
A Trieste è visitabile l’unico campo di sterminio nazista in Italia, la Risiera di San Sabba, che, negli anni dell’occupazione tedesca, fungeva da campo di detenzione ed era destinato all’eliminazione dell’intera popolazione ebraica delle province di Udine, Trieste, Gorizia, Pola, Fiume e Lubiana. Il grande complesso, costruito nel 1898 nel rione di San Saba, zona periferica della città, era adibito alla lavorazione del riso, funzione che ebbe fino agli anni ’30, quando venne adattato a scopi militari. Nel campo di sterminio, negli anni 1943/1945, persero la vita tra le 3000 e le 5000 persone. Oggi, i mattoni rossi della risiera sono universalmente noti e rappresentano un luogo della memoria degli atroci fatti che vi ebbero luogo.
La Risiera di San Sabba è un luogo tragicamente noto e di grande eloquenza visiva. Tutte le aree sono accessibili e si possono vedere le celle e le tracce del forno crematorio e del camino.
Il Civico Museo della Risiera di San Sabba è stato dichiarato Monumento Nazionale nel 1965. Il memoriale ha una immane importanza storica ed è l’unico esempio di Lager nazista in Italia.
La Risiera è Monumento Nazionale, è aperta tutto l’anno e la visita è sempre gratuita. Il memoriale ospita anche un museo, anche questo ad ingresso gratuito.
Nel 1975, l’architetto triestino Romano Boico si occupò della ristrutturazione della Risiera, che divenne un luogo della memoria, a testimonianza dei tanti efferati delitti che vi ebbero luogo. Boico scelse di delimitare l’area con alti muri di cemento che sovrastano l’ingresso monumentale e formano un corridoio; ne risulta uno stretto passaggio su cui incombono le mura alte undici metri.
All’interno si possono visitare le diciassette celle e la Cella della morte, la Sala delle Croci, che conteneva le camerate detentive, la Sala delle Commemorazioni e la Sala del Museo, uno spazio espositivo che raccoglie i tanti oggetti rinvenuti, tra cui i documenti d’identità, le testimonianze audiovisive, le lettere e i diari. La mostra è ben strutturata e facilitata dai cartelli esplicativi; lo spazio in cui è accolta è molto evocativo. Nel cortile interno è visibile una traccia d’acciaio che segnala dove si trovavano il forno crematorio, che in precedenza era un essiccatoio, la ciminiera alta 40 metri e la base del camino.
La Risiera di San Sabba è aperta tutti i giorni, eccetto che nelle giornate del 25 dicembre e del 1° gennaio, con i seguenti orari:
L’ingresso alla Risiera è sempre gratuito.
VISITA GUIDATA PRIVATA
Con la visita guidata privata scoprirai la Risiera di San Sabba accompagnato da una guida esperta che ti condurrà tra gli spazi del complesso, spiegandoti la storia, il contesto e ogni dettaglio di questo luogo carico di memoria. Prenota ora >
Nel Centro visitatori all’ingresso è disponibile, al costo di 3,50 €, l’audioguida, della durata di 40 minuti, nelle lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, sloveno, croato. Previa prenotazione, si possono effettuare visite guidate per gruppi in lingua italiana, inglese e slovena.
La Risiera organizza molteplici eventi commemorativi, didattici, musicali, oltre che mostre e presentazioni.
La Risiera si trova alla periferia di Trieste nel quartiere San Saba. È possibile parcheggiare nei pressi lungo la strada o nel vicino parcheggio gratuito. La Risiera è raggiungibile anche con l’autobus urbano dal centro città.
La visita è molto istruttiva per i bambini, che devono essere adeguatamente preparati all’esperienza, a fronte dell’impatto visivo ed emotivo, che sono molto forti.
Previa prenotazione, si possono effettuare visite guidate per i gruppi.
Tramite questa sezione puoi inviare domande sulla visita guidata e contattare l’Albergo diffuso che gestisce i tour. Explorer FVG non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.
Risiera di San Sabba
Via Giovanni Palatucci, 5
34148 Trieste (TS)
Orari apertura e segreteria:
Nelle giornate di apertura, gli orari delle visite e della segreteria sono dalle 09:00 alle 19:00.
Prenotazione guida turistica: per maggiori informazioni sulla visita e tour privato, clicca qui >
Esperienze in Friuli-Venezia giulia
Pubblicità
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale