Sauris “Zahre” è una comunità montana a sé stante, con peculiarità uniche, una storia antica, un proprio dialetto, il saurano, tradizioni locali e cucina con ricette tipiche. Affascinante è anche scoprire le leggende riguardo la sua nascita.
Tra i prodotti più conosciuti, la località vanta lo speck di Sauris, saporito e genuino. Ugualmente apprezzati vi sono i formaggi e la Zahre Beer, birra artigianale bevuta anche fuori regione. Per il turista è immancabile una degustazione di prodotti tipici.
Si racconta che Sauris nacque grazie alla fuga di due soldati tedeschi dalla guerra. I soldati cercavano pace e natura e la trovarono in quest’alta zona verdeggiante, isolata tra le montagne.
La posizione remota di Sauris ha permesso il mantenersi di tradizioni autentiche e della propria identità linguistica e culturale. Tutto ciò si esplicita nella piccola cittadina, in cui si possono apprezzare costumi tradizionali, attività e botteghe tipiche e l’architettura peculiare della zona.
Sauris sorge incastonata tra le Alpi tolmezzine, nella natura incontaminata, in una zona ricca di boschi e pascoli. Un gioiello di bellezza naturalistica in cui il lago di Sauris, benché artificiale, si sposa perfettamente con l’ambiente circostante dando forma ad un paesaggio da cartolina.
Sauris è formata dalle due borgate “Di Sopra” e “Di sotto” posizionate lungo la stessa strada ad una decina di minuti l’una dall’altra. Entrambe le borgate presentano l’architettura tipica con le case Blockhaus e Walser.
A Sauris di Sopra è immancabile la visita alla Chiesetta gotica di San Lorenzo e al Centro etnografico ‘s Haus van der Zhare. Un’altra opera di interesse architettonico e spirituale è il Santuario di sant’Osvaldo a Sauris di Sotto dove sono conservati gli ex voto dei tanti fedeli che vi si recano in pellegrinaggio da centinaia di anni.
Non è possibile indicare un periodo migliore per visitare Sauris. Certamente la primavera è splendida, ma Sauris è perfetta in tutte le stagioni. Il borgo è bello e autentico e mantiene le proprie tradizioni; in tutta la zona circostante e nell’Alta Val Lumiei ci sono molte cose da vedere e da fare; la cucina è tradizionale, con tanti piatti tipici da assaggiare.
L’estate a Sauris è ricchissima di esperienze. Tutta la zona della Val Lumiei è panoramica e disseminata di sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, si possono raggiungere vette e rifugi e sul lago si possono praticare sport acquatici. Da qualche anno si può provare la vertiginosa esperienza della Zipline sul lago: 2,5 km di discesa panoramica ad alta velocità. Sauris vanta anche un centro benessere completo di piscina, saune e bagno turco, dove rilassarsi dopo una camminata o in una giornata uggiosa.
L’inverno a Sauris significa neve assicurata. La Zipline è chiusa, ma gli amanti di sci da discesa, sci alpinismo o sci di fondo vengono accontentati grazie ai molteplici impianti. Anche i bambini possono divertirsi nel campo scuola. Chi non scia può ciaspolare o semplicemente passeggiare oppure recarsi al centro benessere per una sauna e un massaggio. Anche l’atmosfera è magica e, con la neve, il paese appare fiabesco.
Il borgo di Sauris fa parte del Club dei borghi autentici d’Italia e dimostra la sua genuinità anche attraverso i suoi prodotti, rigorosamente artigianali e a km zero.
La monticazione di animali in un ambiente salutare permette la lavorazione di burro, ricotta, yogurt e formaggi genuini, con il sapore vero delle erbe naturali con cui bovini e caprini scelgono di alimentarsi.
Il prosciutto di Sauris è conosciuto in tutta Italia e all’estero per il gusto saporito che deriva dalla stagionatura all’aria fresca di montagna e dalla leggera affumicatura. Gustosissimo è anche lo speck che, grazie al sapore dolce, viene quasi scambiato per un prosciutto crudo.
La trota friulana viene pescata nelle pure acque di risorgiva, dalle quali nasce la morbidezza delle sue carni, che vengono affumicate e insaporite con sapienza.
Sauris, Zahre in dialetto saurano, produce la propria birra, la “Zahre Beer”, ormai conosciuta oltre i confini friulani. La produzione è artigianale e il birrificio agricolo utilizza esclusivamente il malto di produzione propria, regalando alla sua birra il sapore dell’alta Val Lumiei.
Nei boschi di Sauris si possono raccogliere fragole, mirtilli, more e lamponi, utilizzati dai locali per confezionare le marmellate. La zona è ricchissima anche di erbe spontanee e piante officinali che vengono usate per speziare, per le tisane o per rendere unici i formaggi di produzione propria.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente l’ufficio informazioni di Sauris. Ricordati che con questo form contatterai direttamente l’associazione dell’ecomuseo. Explorer FVG non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.
Per informazioni:
Ufficio Informazioni e Accoglienza di Sauris
Terminal, 91
33020 Sauris UD
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale