Scopri le esperienze in FVG. Clicca qui > >

Laghi del
Friuli Venezia Giulia

Scoprili con Explorer FVG

Cosa c'è da sapere

In Friuli Venezia Giulia ci sono un gran numero di laghi di diverse origini: laghi formatisi con l’afflusso dell’acqua da torrenti oppure da falde sotterranee, laghi di origine glaciale alimentati dallo scioglimento delle nevi e laghi artificiali circondati da montagne e boschi. Alcuni si nascondono remoti tra le montagne; altri permettono bellissime camminate sul lungo lago; altri ancora sono balneabili, attrezzati per prendere il sole o per praticare canoa e varie attività sportive. Ogni lago in Friuli è un’esperienza unica tutta da scoprire.
Laghi naturali

Tra i laghi e bacini naturali più interessanti ci sono il lago di Cavazzo, il lago del Predil, i laghi di Fusine, il lago di Ragogna, il lago di Cornino e il lago Avostanis. Alcuni di questi sono laghi alpini di origine glaciale.

Laghi artificiali

Tra i bacini artificiali ricordiamo il lago di Barcis, il lago di Sauris e quello di Verzegnis. In regione possiamo ammirare anche uno tra i pochi laghi carsici presenti in Europa, il lago di Doberdò.

I laghi naturali

Lago Dimon

37 opinioni
4.6/5

Laghi d'Olbe

18 opinioni
4.7/5

Lago di Bordaglia

74 opinioni
4.9/5
806 opinioni
4.7/5

Lago del Predil

Il lago del Predil, o lago di Raibl, è un bacino naturale di origine glaciale che si trova nel comune di Tarvisio, nel nord-est del Friuli.

442 opinioni
4.7/5

Lago di Cornino

Il lago è piccolissimo ma risplende come una gemma turchese ed è tanto particolare da non essere più scordato.

1182 opinioni
4.8/5

Laghi di Fusine

I laghi di Fusine sono tra le mete più apprezzate dagli amanti della natura in Friuli Venezia Giulia. 

43 opinioni
4.7/5

Lago Avostanis

Il Lago Avostanis è un lago di origine glaciale che si trova sull’omonimo monte, in una conca a 1936 m sul livello del mare.

114 opinioni
4.8/5

Lago Volaia

Dal Passo Volaia, che segna il confine tra Italia e Austria, la vista si apre sullo spettacolare lago Volaia.

1284 opinioni
4.6/5

Lago di Cavazzo

Il Lago di Cavazzo, conosciuto anche come Lago dei Tre Comuni, è il lago più grande del Friuli Venezia Giulia.

184 opinioni
4.3/5

Lago di Ragogna

Passeggiare sulle rive di questo lago significa svuotarsi la mente guardando l’acqua ed osservando la vita della fauna lacustre.

I bacini artificiali

262 opinioni
4.6/5

Lago di Sauris

I boschi e le vette che si riflettono sulle placide acque blu del lago di Sauris danno vita ad un paesaggio incantato.

1045 opinioni
4.6/5

Lago di Barcis

Il lago di Barcis si trova ai piedi delle Dolomiti Friulane e offre il panorama spettacolare delle sue acque smeraldine attorniate dalla cornice montuosa.

297 opinioni
4.4/5

Lago di Redona

Il lago di Redona o dei Tramonti si trova nel contesto del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, una vasta area protetta di incommensurabile bellezza, diventata nel 2009 patrimonio dell’Unesco.

206 opinioni
4.3/5

Lago di Verzegnis

Il Lago di Verzegnis è un piccolo bacino artificiale, lungo solamente un chilometro e mezzo, immerso nella natura, ideale per passeggiare o pescare, oppure per organizzare un bel picnic con vista lago.

Lago di Bordano

Il progetto non concluso di creare un’oasi naturale nel comune di Bordano ha dato vita a questo laghetto artificiale vicino al famoso borgo delle farfalle di Bordano.

Vuoi rimanere aggiornato?

Se vuoi rimanere aggiornato tramite email sulle ultime recensioni e cose da visitare in Friuli Venezia Giulia, iscriviti per non perderti mai un nuovo luogo da scoprire!