Il Friuli Venezia Giulia è una terra in cui la natura esprime tutto il suo splendore e nella quale l’acqua assume un ruolo predominante. Nel territorio ci sono un gran numero di laghi di diverse origini: laghi formatisi con l’afflusso dell’acqua da torrenti oppure da falde sotterranee, laghi di origine glaciale alimentati dallo scioglimento delle nevi e laghi artificiali circondati da montagne e boschi.
Tra i laghi e bacini naturali più interessanti ci sono il lago di Cavazzo, il lago del Predil, i laghi di Fusine, il lago di Ragogna, il lago di Cornino e il lago Avostanis. Alcuni di questi sono laghi alpini di origine glaciale.
Tra i bacini artificiali ricordiamo il lago di Barcis, il lago di Sauris e quello di Verzegnis. In regione possiamo ammirare anche uno tra i pochi laghi carsici presenti in Europa, il lago di Doberdò. Ne abbiamo citati alcuni ma molti altri meritano una visita e in questa pagina li aggiungeremo gradualmente.
Il Lago di Cavazzo, conosciuto anche come Lago dei Tre Comuni, è il lago più grande del Friuli Venezia Giulia.
Il lago di Barcis si trova ai piedi delle Dolomiti Friulane e offre il panorama spettacolare delle sue acque smeraldine attorniate dalla cornice montuosa.
I laghi di Fusine sono tra le mete più apprezzate dagli amanti della natura in Friuli Venezia Giulia.
Il lago è piccolissimo ma risplende come una gemma turchese ed è tanto particolare da non essere più scordato.
Passeggiare sulle rive di questo lago significa svuotarsi la mente guardando l’acqua ed osservando la vita della fauna lacustre.
Il lago di Redona o dei Tramonti si trova nel contesto del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, una vasta area protetta di incommensurabile bellezza, diventata nel 2009 patrimonio dell’Unesco.
Il Lago Avostanis è un lago di origine glaciale che si trova sull’omonimo monte, in una conca a 1936 m sul livello del mare.
Se vuoi rimanere aggiornato tramite email sulle ultime recensioni e cose da visitare in Friuli Venezia Giulia, iscriviti per non perderti mai un nuovo luogo da scoprire!