Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Rifugi del
Friuli Venezia GIulia

da novembre a marzo / da giugno a settembre

Cosa aspettarsi

Visitare i rifugi del Friuli Venezia Giulia vuol dire ammirare paesaggi unici, camminare tra boschi e vette, respirare aria pura, degustare cibo locale di montagna, osservare fauna e flora di alta quota e allontanarsi dallo stress della vita quotidiana. I rifugi del Friuli Venezia Giulia sono spesso posti a bassa o a media quota, ma arrivano anche a 2100 metri. Molti rifugi sono raggiungibili solo a piedi, altri in auto, altri ancora in cabinovia. Il pernottamento è in camerate oppure, in alcune strutture, in camera doppia. Nei rifugi è obbligatorio l’utilizzo del sacco lenzuolo.
Apertura estiva: giugno – settembre
L’estate è la stagione nella quale i rifugi sono aperti tutti i giorni e offrono massima accoglienza e servizi agli escursionisti. A seconda del meteo e delle temperature, l’apertura può essere anticipata e la chiusura posticipata.
Apertura invernale: novembre – marzo
D’inverno, solo alcuni rifugi rimangono aperti, generalmente quelli vicini agli impianti sciistici o quelli a quote non troppo alte, facilmente accessibili. A seconda della località e del tipo di rifugio, possono essere aperti tutti i giorni o solamente nel fine settimana.

Le recensioni di Explorer FVG

44
4.5/5

Rifugio Pian dei Ciclamini

Nel Parco Naturale delle Prealpi Giulie, precisamente in Pian dei Ciclamini, sorge l’omonimo rifugio, che ha riaperto le sue porte nel 2022 a turisti, visitatori, ciclisti ed esploratori, che vogliano godere della bellezza di questi luoghi.

924
4.5/5

Rifugio Gilberti

A 1850 m, tra le bianche rocce calcaree, sorge il rifugio Gilberti. Da qui può ammirare uno dei più suggestivi paesaggi carsici con vari sentieri disponibili per gli amanti delle escursioni.
922
4.5/5

Rifugio Zacchi

Il Rifugio Zacchi è una classica ed immancabile escursione, piacevole sia in estate che in inverno anche grazie alla sua vicinanza ai laghi di Fusine.
164
4.8/5

Rifugio Pradut

Il Pradut è un rifugio di recente nascita che si trova in una splendida posizione panoramica sul versante nord del monte Resettum. Il rifugio è aperto tutto l’anno ed è raggiungibile in circa 2,5/3 h sia a piedi che in mountain bike
255
4.6/5

Rifugio Nordio

Il Nordio Deffar è un moderno rifugio molto visitato per la buona cucina, perché raggiungibile con una breve passeggiata e per la possibilità di realizzare delle escursioni di notevole interesse.
661
4.2/5

Rifugio Pelizzo

Il rifugio Pelizzo si trova a 1320 m di altezza sul monte Matajur ed comodamente raggiungibile in auto, oppure a piedi dalla frazione di Mersino passeggiando tra boschi e prati.
164
4.4/5

Rifugio Monte Ferro

Il rifugio Monte Ferro è sicuramente uno tra i luoghi più suggestivi del panorama sappadino e tra quelli più amati e celebrati della zona.
336
4.6/5

Rifugio Gortani

Il Gortani è un adorabile rifugio, apprezzato dai visitatori per la cordialità di Angela e Mauro, che lo gestiscono “alla vecchia maniera”, curando il rapporto con il cliente e creando un ambiente familiare e casalingo.
206
4.3/5

Rifugio Solarie

Il rifugio Solarie si trova a Drenchia, paese al confine tra Italia e Slovenia. Le zone circostanti sono ricche di storia, si possono seguire fortificazioni e trincee della Grande guerra, visitabili in tutte le stagioni.
518
4.4/5

Rifugio Tolazzi

Il rifugio Tolazzi è un crocevia di sentieri per raggiungere luoghi meravigliosi tra cui il monte Coglians, il lago Volaia e altri rifugi e malghe.
294
4.2/5

Rifugio 2000

Ammirare la vallata sappadina e il panorama dolomitico dalla terrazza del Rifugio 2000 è un ricordo indelebile per chi transita o soggiorna in questa zona. Il rifugio è un ottimo punto d’appoggio per una gita giornaliera ai Laghi d’Olbe o al Monte Lastroni.

150
4.6/5

Rifugio Fornas

Ad aprile 2022 ha aperto questo nuovissimo rifugio, che prende esempio dalle realtà preesistenti in Friuli Venezia Giulia e gli aggiunge un tocco di modernità, senza però dimenticare la tradizione.
119
4.6/5

Rifugio Casera Tartoi

Casera Tartoi è uno splendido rifugio recentemente ristrutturato, in una magnifica posizione panoramica sulle Dolomiti Friulane. La gestione è familiare. Roberta, Sebastiano e Girolamo si occupano con passione dell’accoglienza ai visitatori ed offrono una cucina casalinga.
168
4.3/5

Rifugio Eimblatribm

Questo piccolo ed accogliente rifugio si trova nella valle di Sauris. È un rifugio a gestione familiare e dispone di un’ampia terrazza con vista boschi, nella quale assaporare la cucina ed i prodotti locali.
298
4.1/5

Rifugio Grego

Il rifugio Grego è la scelta perfetta per godere del bosco della Val Saisera e del meraviglioso paesaggio delle Alpi Giulie. Si raggiunge in un’ora da Malga Saisera o in 10 minuti da Sella Sompdogna.
253
4.5/5

Rifugio Pellarini

Il Pellarini è uno dei rifugi più importanti delle Alpi Giulie, grazie alle impareggiabili vedute, al bellissimo sentiero d’accesso, all’ospitalità e, infine, dal punto di vista alpinistico.
314
4.6/5

Rifugio Pordenone

Questo rifugio sorge alle radici della Val Montanaia, circondato dalle Dolomiti Friulane, isolato tra le montagne e quasi perso nel tempo. E’ il punto di partenza per le escursioni al campanile di Val Montanaia.
309
4.5/5

Rifugio Giaf

Il rifugio Giaf è gestito in maniera moderna ed innovativa da Tommaso, Alessandro e Marco. I tre ragazzi sono viaggiatori e sognatori e hanno portato il loro spirito internazionale in questo rifugio. Il visitatore si trova in un ambiente giovanile e multiculturale, ma anche caldo e accogliente.
436
4.6/5

Rifugio Marinelli

Il rifugio Marinelli sorge a quota 2122 m, immerso nel verde della Carnia alle pendici del monte Coglians, la cima più alta del Friuli Venezia Giulia ed una delle più ambite dagli escursionisti.
351
4.4/5

Rifugio di Brazzà

Il rifugio Giacomo di Brazzà è molto conosciuto perché situato in mezzo ai prati dell’altopiano del Montasio, uno dei luoghi più belli del Friuli Venezia Giulia. Il rifugio è molto vicino alla strada e permette facili visite per famiglie.
424
4.6/5

Rifugio Calvi

Il rifugio Calvi sorge su un ripiano roccioso a 2164 metri di altezza. Già avvistandolo dall’inizio del sentiero, appare come un nido d’aquila costruito sulla roccia. Dall’alto la vista sulle cime è eccezionale e vertiginosa.
427
4.5/5

Rifugio Piani del Cristo

Il Piani del Cristo è un piccolo ristorante-rifugio molto caratteristico, con un porticato dove pranzare godendo dell’aria fresca della Val Sesis. Raggiungibile in auto.
786
4.6/5

Rifugio Sorgenti del Piave

ll rifugio Sorgenti del Piave sorge nelle Alpi Carniche, in Val Sesis, alle pendici del monte Peralba; nello specifico, il nome evocativo fa capire che si trova nei pressi della Sorgente del fiume Piave.
162
4.7/5

Rifugio De Gasperi

L’inconfondibile Rifugio Fratelli De Gasperi con le sue finestre rosse, è uno dei più belli del Friuli Venezia Giulia, sorge su un panoramico terrazzo prativo e domina il paesaggio delle aspre Dolomiti Pesarine con la sua imponente struttura di 5 piani.
703
4.2/5

Rifugio Premuda

Con i suoi 82 m di altezza, il rifugio Premuda a Trieste è il più basso di tutta Italia. Il piccolo rifugio, fondato nel 1933 da una sezione triestina del CAI, sorge sulla sponda sinistra del torrente Rosandra.
323
4.6/5

Rifugio Chiampizzulon

In mezzo ad una fitta foresta di abeti, in un piccolo slargo a meno di un’ora a piedi dai Piani di Vas a Rigolato, si trova il rifugio Chiampizzulon. Il rifugio è la meta di molti camminatori e ciclisti.
298
4.4/5

Rifugio Casera Mela

Visitare Rifugio Casera Mela significa scoprire un rifugio molto diverso dagli altri, paesaggisticamente, per la sua storia e per la particolarità della casera stessa. Casera Mela si trova all’inizio della Val Zemola, a 1178 m.
223
4.2/5

Rifugio Kugy

Il rifugio Casa Alpina Julius Kugy si trova in un’ottima posizione nel centro di Valbruna e offre la possibilità di pranzare o fermarsi a dormire a pochi passi dai servizi offerti dal territorio della Val Saisera.

Prenota la tua prossima avventura

Ti piace la natura, camminare e scoprire nuovi luoghi? Trova un’escursione accompagnata da una guida certificata e preparati a stare all’aria aperta e fare sempre nuove amicizie tra le montagne friulane!

Conoscere il Friuli Venezia Giulia vuol dire anche immergersi nei gusti e sapori di questa terra. Prenota una visita e degustazione di vini e prodotti locali in una delle aziende agricole e cantine locali.

Se sei in cerca di ispirazione e non sai cosa fare, consulta la sezione delle esperienze FVG. Qui troverai tante attività e cose da fare in Friuli Venezia Giulia. Tutte facilmente prenotabili e acquistabili online.

Esperienze in evidenza

Sabato 2 dicembre 2023. Visita guidata di 1 ora e 30 minuti con accompagnamento di una guida FVG autorizzata. Visita alla basilica, al decumano di Aratria Galla, al al foro romano e porto fluviale.

Domenica 3 dicembre 2023. Visita guidata di 1 ora e 30 minuti con accompagnamento di una guida FVG autorizzata. Visita del castello di Miramare, dei suoi interni.

Vuoi rimanere aggiornato?

Se vuoi rimanere aggiornato tramite email sulle ultime recensioni e cose da visitare in Friuli Venezia Giulia, iscriviti per non perderti mai un nuovo luogo da scoprire!

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)