
Marano, il borgo storico marinaro a cui fa da sfondo la placida laguna, è una gita immancabile per chi visita il Friuli Venezia Giulia. La piccola cittadina dalle fattezze veneziane nasconde tra le sue calli una storia che risale all’impero romano e che ebbe il suo apice durante il dominio della Serenissima. Di quest’epoca ha conservato l’architettura degli edifici e la topografia di vie e piazze, oltre che il dialetto e le tradizioni. Storicamente Marano è anche una città di pescatori e vanta un’eccezionale gastronomia tipica marinara.
La laguna ha una bellezza selvaggia, che l’uomo ha modificato in minima parte, ed è un ambiente unico, fertile e ricco di vita. È anche il fulcro dell’economia maranese e della vita dei pescatori, che in passato vi costruirono i tipici casoni, osservabili grazie alle gite in barca.
L’atmosfera di Marano è quella di un antico paese di pescatori, i cui ritmi sono dettati dalle attività legate al mare ed alla pesca, le case affacciano sul porto e l’economia è strettamente legata all’ecosistema lagunare. Le vie del centro hanno un fascino antico e vi si possono ammirare gli edifici veneti risalenti al dominio della Serenissima e la Torre Millenaria, alta 32 metri, che svetta nel centro storico e che è il simbolo della cittadina.
Esperienze per scoprire il Friuli-Venezia Giulia
Scopri il Friuli-Venezia Giulia in Vespa, in bici, in barca o con escursioni e tour guidati: tanti modi diversi per vivere da vicino la bellezza autentica di questa regione.
IN COLLABORAZIONE CON
Marano è conosciuta per le sue trattorie, dove si può degustare il pescato del giorno accompagnato dalle note profumate dei vini friulani.
Ogni anno, per 10 giorni circa, fino al 15 agosto, Marano ospita l’evento Fasolari in Festa, una rinomata sagra paesana a base di piatti di pesce, dove assaggiare i fasolari e molte altre specialità del luogo.
L’ambiente naturale è ricchissimo dal punto di vista paesaggistico, ma le acque calme, il fenomeno delle maree, l’alba ed il tramonto sul mare sono solo una parte dell’ecosistema lagunare. La laguna, infatti, è molto composita e fonde gli elementi marini a quelli sopracquei, ai banchi sabbiosi, agli isolotti, ai canneti e alla vegetazione mediterranea. Infine, è l’habitat di migliaia di specie animali e il paradiso delle specie aviarie.
Nella laguna su alcuni isolotti è possibile scorgere i casoni con il tipico tetto di canne, che, in passato, venivano usati dai pescatori maranesi per passare la notte durante le uscite di pesca.
La laguna di Marano è visitabile tramite i tour in barca. L’uscita guidata permette di esplorare la laguna e la sua natura incontaminata, e di visitare i casoni, solitamente accompagnando la gita ad un pranzo a base di pesce.
Esperienze per scoprire il Friuli-Venezia Giulia
Scopri il Friuli-Venezia Giulia in Vespa, in bici, in barca o con escursioni e tour guidati: tanti modi diversi per vivere da vicino la bellezza autentica di questa regione.
IN COLLABORAZIONE CON
La riserva si trova ai margini dell’abitato di Marano, a 10 minuti a piedi dal centro cittadino, ed è visitabile dal martedì alla domenica. Il percorso si sviluppa su sentieri e passerelle che portano ai vari punti di osservazione.
Attraverso i percorsi è possibile osservare flora e fauna dell’ambiente lagunare, scoprire la fauna ittica locale nell’Acquario, utilizzare gli Osservatori, esplorare la nuova Area preistorica e i Casoni, che vengono utilizzati come centro visite.
Marano si trova in provincia di Udine, dalla quale è facilmente raggiungibile in circa 40 minuti di auto. Molto suggestivo è raggiungerla via mare, tramite la motonave da Lignano Sabbiadoro.
Marano è una città marinara, di conseguenza è abitata e visitabile tutto l’anno. Si consiglia comunque la visita nei mesi caldi per godere appieno dell’atmosfera di una città di mare.
Estremamente suggestivi sono i tour in motonave che permettono di scoprire i casoni e le bellezze della laguna, esplorandola anche fino a Lignano o risalendo il fiume Stella per visitare la Riserva naturale Foci dello Stella.
Ogni anno a metà giugno, Marano festeggia i suoi tre patroni nella Festa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzo, organizzando una processione di barche riccamente addobbate che percorrono un tratto della laguna. Nella prima metà di agosto si tiene l’evento Fasolari in Festa, in cui degustare le specialità di pesce maranesi.
La città dispone di parcheggi gratuiti a lato strada al di fuori del centro storico. In occasione di Fasolari in Festa il traghetto da Lignano raddoppia le corse serali.
L’Infopoint di PromoTurismoFVG si trova in Piazza Cristoforo Colombo. Vai alla sezione contatti >
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente PromoTurismoFVG InfoPoint di Marano Lagunare per informazioni su Marano, eventi e altre informazioni turistiche. Explorer FVG non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.
Per informazioni:
PromoTurismoFVG InfoPoint di Marano Lagunare
Piazza Cristoforo Colombo
33050 Marano Lagunare (UD)
Esperienze in Friuli-Venezia giulia
Pubblicità
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale