Scopri l’unione tra l’eccellenza enologica e le migliori specialità del territorio del Friuli Venezia Giulia: vini, olio extravergine, aceto balsamico e tanti altri prodotti locali. Vivi visite guidate tra vigne, frantoi e acetaie, abbinate a degustazioni dei sapori più autentici della regione.
Esplora le esperienze disponibili e scegli quella più adatta ai tuoi gusti: ogni visita offre l’occasione di conoscere da vicino le aziende agricole e degustare le loro produzioni direttamente sul posto, in un incontro genuino con il territorio e le sue tradizioni.
Percorso culturale cicloturistico ad anello, alla scoperta delle città di Gorizia e Nova Gorica in occasione di GO2025! I punti di interesse raccontati saranno, il Castello di Gorizia, Piazza Vittoria e confine Sloveno, l'ingresso a Nova Gorica e Monastero di Castagnevizza. Stazione transalpina, Salkano, antico ponte della ferrovia ricostruito nel periodo fascista ad oggi un capolavoro ingegneristico. Borgo San Mauro alle pendici del Monte Sabotino, per poi attraversare la città di Gorizia verso il piazzale Casa Rossa. Un'esperienza adatta anche alle persone che non usano frequentemente la bicicletta. Disponibilità di noleggio e-bike.
Vivi un'esperienza unica tra enogastronomia, cultura e convivialità con le nostre "Domeniche in Acetaia"! Ti accompagneremo nella visita guidata alla Balsameria più grande al mondo, seguita da una degustazione esclusiva dei nostri balsamici, anche invecchiati fino a 35 anni. Scoprirai abbinamenti raffinati con formaggi locali, gelato artigianale e cioccolato fondente, il tutto completato da un cocktail analcolico a base di Balsamico Midolini.
Scopri l’arte del Balsamico in un’esperienza sensoriale unica, immersa nella straordinaria cornice dei Colli Orientali del Friuli. A Manzano, nella più grande Acetaia balsamica del mondo, ti attende un viaggio tra storia, sapori e tradizione che dura circa 1 ora e 15 minuti. Dopo la visita guidata ai locali storici, accomodati nella nostra sala degustazione per un raffinato percorso gustativo: assapora 5 balsamici in purezza, dal più giovane fino all’Extravecchio di 18 anni, accompagnati da uno spritz analcolico Midolini, un crostino con composta dolce-salata e un cubetto di cioccolato fondente artigianale con Balsamico invecchiato. Un’esperienza indimenticabile, pensata per chi vuole scoprire i segreti di un’eccellenza italiana e vivere un’autentica avventura per i sensi.
Corte Tomasin vi invita a scoprire l’arte e la passione che si celano dietro la produzione di un olio extravergine di alta qualità. Un’esperienza autentica, immersi nel cuore della campagna della pianura friulana, dove tradizione e innovazione si incontrano. Durante la visita vivrete un percorso sensoriale tra gli olivi, conoscerete le fasi di lavorazione nel frantoio e assaggerete oli pregiati, guidati da esperti assaggiatori. Un’occasione unica per comprendere il valore di un prodotto d’eccellenza e il legame profondo con il territorio.
Si partirà in bici da Marano Lagunare alla scoperta dell’unica valle maranese da pesca “Valle Nalon” che opera con il sistema tradizionale della pesca lasciando alla natura il ciclo di vita riproduttivo e vitale del pesce. Si pedalerà lungo gli argini incontrando il “valesan” figura cardine della valle per ascoltare le sue tecniche lavorative e come la natura possa incidere sulla riproduzione del pesce. Dopo il tour all’interno della valle si proseguirà con la pedalata fino ad arrivare in valle “del Lovo” anche qui per scoprire una nuova tecnica di allevamento visitando il laboratorio produttivo apprezzando e degustando il pescato del giorno facendo contento il nostro palato oltre che il cuore ammirando bellezze uniche di un territorio esclusivo nel suo genere. Una volta ammirate queste bellezze naturali e paesaggistiche si procederà verso una realtà ormai importante in tutto il mondo per il suo vino localizzata sull’Adria bike a scoprire i suoi vigneti immersi nella valle degustando una buona bollicina accompagnata da ottimi cicchetti così da scoprire anche l’originalità della gastronomia offerta da questi magici posti. Nella ripartenza si proseguirà sulla ciclabile che ci collega con il cuore di Marano Lagunare per giungere nel suo centro storico alla scoperta delle tradizioni marinaresche ascoltando i racconti dei pescatori che verranno incontrati sui moli a filar le reti.La cicloescursione si concluderà presso un'antica osteria tra cicchetti e buon vino.
Visto il grande successo di pubblico dello scorso novembre (sold out), ritorna lo spettacolo dell’ Aperitivo con l’Arte dedicato al grande maestro giapponese Hayao Miyazaki. Un’immersione nel mondo immaginifico del regista e sceneggiatore giapponese Hayao Miyazaki, tra paesaggi visionari, creature ibride, giovani paladine dal grande cuore. Un mondo in cui “si sogna molto, ma la realtà ha sempre l’ultima parola”. In un dialogo a tre, ripercorrendo storie e aneddoti che si celano dietro la produzione artistica del Maestro giapponese, regista, sceneggiatore e fumettista contemporaneo, autore di capolavori come: “La città incantata”, “Principessa Mononoke” e “Si alza il vento”. Un racconto in musica nello stile frizzante dell’ Aperitivo con l’Arte nelle parole di: Giuliana Morabito, Michela Cembran, Massimo Tommasini e colonna sonora eseguita dal vivo da Riccardo Morpurgo al pianoforte. Regia Massimo Tommasini.
Domenica 15 settembre non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica: l’Aperitivo con l’Arte presenta "Audrey", uno spettacolo emozionante dedicato alla vita e alla carriera di Audrey Hepburn, icona di stile ed eleganza. Con la partecipazione di Cristina Bonadei, le fotografie di Massimo Tommasini e la musica dal vivo di Riccardo Morpurgo al piano, verrete trasportati in un affascinante racconto che ripercorre i momenti chiave dell'esistenza di Audrey: dalla difficile infanzia segnata dalla guerra, al successo improvviso, fino al suo straordinario impegno sociale. Prima dello spettacolo, potrete assistere a una raffinata esibizione di danza a cura della Scuola Danza Artefatto di Trieste, con Anna Somma e Andrea Orsini, coreografata da Corrado Canulli. Dopo la performance, vi aspetta un brindisi speciale con degustazione di vini di un'azienda locale, un perfetto modo per concludere la serata. E quale migliore cornice per un evento così speciale se non la meravigliosa Villa del Seicento del Marchese dé Fabris a Begliano (San Canzian d’Isonzo)? Immersa in uno dei luoghi più suggestivi del Friuli Venezia Giulia, la villa vi affascinerà con il suo atrio a colonnate progettato dal celebre architetto triestino Ruggero Berlam e il suo incantevole giardino racchiuso tra mura antiche, adornato di magnolie e begonie. Un’atmosfera magica che renderà la vostra serata indimenticabile. Non lasciatevi sfuggire questa serata di arte, cultura e bellezza in un luogo incantevole. I posti sono limitati e la prenotazione anticipata obbligatoria per la partecipazione!
Tina Modotti è una figura affascinante e complessa, definita "la più nota fotografa sconosciuta del XX secolo". Musa ispiratrice, fotografa di talento e attivista politica in Messico e Spagna, fu anche amica e, probabilmente, amante di Frida Kahlo. Donna libera ed emancipata, era profondamente impegnata nella difesa dei più deboli. Durante l'evento, esploreremo la sua vita, ancora avvolta dal mistero, e analizzeremo alcune delle sue fotografie più iconiche realizzate in Messico tra gli anni '20 e '30. Lo spettacolo nasce da una ricerca approfondita e una scrittura originale, con testi ispirati ai versi che Pablo Neruda dedicò a Tina Modotti. Con Ilaria Marcuccilli, Massimo Tommasini e le note della chitarra di Amir Karalic, sotto la regia di Massimo Tommasini. L'evento, impreziosito dall'illustrazione di Lelio Bonaccorso, fa parte del progetto "Vengo anch'io - Aperitivo con l'Arte", sostenuto dalla Regione FVG e dal Comune di Udine.
Scopri i segreti della Gubana delle Valli del Natisone con noi! Nel laboratorio della Gubana della Nonna, imparerai a realizzare questa deliziosa specialità locale. Durante il corso, esplorerai le tecniche tradizionali, parteciperai a una dimostrazione pratica e creerai la tua gubana da portare a casa. Goditi una degustazione di prodotti e specialità locali, mentre ti immergi nella passione genuina che ci guida. Tutti i materiali sono forniti per un'esperienza completa e autentica. Unisciti a noi per un viaggio culinario unico e memorabile!
