Malga Poccet

Alle pendici del Monte Schenone

Cosa c'è da sapere

Un panorama stupendo sconfina sulle vallate circostanti da una malga molto amata, Malga Poccet. Amata dagli escursionisti perché è il punto di partenza per raggiungere, anche nello stesso giorno, le vette del monte Schenone a 1950 metri, dello Jôf di Dogna a 1961 metri e del Clap del Jovel; amata dagli amanti della natura e della montagna; amata per la bontà genuina dei prodotti dell’agriturismo e dello spaccio.

Perché visitarla

01.

Gestione familiare

La gentilezza e la cordialità contraddistinguono questa malga. La famiglia che la gestisce accoglie gli ospiti con il cuore e sempre con il sorriso.

02.

I percorsi e sentieri

Gli appassionati di montagna possono scegliere tra i tanti sentieri in mezzo alla natura e tra i percorsi escursionistici che conducono sulle vette dei monti circostanti.

03.

La cucina

La cucina casalinga di malga Poccet è squisita. I piatti sono preparati a partire dai prodotti aziendali e se ne sente la genuinità ad ogni boccone.

Paesaggio

La malga sorge a Pietratagliata, frazione di Pontebba, su un pianoro erboso circondato dalle cime delle montagne, tra cui quella del noto Monte Schenone. L’ambiente è estremamente tranquillo ed è possibile pranzare all’ombra sulla terrazza panoramica. Da qui la vista è magnifica sulla vallata e, salendo sul monte Schenone, si ha un panorama mozzafiato sulle vette del Canin, del Coglians e dello Zuc dal Bor.

Itinerari e percorsi

Dalla malga si dipartono diversi sentieri interessanti dal punto di vista naturalistico, grazie alle suggestive passeggiate tra verdi prati e boschi di pino mugo, che paesaggistico, con i suggestivi scorci sulla Val Dogna da una parte e sul Canal del Ferro dall’altra. La zona è ricca anche dal punto di vista storico, in quanto si trovano diversi resti di opere belliche risalenti alla Grande guerra. Tra i percorsi più conosciuti si segnalano:

  • il sentiero CAI 601 che porta alla sella Cuel de Jovel e, proseguendo sul CAI 602, alla cima del monte Schenone a 1950 metri oppure, con un sentiero alternativo, a quella dello Jôf di Dogna;
  • la pista forestale che conduce al ricovero Jeluz a 1500 metri, dove si trova un’antica pietra, rinvenuta in zona, raffigurante il Leone di San Marco.

Servizi

Spaccio

La malga comprende uno spaccio dove si possono acquistare i formaggi freschi di giornata e la ricotta direttamente dal casaro.

Pranzo e prenotazioni

La malga offre servizio di agriturismo per tutta la bella stagione. La prenotazione non è obbligatoria, ma è consigliata in quanto i posti a sedere sono limitati. Per la cena, invece, è necessario prenotare.

Periodo di apertura

La malga è aperta solo nel periodo estivo, indicativamente da metà aprile a settembre, mentre ad ottobre e novembre solo nei weekend. Per maggiori informazioni contattare direttamente la malga.

Scopri il Friuli-Venezia Giulia

IN COLLABORAZIONE CON

Pubblicità

Esperienze per scoprire il Friuli-Venezia Giulia

Scopri il Friuli-Venezia Giulia in Vespa, in bici, in barca o con escursioni e tour guidati: tanti modi diversi per vivere da vicino la bellezza autentica di questa regione.

IN COLLABORAZIONE CON

PRODOTTI A KM. 0

L'agriturismo e la cucina

Malga Poccet offre una cucina tradizionale, con piatti friulani e porzioni abbondanti. La cucina è casalinga e tutti i membri della famiglia collaborano per soddisfare il palato degli ospiti, con specialità tipiche e piatti del giorno. Oltre a frico e polenta, si possono assaggiare gli ottimi primi piatti, la selvaggina e, per finire, le crostate. Come antipasto, non si può non ordinare il piatto misto di affettati e formaggi di produzione aziendale.

Come arrivare

Dalla località Pietratagliata a Pontebba percorrere la strada comunale per circa 8 km fino a raggiungere la malga. La strada è stretta ed ha dei tornanti, ma è asfaltata e il percorso è ben segnalato.

Malga Poccet è raggiungibile anche in mountain bike.

DOMANDE FREQUENTI

Ancora no. I gestori stanno riordinando i locali per permettere ai visitatori di pernottare presso la malga.

Sì, ci sono le mucche al pascolo e tante gallinelle che razzolano nei pressi della malga.

Sì, la malga è il punto di partenza privilegiato per il monte Schenone, ma anche per lo Jôf di Dogna.

Contatta Malga Poccet

Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il gestore. Explorer FVG non gestisce le risposte e non è responsabile per le informazioni scambiate in queste conversazioni.

Informazioni di contatto:

Malga Poccet
33016 Pontebba (UD)

Gestore: Annarosa Giovanatto

Condividi questa pagina con un amico

Pubblicità

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale