Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Pesariis

Il borgo degli orologi

Cosa c'è da sapere

Pesariis è un borgo stupendo, considerato uno dei più belli del Friuli Venezia Giulia. Nel delizioso e curato paesino si possono osservare le tipiche case in sasso, tra cui casa Bruseschi, la “casa carnica”, sede di un museo etnografico. Questo borgo ha una caratteristica unica: tra le vie rintoccano ben 15 orologi monumentali. Pesariis, infatti, è anche chiamato il paese degli orologi poiché vanta una secolare tradizione di arte orologiaia ed è il luogo in cui è stato fondato il rinomato stabilimento Solari, che produce orologi famosi in tutto il mondo.

Perché visitarl0

01.

Trova gli orologi

A Pesariis, si può giocare ad una caccia al tesoro unica, ovvero la ricerca dei 15 orologi, tutti diversi, che si nascondono tra le vie, fino a trovare lo spettacolare Orologio a Carillon e fermarsi ad ascoltare la sua melodia.

02.

La storia della solari

Pesariis vanta una tradizione orologiaia di ben tre secoli ed è il luogo in cui è stata fondata la Solari, il celebre stabilimento che nel 1948 ideò l’orologio a palette.

03.

Val Pesarina

La Val Pesarina è chiamata “Valle del tempo” per la sua lunga tradizione legata alla produzione di orologi. In realtà, la valle appare come un luogo in cui il tempo si è fermato, grazie alle incontaminate meraviglie naturali che offre.

Caccia agli orologi nel borgo

Nell’antico borgo si possono ammirare 15 particolarissimi orologi, tra cui 2 meridiane. Gli orologi sono disseminati tra le vie e si possono trovare esplorando liberamente o seguendo una sorta di mappa ad anello del paesino. Gli orologi sono dotati di ingegnosi meccanismi, il cui funzionamento è illustrato in una tabella adiacente.

Seguendo il percorso ad anello si trovano:

  1. l’Orologio a Palette giganti
  2. l’Orologio a vasche d’acqua
  3. la Meridiana del 1770
  4. l’Orologio a scacchiera
  5. l’Antica Casa dell’orologio
  6. l’Orologio di Leonardo
  7. l’Orologio a vasi basculanti
  8. la Meridiana Orizzontale Analemmatica
  9. l’Orologio dei pianeti e Notturnale
  10. l’Orologio a Carillon
  11. l’Orologio ad acqua
  12. l’Orologio ad acqua a turbina
  13. l’Orologio a cremagliera
  14. l’Orologio Calendario Perpetuo Gigante.

 

Inoltre, in Val Pesarina si possono visitare altri tre orologi: l’Orologio con eclittica, quello floreale e quello con Automa.

La chiesa e l'orologio del carillon

Il percorso dell’Orologeria monumentale espone i meccanismi perfetti di 15 orologi, uno diverso dall’altro, che rappresentano diverse epoche e varie tipologie di arte orologiaia. Una tappa del percorso conduce alla piazza, cuore di Pesariis. Qui si trovano la Chiesa dei Ss. Filippo e Girolamo, costruita nel 1861 sulle fondamenta dell’originale del 1348, e la sua torre campanaria. Sulla facciata della chiesa si può ammirare la trifora che contiene il mosaico con i due santi e il Cristo al centro.

GLI ORARI DELLO SPETTACOLO DELL’OROLOGIO CON CARILLON

Al centro della piazza della chiesa si trova lo spettacolare Orologio a Carillon. Grazie ad un automatismo, i martelli meccanici battono le ore sulle sue undici campane che, due volte al giorno, suonano la melodia Us saludi o Marie. Imperdibile lo spettacolo, ma chi vuole assistere deve trovarsi davanti all’orologio alle 11:55 o alle 16:55, i soli orari in cui suona la melodia.

Il museo dell'orologeria

Un’esperienza immancabile dopo aver seguito il Percorso degli Orologi, è la visita al “Museo dell’orologeria pesarina”, dove è possibile ripercorrere la storia dell’arte orologiaia e osservare più di 100 orologi. La mostra raccoglie riproduzioni di pezzi del 1400 e pezzi originali di epoche successive fino ai giorni nostri.

ORARI E APERTURA

Il museo apre in giornate e orari diversi a seconda del periodo dell’anno. Indicativamente, nei mesi di luglio e agosto e nel periodo natalizio è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, il sabato e la domenica con orario continuato dalle 10:00 alle 18:00. Negli altri periodi le aperture sono circoscritte ai weekend. Prima di recarcisi è opportuno visionare gli orari aggiornati sul sito del comune di Prato Carnico.

COSTO DEL BIGLIETTO (2023)

Il costo unitario del biglietto è di 3€ per la tariffa normale e 1,5€ per la tariffa ridotta.

Cos'altro visitare nei dintorni

CASCATA FUAS

In un luogo raccolto in mezzo al bosco, dopo una passeggiata di 20 minuti dallo stabilimento Solari, si trova la cascata Fuas, che si getta a formare una limpida pozza. La camminata per raggiungerla è semplice ed il luogo fresco ed appartato.

Scopri di più sulla cascata Fuas >

GLI STÁVOLI DI ORIAS

Sopra Pesariis si possono visitare i 12 stávoli di Orias, delle costruzioni in pietra dedicate all’alpeggio, risalenti al XVIII-XIX secolo. Alcuni di questi edifici sono diroccati, altri sono stati restaurati mantenendo l’aspetto originale. Inoltre, la vallata sottostante, vista da 1000 metri di altezza, è spettacolare.

Scopri di più sugli Stavoli di Orias > >

Dove parcheggiare

Alle porte del centro storico si trovano due ampi parcheggi. Si consiglia di parcheggiare in quello, più ampio e gratuito, nei pressi del campo sportivo.

DOMANDE FREQUENTI

Si tratta della tipica “casa carnica”. Ospita un museo etnografico in cui i visitatori possono osservare gli elementi tipici friulani, come il fogolâr, e visitare i vari ambienti, la cucina, le camere e lo studio, in cui sono conservati oggetti d’epoca.

A settembre a Pesariis ha luogo la festa “Arlois e fasois”, in cui si celebrano due prodotti tipici pesarini: i fagioli, di cui si coltiva una particolare varietà, e, ovviamente, gli orologi. La tradizione pesarina è anche fortemente legata alla natura ed alla fertilità della terra, che si celebrano nella Notte di san Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno. In questa occasione non ci sono feste, ma, ancora oggi, alcune persone raccolgono i fiori bagnati dalla rugiada in piccoli mazzi, simbolo di salute e prosperità.

La visita del borgo, comprensiva del Percorso dell’Orologeria monumentale e della visita al Museo impiega circa 1 ora e mezza.

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)