Giovedì 4 luglio, alle ore 21:00, presso l'Arena del Castello di Torre – Museo Archeologico di Pordenone (PN), vi aspetta un evento in stile "Aperitivo con l’Arte", che intreccia cultura, musica e convivialità. "Paolo Conte: Seduto in cima a un paracarro" è uno spettacolo che attraversa mezzo secolo di canzoni e poesia in musica. Nelle parole del cantautore astigiano, si snoda un dialogo tra la giornalista Cristina Bonadei e il fotografo Massimo Tommasini, arricchito da immagini e video di repertorio montati ad hoc. La serata sarà accompagnata dalla musica dal vivo di Riccardo Morpurgo al pianoforte e vedrà la partecipazione straordinaria di Francesco Bearzatti al sax e clarinetto. A conclusione dello spettacolo, brindisi con le bollicine dell'Azienda Vinicola "I Magredi" di Domanins (PN).
Itinerario adatto a tutti, si sviluppa nella bellissima cornice della conca saurana, su un percorso misto urbano e naturalistico. La traccia ad anello parte da Sauris di sotto, che dopo una breve salita, ci permetterà di colmare il dislivello. Compiuto il primo piccolo sforzo percorreremo un bellissimo traverso fra i boschi ed i pascoli di Sauris. Per giungere, attraversando i terreni di pertinenza dei tipici stavoli, a Sauris di sopra. Qui ci sarà ad attenderci una buonissima degustazione a base di formaggi tipici della zona. Riprenderemo poi la marcia in discesa, per arrivare attraverso il bosco a Sauris di sotto. Prima di entrare nell'abitato avremo modo di apprezzare la bellezza di alcuni dei prati stabili che si sono conservati intatti fino ai giorni nostri. In paese saremo ospiti del prosciuttificio Zhare, dove verremo ricompensati con una buonissima degustazione a base di salumi. Concluderemo la giornata con la visita al prosciuttificio omonimo ed il ritorno al punto di partenza.
Nessun elemento disponibile
Lo spettacolo "Rudolf Nureyev: Il grande salto" racconta la straordinaria storia di Nureyev, nato in un vagone della transiberiana, primo artista a tradire l’Unione Sovietica per cercare la libertà in Occidente. Il programma prevede cena alle 19:00 presso l’Osteria La Preda - La Subida, con un menù speciale, e lo spettacolo alle 20:15/30 nel giardino lato piscina, con Antonio Pauletta, Massimo Tommasini e Riccardo Morpurgo al piano e Giuliano Tull al sax.
Iniziamo con la visita in cantina dove verranno illustrate le fasi salienti della nostra produzione vinicola. Succesivamente, all'interno del ristoro aziendale, segue la degustazione guidata di 6 tipologie diverse di vini tra quelli di più recente produzione: Chardonnay, Pinot Grigio, Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Refosco dal Peduncolo Rosso e Rosad (Rosato di Merlot). Ci riserviamo di cambiare il tipo di vino qualora fosse esaurito. I vini saranno accompagnati da stuzzichini di prodotti locali, come prosciutto crudo, salame a punta di coltello, formaggi della zona. Tutti i vini, in tutte le annate disponibili, sono acquistabili presso l'enoteca aziendale.
Lungo i sentieri dell'AlpeAdria Trail e dei Sentieri Italia, esploreremo il meraviglioso territorio del Collio Friulano. Tra boschi profumati e vigneti assolati, scopriremo le peculiarità di queste zone, le loro storie, gli animali che le abitano e le trasformazioni nel corso del tempo. Grazie alla passione di Anna di AnnApi, esploreremo un apiario e la produzione del miele, in mezzo alla natura. L'amore che Anna mette in questo lavoro è incredibile, e scoprire i segreti delle api e della produzione di questo delizioso alimento attraverso le sue parole sarà un'esperienza indimenticabile. Concluderemo con una merenda insieme, gustando i meravigliosi sapori del territorio e delle api.
Domenica 2 giugno presso la Cantina Ronc Soreli a Prepotto (Ud), vi attende uno spettacolo unico, concepito come un documentary live, dedicato a uno dei più carismatici frontman della storia del Rock. Analizzeremo la sua vita, le sue passioni, i suoi affetti e soprattutto la sua musica. Riscopriremo l’uomo Farrokh con le sue fragilità, celato dietro al Freddie animale da palcoscenico, in un'ora e mezza di divertimento e commozione, accompagnati dalle vibranti note di Amir Karalic alla chitarra, da Lorenzo Zuffi e Massimo Tommasini. A seguire, un brindisi finale.