Scoprite i segreti nascosti nei bunker della Seconda Guerra Mondiale, passeggiate tra le antiche vie di Cividale del Friuli, ammirate il panorama mozzafiato dal Monte Festa affacciato sul lago di Barcis oppure immergetevi nella storia millenaria del sito archeologico di Aquileia accompagnati da una guida esperta.
Ogni esperienza è pensata per farvi vivere al meglio la bellezza e la ricchezza storica di questa affascinante regione.
Percorso culturale cicloturistico ad anello, alla scoperta delle città di Gorizia e Nova Gorica in occasione di GO2025! I punti di interesse raccontati saranno, il Castello di Gorizia, Piazza Vittoria e confine Sloveno, l'ingresso a Nova Gorica e Monastero di Castagnevizza. Stazione transalpina, Salkano, antico ponte della ferrovia ricostruito nel periodo fascista ad oggi un capolavoro ingegneristico. Borgo San Mauro alle pendici del Monte Sabotino, per poi attraversare la città di Gorizia verso il piazzale Casa Rossa. Un'esperienza adatta anche alle persone che non usano frequentemente la bicicletta. Disponibilità di noleggio e-bike.
Scopri il fascino senza tempo del Castello di Partistagno, incastonato tra i boschi delle Valli del Torre. Accompagnato da una guida esperta, potrai esplorare i resti medievali di questa fortezza stratificata nei secoli e conoscere le vicende dei suoi protagonisti, dagli Attems fino ai signori di Cucagna, lasciandoti incantare dai racconti che ancora risuonano tra le antiche mura. Un’immersione nella storia del Friuli medievale, tra natura e cultura.
Il sentiero naturalistico Prerit - Mincigos - Morosine è un'escursione che unisce natura, strutture militari e paesi fantasma, cioè le anime che contraddistinguono la Val Dogna. L'escursione permette di visitare "Le Morosine", una cannoniera risalente alla Grande Guerra raggiungibile con un sentiero caratterizzato dall'alternanza di boschi e prati con magnifici panorami sulle montagne della Val Fella. A impreziosire l'itinerario e a renderlo unico contribuisce anche il passaggio per Mincigos, paesino ormai disabitato che si trova proprio lungo la strada che conduce alla cannoniera.
Si partirà in bici da Marano Lagunare alla scoperta dell’unica valle maranese da pesca “Valle Nalon” che opera con il sistema tradizionale della pesca lasciando alla natura il ciclo di vita riproduttivo e vitale del pesce. Si pedalerà lungo gli argini incontrando il “valesan” figura cardine della valle per ascoltare le sue tecniche lavorative e come la natura possa incidere sulla riproduzione del pesce. Dopo il tour all’interno della valle si proseguirà con la pedalata fino ad arrivare in valle “del Lovo” anche qui per scoprire una nuova tecnica di allevamento visitando il laboratorio produttivo apprezzando e degustando il pescato del giorno facendo contento il nostro palato oltre che il cuore ammirando bellezze uniche di un territorio esclusivo nel suo genere. Una volta ammirate queste bellezze naturali e paesaggistiche si procederà verso una realtà ormai importante in tutto il mondo per il suo vino localizzata sull’Adria bike a scoprire i suoi vigneti immersi nella valle degustando una buona bollicina accompagnata da ottimi cicchetti così da scoprire anche l’originalità della gastronomia offerta da questi magici posti. Nella ripartenza si proseguirà sulla ciclabile che ci collega con il cuore di Marano Lagunare per giungere nel suo centro storico alla scoperta delle tradizioni marinaresche ascoltando i racconti dei pescatori che verranno incontrati sui moli a filar le reti.La cicloescursione si concluderà presso un'antica osteria tra cicchetti e buon vino.
Percorso culturale cicloturistico ad anello, alla scoperta delle città di Gorizia e Nova Gorica in occasione di GO2025! I punti di interesse raccontati saranno, il Castello di Gorizia, Piazza Vittoria e confine Sloveno, l'ingresso a Nova Gorica e Monastero di Castagnevizza. Stazione transalpina, Salkano, antico ponte della ferrovia ricostruito nel periodo fascista ad oggi un capolavoro ingegneristico. Borgo San Mauro alle pendici del Monte Sabotino, per poi attraversare la città di Gorizia verso il piazzale Casa Rossa. Un'esperienza adatta anche alle persone che non usano frequentemente la bicicletta. Disponibilità di noleggio e-bike.
Visita la Risiera di San Sabba, durante l'occupazione nazista l'unico campo di sterminio in Italia, in una visita guidata intensa e profondamente toccante. In compagnia di una guida turistica abilitata FVG, ripercorrerai la storia drammatica di questo luogo di prigionia, deportazione e morte, testimone delle atrocità della Seconda Guerra Mondiale. Un’occasione per comprendere, riflettere e mantenere viva la memoria.
