Visitare i rifugi del Friuli Venezia Giulia vuol dire ammirare paesaggi unici, camminare tra boschi e vette, respirare aria pura, degustare cibo locale di montagna, osservare fauna e flora di alta quota e allontanarsi dallo stress della vita quotidiana.
I rifugi del Friuli Venezia Giulia sono spesso posti a bassa o a media quota, ma arrivano anche a 2100 metri. Molti rifugi sono raggiungibili solo a piedi, altri in auto, altri ancora in cabinovia. Il pernottamento è in camerate oppure, in alcune strutture, in camera doppia. Nei rifugi è obbligatorio l’utilizzo del sacco lenzuolo.
Il Pradut è un rifugio di recente nascita che si trova in una splendida posizione panoramica sul versante nord del monte Resettum. Il rifugio è aperto tutto l’anno ed è raggiungibile in circa 2,5/3 h sia a piedi che in mountain bike.
A 1850 m, tra le bianche rocce calcaree, sorge il rifugio Gilberti. Da qui può ammirare uno dei più suggestivi paesaggi carsici con vari sentieri disponibili per gli amanti delle escursioni.
Il Rifugio Zacchi è una classica ed immancabile escursione, piacevole sia in estate che in inverno anche grazie alla sua vicinanza ai laghi di Fusine.
Il Nordio Deffar è un moderno rifugio molto visitato per la buona cucina, perché raggiungibile con una breve passeggiata e per la possibilità di realizzare delle escursioni di notevole interesse.
Il rifugio Pelizzo si trova a 1320 m di altezza sul monte Matajur ed comodamente raggiungibile in auto, oppure a piedi dalla frazione di Mersino passeggiando tra boschi e prati.
Il rifugio Monte Ferro è sicuramente uno tra i luoghi più suggestivi del panorama sappadino e tra quelli più amati e celebrati della zona.
Il Gortani è un adorabile rifugio, apprezzato dai visitatori per la cordialità di Angela e Mauro, che lo gestiscono “alla vecchia maniera”, curando il rapporto con il cliente e creando un ambiente familiare e casalingo.
Ad aprile 2022 ha aperto questo nuovissimo rifugio, che prende esempio dalle realtà preesistenti in Friuli Venezia Giulia e gli aggiunge un tocco di modernità, senza però dimenticare la tradizione.
Casera Tartoi è uno splendido rifugio recentemente ristrutturato, in una magnifica posizione panoramica sulle Dolomiti Friulane. La gestione è familiare. Roberta, Sebastiano e Girolamo si occupano con passione dell’accoglienza ai visitatori ed offrono una cucina casalinga.
Il rifugio Tolazzi è un crocevia di sentieri per raggiungere luoghi meravigliosi tra cui il monte Coglians, il lago Volaia e altri rifugi e malghe.
Questo piccolo ed accogliente rifugio si trova nella valle di Sauris. È un rifugio a gestione familiare e dispone di un’ampia terrazza con vista boschi, nella quale assaporare la cucina ed i prodotti locali.
Il rifugio Grego è la scelta perfetta per godere del bosco della Val Saisera e del meraviglioso paesaggio delle Alpi Giulie. Si raggiunge in un’ora da Malga Saisera o in 10 minuti da Sella Sompdogna.
Il rifugio Casa Alpina Julius Kugy si trova in un’ottima posizione nel centro di Valbruna e offre la possibilità di pranzare o fermarsi a dormire a pochi passi dai servizi offerti dal territorio della Val Saisera.
Il Pellarini è uno dei rifugi più importanti delle Alpi Giulie, grazie alle impareggiabili vedute, al bellissimo sentiero d’accesso, all’ospitalità e, infine, dal punto di vista alpinistico.
Questo rifugio sorge alle radici della Val Montanaia, circondato dalle Dolomiti Friulane, isolato tra le montagne e quasi perso nel tempo. E’ il punto di partenza per le escursioni al campanile di Val Montanaia.
Il rifugio Marinelli sorge a quota 2122 m, immerso nel verde della Carnia alle pendici del monte Coglians, la cima più alta del Friuli Venezia Giulia ed una delle più ambite dagli escursionisti.
Il rifugio Giacomo di Brazzà è molto conosciuto perché situato in mezzo ai prati dell’altopiano del Montasio, uno dei luoghi più belli del Friuli Venezia Giulia. Il rifugio è molto vicino alla strada e permette facili visite per famiglie.
Il rifugio Calvi sorge su un ripiano roccioso a 2164 metri di altezza. Già avvistandolo dall’inizio del sentiero, appare come un nido d’aquila costruito sulla roccia. Dall’alto la vista sulle cime è eccezionale e vertiginosa.
L’inconfondibile Rifugio Fratelli De Gasperi con le sue finestre rosse, è uno dei più belli del Friuli Venezia Giulia, sorge su un panoramico terrazzo prativo e domina il paesaggio delle aspre Dolomiti Pesarine con la sua imponente struttura di 5 piani.
In mezzo ad una fitta foresta di abeti, in un piccolo slargo a meno di un’ora a piedi dai Piani di Vas a Rigolato, si trova il rifugio Chiampizzulon. Il rifugio è la meta di molti camminatori e ciclisti.
Visitare Rifugio Casera Mela significa scoprire un rifugio molto diverso dagli altri, paesaggisticamente, per la sua storia e per la particolarità della casera stessa. Casera Mela si trova all’inizio della Val Zemola, a 1178 m.
Se vuoi rimanere aggiornato tramite email sulle ultime recensioni e cose da visitare in Friuli Venezia Giulia, iscriviti per non perderti mai un nuovo luogo da scoprire!