Marano Lagunare

Il borgo marinaro dal fascino veneziano

Cosa c'è da sapere

Marano, il borgo storico marinaro a cui fa da sfondo la placida laguna, è una gita immancabile per chi visita il Friuli Venezia Giulia. La piccola cittadina dalle fattezze veneziane nasconde tra le sue calli una storia che risale all’impero romano e che ebbe il suo apice durante il dominio della Serenissima. Di quest’epoca ha conservato l’architettura degli edifici e la topografia di vie e piazze, oltre che il dialetto e le tradizioni.  Storicamente Marano è anche una città di pescatori e vanta un’eccezionale gastronomia tipica marinara.

Perché visitarla

01.

Piccolo paese di pescatori

Il fascino di Marano è quello di una cittadina marinara in cui la quotidianità ruota intorno all’elemento marino in tutte le sue forme, dalla pesca, all’ambiente lagunare, all’economia ed alla gastronomia.

02.

La storia

Marano è stata abitata dall’epoca romana, come testimoniato dagli innumerevoli reperti e testimonianze storiche, ma ciò che le ha dato il suo volto attuale è stata la dominazione veneziana, osservabile nell’architettura del centro e delle piazze.

03.

La laguna

La laguna ha una bellezza selvaggia, che l’uomo ha modificato in minima parte, ed è un ambiente unico, fertile e ricco di vita. È anche il fulcro dell’economia maranese e della vita dei pescatori, che in passato vi costruirono i tipici casoni, osservabili grazie alle gite in barca.

Camminare nelle vie del centro

L’atmosfera di Marano è quella di un antico paese di pescatori, i cui ritmi sono dettati dalle attività legate al mare ed alla pesca, le case affacciano sul porto e l’economia è strettamente legata all’ecosistema lagunare. Le vie del centro hanno un fascino antico e vi si possono ammirare gli edifici veneti risalenti al dominio della Serenissima e la Torre Millenaria, alta 32 metri, che svetta nel centro storico e che è il simbolo della cittadina.

Scopri il Friuli-Venezia Giulia

IN COLLABORAZIONE CON

Pubblicità

Esperienze per scoprire il Friuli-Venezia Giulia

Scopri il Friuli-Venezia Giulia in Vespa, in bici, in barca o con escursioni e tour guidati: tanti modi diversi per vivere da vicino la bellezza autentica di questa regione.

IN COLLABORAZIONE CON

Cosa vedere nel borgo

LA PIAZZA E LA TORRE
La piazza principale di Marano è dedicata ai provveditori, che si occupavano del governo della cittadina all’epoca del dominio di Venezia. Vi si possono osservare diversi busti ed epigrafi sul Palazzo dei Provveditori e sulla facciata della Torre Millenaria. La torre, che aveva funzioni di avvistamento, civili e liturgiche, è incorporata alla Loggia Maranese, loggiato chiuso dove la comunità si riuniva. La piazza ospita anche l’Ala della Gran Guardia, ovvero l’edificio in cui, tra il XV e il XVIII secolo, si trovava il Corpo di Guardia della città fortezza, composto da una compagnia di 50 fanti militari. In una nicchia dell’edificio, che oggi è diventato un ristorante, si può osservare la statua in pietra del 1660 del Provveditore Pietro Bernardo Bembo, popolarmente detto Piero Bimbi.
LA CHIESA
La Pieve di San Martino Vescovo custodisce un antico organo a canne e 5 pale d’altare del XVIII secolo.
IL MUSEO ARCHEOLOGICO
Il territorio di Marano Lagunare costituì per secoli uno snodo delle rotte commerciali dell’Adriatico, come è testimoniato dai reperti esposti al Museo Archeologico della Laguna di Marano, molti dei quali provenienti da Asia e Africa e rinvenuti tramite scavi o nelle profondità sabbiose della laguna.
LA VECCHIA PESCHERIA
La Pescaria Vecia con i suoi 8 grandi magazzini fu il centro dell’economia maranese fino agli anni ’90. Oggi è stata riconvertita a luogo di ritrovo e centro per gli eventi culturali del paese.
I POZZI CISTERNA
Dei 16 pozzi cisterna presenti a Marano ne sono rimasti 2, il pozzo Priuli nella piazza principale ed il Contareno in piazza Marii, entrambi rivestiti in pietra d’Istria e risalenti al XVI secolo. All’epoca, nei periodi di siccità, venivano riforniti di acqua dolce dai fiumi vicini: l’acqua vi veniva riversata tramite botti trasportate in barca.

Specialità del luogo

COSA E DOVE MANGIARE

Marano è conosciuta per le sue trattorie, dove si può degustare il pescato del giorno accompagnato dalle note profumate dei vini friulani.

EVENTO: FASOLARI IN FESTA

Ogni anno, per 10 giorni circa, fino al 15 agosto, Marano ospita l’evento Fasolari in Festa, una rinomata sagra paesana a base di piatti di pesce, dove assaggiare i fasolari e molte altre specialità del luogo.

La laguna di Marano

OASI NATURALE

L’ambiente naturale è ricchissimo dal punto di vista paesaggistico, ma le acque calme, il fenomeno delle maree, l’alba ed il tramonto sul mare sono solo una parte dell’ecosistema lagunare. La laguna, infatti, è molto composita e fonde gli elementi marini a quelli sopracquei, ai banchi sabbiosi, agli isolotti, ai canneti e alla vegetazione mediterranea. Infine, è l’habitat di migliaia di specie animali e il paradiso delle specie aviarie.

I CASONI

Nella laguna su alcuni isolotti è possibile scorgere i casoni con il tipico tetto di canne, che, in passato, venivano usati dai pescatori maranesi per passare la notte durante le uscite di pesca.

COME VISITARLA

La laguna di Marano è visitabile tramite i tour in barca. L’uscita guidata permette di esplorare la laguna e la sua natura incontaminata, e di visitare i casoni, solitamente accompagnando la gita ad un pranzo a base di pesce.

Scopri il Friuli-Venezia Giulia

IN COLLABORAZIONE CON

Pubblicità

Esperienze per scoprire il Friuli-Venezia Giulia

Scopri il Friuli-Venezia Giulia in Vespa, in bici, in barca o con escursioni e tour guidati: tanti modi diversi per vivere da vicino la bellezza autentica di questa regione.

IN COLLABORAZIONE CON

Riserva di Valle Canal Novo

IL PERCORSO

La riserva si trova ai margini dell’abitato di Marano, a 10 minuti a piedi dal centro cittadino, ed è visitabile dal martedì alla domenica. Il percorso si sviluppa su sentieri e passerelle che portano ai vari punti di osservazione.

COSA VEDERE

Attraverso i percorsi è possibile osservare flora e fauna dell’ambiente lagunare, scoprire la fauna ittica locale nell’Acquario, utilizzare gli Osservatori, esplorare la nuova Area preistorica e i Casoni, che vengono utilizzati come centro visite.

Scopri di più >

Servizi e informazioni

COME ARRIVARE

Marano si trova in provincia di Udine, dalla quale è facilmente raggiungibile in circa 40 minuti di auto. Molto suggestivo è raggiungerla via mare, tramite la motonave da Lignano Sabbiadoro.

APERTURA-CHIUSURA STAGIONE

Marano è una città marinara, di conseguenza è abitata e visitabile tutto l’anno. Si consiglia comunque la visita nei mesi caldi per godere appieno dell’atmosfera di una città di mare.

ATTIVITÀ, ESCURSIONI E TOUR IN BARCA

Estremamente suggestivi sono i tour in motonave che permettono di scoprire i casoni e le bellezze della laguna, esplorandola anche fino a Lignano o risalendo il fiume Stella per visitare la Riserva naturale Foci dello Stella.

EVENTI ANNUALI

Ogni anno a metà giugno, Marano festeggia i suoi tre patroni nella Festa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzo, organizzando una processione di barche riccamente addobbate che percorrono un tratto della laguna. Nella prima metà di agosto si tiene l’evento Fasolari in Festa, in cui degustare le specialità di pesce maranesi.

PARCHEGGIO

La città dispone di parcheggi gratuiti a lato strada al di fuori del centro storico. In occasione di Fasolari in Festa il traghetto da Lignano raddoppia le corse serali.

INFOPOINT

L’Infopoint di PromoTurismoFVG si trova in Piazza Cristoforo Colombo. Vai alla sezione contatti >

DOMANDE FREQUENTI

A Marano non ci sono spiagge, ma se si desidera prendere il sole è possibile raggiungere Lignano Sabbiadoro in motonave.
Marano è molto piccola ed il suo centro è formato da poche vie. Quindi, per assaporare l’atmosfera di questa cittadina marinara è consigliato unire alla passeggiata nel borgo una cena di pesce in uno dei locali tipici. Inoltre, si consiglia di recarsi alla Riserva di Valle Canal Novo, a pochi minuti a piedi dal centro.
Marano è collegata a Lignano Sabbiadoro da una tratta marittima. Il servizio offre diverse corse giornaliere e permette di godere di un tragitto di 40 minuti nel fascino della laguna.

Contatti e informazioni

Tramite questa sezione puoi contattare direttamente PromoTurismoFVG InfoPoint di Marano Lagunare per informazioni su Marano, eventi e altre informazioni turistiche. Explorer FVG non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.

Per informazioni:

PromoTurismoFVG InfoPoint di Marano Lagunare
Piazza Cristoforo Colombo
33050 Marano Lagunare (UD)

Invia un'e-mail

Condividi questa pagina con un amico

Pubblicità

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale