
Ogni anno, dal 1989, Lignano ottiene il riconoscimento di Bandiera Blu per la qualità delle sue acque e per il servizio offerto. L’ampia spiaggia permette un’ottima vivibilità e i tanti uffici offrono diverse sistemazioni tra ombrelloni e gazebo.
La città di Lignano è suddivisa in 3 zone diverse: Lignano Sabbiadoro, Lignano Pineta e Lignano Riviera, ognuna delle quali presenta determinate caratteristiche.
La zona di Sabbiadoro, dalla quale Lignano prende il nome, è la più conosciuta e la più frequentata. La spiaggia conta 17 uffici ed è qui che si trova la famosa Terrazza a Mare. Il centro è caratterizzato da un’area pedonale molto animata soprattutto la sera e piena di negozi, bar e ristoranti.
Lignano Pineta, famosa dagli anni ’60 grazie al Tenda bar, è una zona un po’ più verde e meno affollata, che si anima maggiormente in orario serale grazie ai tanti bar aperti fino a tardi. La spiaggia ha 7 uffici e vi sono diversi locali caratteristici che vi si affacciano tra cui la Pagoda, un bar circondato dall’acqua che si trova all’estremità di un pontile.
Lignano Riviera è la zona più tranquilla di Lignano. I 6 uffici partono dal Parco termale a ed arrivano alle foci del Tagliamento. Gli stabilimenti sono meno affollati e c’è maggior spazio tra gli ombrelloni. Le attività di mare sono le stesse degli altri, ma questo litorale è più adatto per chi vuole godere di pace e di tranquillità. L’abitato è contraddistinto da tante villette in mezzo al verde; per lo shopping e i bar bisogna recarsi a Pineta o Sabbiadoro.
La Terrazza a Mare è un belvedere sull’acqua nato a scopi turistici nel 1972. Si tratta di una lunga passerella che termina con una piattaforma dalle volte a forma di conchiglia. La circonferenza della terrazza è completamente percorribile, quindi consente una vista a 360° sul mare e sulla spiaggia. La struttura ospita un bar-ristorante e alcuni negozi.
Sotto la cupola della conchiglia si trova un grande bar-ristorante con posti interni e esterni lungo il perimetro della piattaforma. È ideale per una bibita ed uno spuntino, un pranzo con vista mare o una cena a lume di candela.
La passeggiata sulla Terrazza è molto suggestiva. Dalla spiaggia si percorre il pontile e si arriva nella zona negozi e poi al risto-bar. Proseguendo oltre il ristorante si trova un ulteriore ponteggio che termina con un piccolo faro. Il luogo è perfetto per scattare una foto: in una giornata di sole si possono intravedere le isole di Sant’Andrea e della Marinetta, che segnano il confine tra il mar Adriatico e la Laguna di Marano.
Il viale centrale di Lignano è un’area pedonalizzata che si trova a Sabbiadoro. Si tratta di una lunga via che si estende per oltre 1 km, costellata di negozi di abbigliamento e oggettistica, ristoranti e bar. La sera è molto suggestivo passeggiare lungo il viale, che è sempre animato, insieme a familiari, amici o al proprio animale domestico.
Il viale e tutta l’area del centro sono affollati di locali che si susseguono uno accanto all’altro. L’atmosfera di vacanza si arricchisce grazie alla varietà di opzioni culinarie made in Italy, alle numerosissime gelaterie ed ai cocktail bar, ritrovo tra amici dopo una giornata in spiaggia.
Lignano Pineta nasce nel 1953 dal progetto urbanistico dell’architetto Marcello D’Olivo che propone la strutturazione delle vie a formare una chiocciola attorno al centro. Seguendo questo modello, abitazioni e spazi verdi sono stati edificati lungo una spirale creando un effetto ameno e un’atmosfera di pace, che viene costantemente accompagnata dal frinire delle cicale.
Una passeggiata sul “Treno”, così chiamata la via centrale, un ingresso alle Terme, un drink al “Tenda bar” o sulla piattaforma ottagonale in mezzo al mare “La Pagoda”.
Esperienze per scoprire il Friuli-Venezia Giulia
Scopri il Friuli-Venezia Giulia in Vespa, in bici, in barca o con escursioni e tour guidati: tanti modi diversi per vivere da vicino la bellezza autentica di questa regione.
IN COLLABORAZIONE CON
A Lignano svago e comodità sono un connubio indissolubile. Ogni stabilimento balneare ospita un bar e fornisce il noleggio di lettini e ombrelloni o gazebo. Gli ombrelloni sono prenotabili anche online. In spiaggia si possono praticare diversi sport acquatici grazie ai diversi rivenditori posizionati lungo la battigia. Sono presenti anche diverse spiagge dedicate ai cani.
Lignano è abitata tutto l’anno e organizza eventi anche invernali, come il mercatino di Natale, ma è una località prettamente estiva e la maggior parte degli esercizi è chiusa nei mesi freddi. La stagione estiva inizia il 30 aprile, con l’apertura del servizio spiaggia, e termina a fine settembre.
Gli eventi a Lignano sono tanti e se ne aggiungono ogni anno di nuovi. Tra quelli imperdibili ci sono la “Festa delle Cape” e “Lignano in Fiore” a primavera, lo spettacolo delle Frecce Tricolori, il “Biker Fest”, i “Fuochi d’artificio e l’Incendio del Mare” del 15 e 16 agosto e il “Natale d’A…Mare” tra dicembre e gennaio. Inoltre, ogni anno, gli artisti più famosi, italiani ed internazionali, si esibiscono in concerto allo Stadio Teghil o all’Arena Alpe Adria.
La cittadina ospita diversi camping, più o meno vicini al mare, completi di tutti i servizi.
Gratuito: la città dispone di parcheggi gratuiti a lato strada nelle vie interne.
A pagamento: i parcheggi lungo la spiaggia e quelli vicino al centro di Sabbiadoro e di Pineta sono a pagamento nel periodo di apertura della stagione marittima, al costo di 0,90 centesimi all’ora.
Gli Infopoint di PromoTurismoFVG sono due e si trovano a Lignano Pineta e a Lignano Riviera.
Sì, ce ne sono diversi; si trovano sul tetto di qualche albergo, ma sono accessibili anche agli esterni secondo certi orari.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente l’infopoint di Lignano Sabbiadoro. Explorer FVG non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.
Per informazioni:
PromoTurismoFVG InfoPoint
Via Latisana, 42
33054 Lignano Sabbiadoro (UD)
Esperienze in Friuli-Venezia giulia
Pubblicità
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale