
In Carnia esiste la possibilità di compiere un pellegrinaggio di 20 tappe, un itinerario storico-naturalistico nel verde e nella quiete di questo territorio. Si tratta del Cammino delle Pievi, che passa per le Pievi storiche e permette di godere di un percorso nella natura, tra monti, vallate, boschi e torrenti. La prima tappa di questo pellegrinaggio è la Pieve di san Floriano, a Illegio, nel comune di Tolmezzo. La chiesa risale all’VIII-IX secolo ed è stata per secoli il punto riferimento spirituale per la comunità montana.
La camminata da Illegio è molto piacevole ed adatta a tutti. In meno di 40 minuti dall’abitato del paese si raggiunge il muretto che delimita la radura, da cui si ha una bellissima veduta della Pieve. La passeggiata si snoda lungo un sentierino nel bosco.
La Pieve di San Floriano si affaccia sulla Valle del But e sulla conca di Illegio. La vista è stupefacente. Lo sguardo si perde nel verde dei boschi fittissimi, segue il corso del Tagliamento e sorvola le vette che incorniciano la vallata.
Il piccolo borgo di Illegio è visitabile con una breve passeggiata, di cui ne vale assolutamente la pena. Nel centro del paese si può ammirare la vasca delle sorgenti del rio Tôuf e da qui percorrere la via dei mulini, alcuni dei quali ancora in funzione.
La Pieve di San Floriano è arroccata a 734 m di altezza su uno sperone di roccia che si tuffa a 300 m a strapiombo sulla valle del But. Il panorama è magnifico. La vista spazia su tutta la valle e sull’abitato di Illegio. La vallata è circondata da boschi ed è tagliata dal letto del fiume Tagliamento. Tutt’intorno si possono ammirare le cime delle Prealpi Carniche.
All’ingresso del paese si trova un piccolo parcheggio. Si consiglia di non entrare in paese con l’auto perché le strade sono molto strette e non ci sono piazzole di sosta.
Da Illegio imboccare il sentiero “Troi par sot la crete” che, passando per un ponte di roccia e una fontana di acqua potabile, giunge all’apertura del muretto che delimita la radura della Pieve. Il percorso, molto suggestivo, passa per il bosco e attraversa dei prati.
Il sentiero è facile e alla portata di tutti. In 30/40 minuti porta dall’abitato alla Pieve, passando per un sentiero nel bosco. La lunghezza totale è di 2 km circa, il dislivello di 189 m.
Il Cammino delle Pievi è un pellegrinaggio di 20 tappe che si sviluppa in Carnia su vallate e media-montagna. Permette di visitare 10 edifici sacri attraverso un itinerario storico-naturalistico percorribile a piedi o in bici.
Entrambi i percorsi sono piacevoli e adatti a tutti. Per chi si trova a Illegio è immancabile la visita alla Pieve. Il sentiero da Imponzo solitamente viene intrapreso da chi percorre il Cammino delle Pievi.
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale