fronte alla maestosa montagna più elevata del Friuli Venezia Giulia, il Monte Cogliàns (2780 metri). L'ambiente è straordinario; immersi in uno degli angoli più iconici della regione, si attraversano pendii, boschi e valli bianche che si innalzano verso il rifugio Marinelli, lambiti dal corso del rio di Moraretto. Lo spettacolo che si svela dal suggestivo pianoro su cui è posizionato il rifugio è assolutamente impagabile. Una vista panoramica meravigliosa si estende all'orizzonte, con il maestoso scenario della Carnia che si dispiega tutto intorno, tranne che a nord, dove l'imponente mole del Cogliàns abbraccia la dorsale, sembrando vegliare su coloro che si avventurano in questi luoghi. Il percorso in sé non presenta particolari difficoltà tecniche, ma richiede un adeguato allenamento dato il considerevole dislivello da affrontare con le ciaspole. Se le condizioni di innevamento lo permetteranno, potrà essere valutata una variazione del percorso, uscendo dalla pista forestale che conduce al rifugio. La guida si riserva il diritto di selezionare l'itinerario più adatto in base alle condizioni del momento.

Lingua:
IT,EN
Sentieri Sospesi
Udine

I tramonti delle Giulie innevate: ciaspolata ai piani del Montasio da Sella Nevea

L’altopiano del Montasio è un luogo magico in ogni stagione, ma la meraviglia che sa offrire al calar del sole e al sopraggiungere della notte durante l’inverno è impareggiabile. Con questa ciaspolata scopriremo tutto l’incanto di questo luogo che pare sospeso tra le Alpi Giulie, a due passi dal cielo. I bei boschi d’abete accompagneranno il cammino verso l’altopiano, mentre la neve scricchiolerà sotto le ciaspole, fino a giungere al vero e proprio plateau, dove le maestose Giulie faranno da cornice a questo luogo splendido, apparendo quasi come un dipinto tutt’intorno. Qui potremo ammirare l’esplosione di colori del tramonto; in condizioni meteo ideali si potranno scorgere persino le lontane dolomiti contrastare con il rosso fuoco dell’imbrunire. Calata la notte, le stelle del cielo di gennaio sembreranno così basse e brillanti che parrà di poterle toccare. In questa atmosfera mistica, ridiscenderemo verso Sella Nevea alla luce delle torce frontali, circondati dal silenzio e dal fascino della notte innevata.

Lingua:
IT,EN
Sentieri Sospesi
Udine

Ciaspolata al tramonto al forte Miaron con vista sulle Dolomiti

Ciaspolata nello splendido contesto delle Dolomiti Friulane alla scoperta del fortino del monte Miaron. La struttura, risalente agli anni 10 del XX secolo offre, oltre all’interesse storico, una vista superba sull’alta valle del Tagliamento. Viene raggiunta da una forestale immersa in un bosco che, in gennaio, regala delle atmosfere magiche e sognanti, rendendo la salita al forte una perla imperdibile per gli amanti delle escursioni con le racchette da neve. Per arricchire l’esperienza, visiteremo il ricovero che si trova al lato opposto del forte, che offre una vista senza pari sul Cadore. Da questo balcone panoramico eccezionale, ammireremo un tramonto in grado da fare rimanere chiunque a bocca aperta, con punto panoramico d’eccezione sulle Tre Cime di Lavaredo. Un punto di vista strepitoso per ammirare le “montagne rosa”, al massimo del loro splendore. Il rientro avverrà lungo la pista utilizzata per la salita, alla luce delle torce frontali.

Lingua:
IT,EN
Sentieri Sospesi
Udine

Ciaspolata al rifugio Monte Ferro di Sappada: terrazza sulle Dolomiti Pesarine

Ciaspolata con partenza dalla località sciistica di Sappada verso il caratteristico rifugio Monte Ferro, luogo di culto per gli sciatori fino a circa 30 anni fa, quando la chiusura delle piste su questo versante della valle ha determinato il suo abbandono. Oggi l’edificio è stato rimesso a nuovo con cura e offre, oltre ad un’ospitalità autentica, una vista mozzafiato sulle Dolomiti Pesarine, gioiello di roccia che racchiude questa splendida vallata. Lungo il percorso baite e fienili puntellano il paesaggio, accompagnando lo scricchiolio della neve sotto alle ciaspole, creando un quadro invernale idilliaco. Un’esperienza da non perdere, tra panorami incantevoli, adatta anche ai principianti!

Lingua:
IT,EN
Non ci sono più esperienze da mostrare.