Scopri Trieste con una passeggiata guidata tra le sue strade pittoresche, i suoi angoli più nascosti e i luoghi simbolo della città. Dal Colle di San Giusto a Piazza Unità d’Italia, passando per il Canal Grande, il Borgo Teresiano e le piazze storiche, vivrai un’esperienza coinvolgente tra passato e presente. Accompagnato da una guida esperta, esplorerai l’anima multietnica di Trieste visitando le chiese ortodosse, oppure potrai seguire le tracce degli scrittori che hanno reso famosa la città, come Svevo, Joyce e Saba. Un itinerario a piedi pensato per chi vuole conoscere Trieste in modo autentico e approfondito. Scarpe comode consigliate!
Parti con noi per un’avventura unica in e-MTB attraverso il suggestivo paesaggio del Carso Isontino, dove la natura e la storia si intrecciano in un racconto emozionante. Da Savogna d'Isonzo, pedaleremo immersi nei boschi carsici fino a Monte Brestovec, un tempo punto strategico di osservazione dell’esercito austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale. Da qui, il percorso ci condurrà a Redipuglia, il più grande sacrario militare d’Italia, luogo di memoria e riflessione. L’itinerario prosegue poi verso il Monte San Michele, scenario di cruente battaglie, dove avrai la possibilità di esplorare la storica cannoniera, testimone silenziosa di quegli eventi drammatici.
Start da Ovaro, si parte proprio da dove inizia la conosciuta (per i ciclisti) e terribile salita dello Zoncolan, stesso via ma percorsi diversi. Tante le proposte di questo tour, dalla chiesa di san Martino con gli scavi della chiesa paleocristiana, e il museo del Legno e della segheria Veneta nella Loc di Aplis immersi nel verde del parco faunistico. Ma la parte, che certamente richiede più tempo, è Pesariis, con il suo museo dell’orologeria, il museo Casa Buseschi, nonché dei 15 splendidi orologi posti nelle vie del paese. Ma non ci si ferma qui, con l’immagine della Carnia, nel nostro pedalare incontreremo anche il Borgo Antico di Raveo, tutto da percorrere nelle sue vie e contrade. Ci si dirige ora verso il paese di Villa Santina dove si prenderà la bella ciclabile, ricavata dal tracciato della vecchia ferrovia, per rientrare ad Ovaro.
Semplice escursione che conduce sul Monte Alz, modesta vetta boschiva posta a est dell'abitato di Cavazzo Carnico. Attraverso un percorso caratterizzato dall'alternanza di bosco a pino nero e bosco misto, scopriremo come una montagna di per sé sconosciuta nasconda in realtà un esempio di archeologia militare legata al Vallo Alpino del Littorio.
Cosa c’è "sotto" le montagne? La visita alle opere di Invillino, appartenenti al Vallo Alpino del Littorio, permette di viaggiare nel tempo alla scoperta di un mondo ancora piuttosto sconosciuto e difficile da immaginare. Insieme esploreremo le opere 2 e 3 del gruppo Ovest dello sbarramento di Invillino, opere gestite dall'Associazione Friuli Storia e Territorio.
La visita guidata privata al Castello di Miramare è la scelta perfetta per chi desidera vivere appieno la bellezza e la storia di questo straordinario luogo, visitando sia gli interni del castello che l'area circostante, inclusa una parte del parco. Con la guida autorizzata al tuo fianco, scoprirai le splendide stanze private di Massimiliano d'Asburgo e Carlotta del Belgio, apprezzando gli arredi originali, i preziosi dipinti e i dettagli raffinati che raccontano la vita di corte nel XIX secolo. Ogni aspetto del castello e del suo ricco passato verrà illustrato in modo approfondito e appassionante, con la possibilità di fare domande e approfondire curiosità specifiche. La guida ti accompagnerà anche nella visita dei magnifici giardini, da cui si gode di una vista mozzafiato sull'Adriatico, rivelando aneddoti e storie che arricchiranno ulteriormente l’esperienza. Questa visita privata è ideale per gruppi, famiglie o amici che vogliono scoprire al meglio le meraviglie di Miramare. Allo stesso tempo, è perfetta anche per coppie in cerca di un’esperienza esclusiva e indimenticabile, che permetta di vivere ogni dettaglio del castello in modo memorabile con un'attenzione completa.
Vivi un'avventura unica attraverso i paesaggi mozzafiato di Tarvisio, scoprendo le affascinanti opere difensive del Vallo Alpino del Littorio. Questa escursione ti porterà indietro nel tempo, offrendoti un'immersione nelle vicende storiche della notte tra l'8 e il 9 settembre 1943 visitando le opere che vennero “attivate” durante quelle concitate ore.
Escursione storico-naturalistica alla scoperta sia del ruolo fondamentale svolto dal forte nei tumultuosi giorni successivi a Caporetto sia della notevole ricchezza naturalistica della zona. Il forte, situato in posizione dominante sulle valli di Tagliamento e Fella, è circondato di suggestivi boschi che concedono continui scorci panoramici sul lago di Cavazzo.
Il sentiero paleontologico “Stavoli Lunas” è un semplice itinerario ad anello che permette di conoscere le caratteristiche paleontologiche e geologiche che rendono Preone uno dei siti fossiliferi più importanti al mondo. Durante il percorso scopriremo da vicino anche alcune opere appartenenti al Vallo Alpino del Littorio. A fine escursione è possibile visitare gratuitamente la mostra “Preone - 200 milioni di anni” allestita a Palazzo Lupieri.