Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di borghi storici, ognuno con una storia unica da raccontare. Scopri e visita i borghi medievali come Cividale del Friuli, con i suoi antichi ponti e il Duomo longobardo, o Palmanova, con le sue imponenti mura a forma di stella. Da non perdere anche Aquileia, con le sue rovine romane e i suoi mosaici della basilica. I borghi del Friuli Venezia Giulia offrono un viaggio nel tempo, tra architettura, cultura e tradizioni che si perdono dnelel pagine della storia.
Sappada sorge a 1245 m custodita dalle Dolomiti e delle Alpi Carniche e circondata da folti boschi. Le caratteristiche case in legno, l’artigianato locale e la produzione di salumi e formaggi rendono questo borgo unico. Visitare Sappada significa affacciarsi su un borgo suggestivo, con tradizioni preziose e un’atmosfera fiabesca.
La città fortezza offre il privilegio di ammirare le sue mura cinquecentesche ancora intatte. La pianta, che forma una stella a 9 punte, rende questo luogo unico al mondo, tanto da far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Cordovado è stato per quasi 4 secoli il castello e borgo più importante della pianura. Oggi rimangono le mura, il fossato e le torri portaie, che racchiudono un piccolo borgo di rara bellezza, eletto tra i Borghi più belli d’Italia.
Castelmonte si erige a 618 metri di altezza. È un luogo di grande spiritualità, meta di pellegrinaggi ed offre una vista mozzafiato sui monti e sulla valle sottostante.
Se vuoi rimanere aggiornato tramite email sulle ultime recensioni e cose da visitare in Friuli Venezia Giulia, iscriviti per non perderti mai un nuovo luogo da scoprire!