Castello di Partistagno

Una residenza signorile di epoca feudale

Cosa c'è da sapere

Lungo la strada che da Faedis porta ad Attimis troneggia il Castello di Partistagno, recentemente ristrutturato e visitabile. Il castello risale probabilmente al secolo XI ed è uno fra i più antichi siti fortificati documentati in Friuli Venezia Giulia. Del castello fa parte anche la chiesa di Sant’Osvaldo, decorata da un ragguardevole ciclo di affreschi. L’insediamento dominava la via nevralgica che collegava Cividale del Friuli e Gemona e tutt’oggi la vista sulla pianura friulana è impareggiabile. La fortificazione aveva funzione amministrativa e di residenza signorile; inizialmente era costituita da una torre mastio e dalla domus; successivamente venne costruita una cerchia inferiore dominata da un elegante palatium quattrocentesco con finestre bifore.

Perché visitarlo

01.

Restaurato

Il castello di Partistagno ha una lunga storia di rimaneggiamenti e fu parzialmente distrutto nel 1200. Abbandonato dal XVI secolo, recentemente è stato oggetto di un massiccio restauro che lo ha riportato agli antichi splendori.

02.

Si raggiunge a piedi

Transitando da Faedis ad Attimis è impossibile non notare il castello di Partistagno, che svetta su un colle boscoso e invita a visitarlo. Il sito è raggiungibile con una camminata di mezz’ora in salita, immersi nel bosco, partendo da borgo Faris.

03.

Visite guidate

Il castello di Partistagno è aperto due domeniche al mese, da aprile a ottobre: l’orario fino al mese di agosto è dalle 9 alle 13; a settembre e ottobre dalle 14 alle 18. Nelle domeniche di apertura è possibile partecipare alle visite guidate.

La visita del castello

Il castello di Partistagno ha un passato travagliato, condizionato da alcuni conflitti e dall’avvicendamento di diverse casate nobiliari; di conseguenza la struttura è stata rimaneggiata e ampliata più volte nel corso dei secoli. Il nucleo più antico del castello, collocabile tra la fine del XII e la fine del XIII secolo, comprende la torre-mastio, la chiesa intitolata a Sant’Osvaldo e il cosiddetto “corpo occidentale” o “domus”. Tracce di una precedente e ancora più antica strutturazione dell’area sommitale sono state rinvenute al di sotto della torre e della zona presbiteriale della chiesa. La porzione inferiore del sito, edificata tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, è connotata da un elegante “palatium” o residenza signorile che si sviluppa su tre piani ed è munito di seminterrato in cui sono visibili alcune delle tracce di frequentazione attribuibili alle fasi di abbandono di XVI-XVII secolo. La visita è articolata e interessante, ancor più se fatta con la guida che spiega la funzione di ogni edificio. Dal castello, il panorama sulle colline circostanti è spettacolare.

Scopri il Friuli-Venezia Giulia

IN COLLABORAZIONE CON

Pubblicità

Esperienze per scoprire il Friuli-Venezia Giulia

Scopri il Friuli-Venezia Giulia in Vespa, in bici, in barca o con escursioni e tour guidati: tanti modi diversi per vivere da vicino la bellezza autentica di questa regione.

IN COLLABORAZIONE CON

La chiesa di sant'Osvaldo

Dietro una facciata ottocentesca si nasconde la cappella gentilizia del castello, risalente al XIII secolo, dedicata a Sant’Osvaldo. L’interno della chiesa, umile e dimesso, contrasta con un’incredibile serie di affreschi che decorano il catino absidale. Si riconoscono tre strati pittorici sovrapposti, di cui il più arcaico, e forse coevo alla costruzione dell’abside, è caratterizzato dalla figura di San Cristoforo e dall’angelo dell’Annunciazione dipinti sull’arco trionfale. Il catino absidale è occupato dal livello pittorico più recente, datato al XIV secolo, in cui spiccano la figura di Cristo Pantocràtor circondato dai simboli dei quattro Evangelisti e le figure dei dodici apostoli, opera di un artista locale noto come il “Maestro di Partistagno”.

Visite libere, visite guidate ed eventi

INGRESSO GRATUITO

Il castello di Partistagno è visitabile in autonomia oppure, per chi lo desideri, accompagnati dagli operatori del Museo Archeologico Medievale di Attimis. È aperto due domeniche al mese da aprile a ottobre: l’orario fino al mese di agosto è dalle 9 alle 13; a settembre e ottobre dalle 14 alle 18. Per assicurarsi di trovarlo aperto, consigliamo di contattare preventivamente la segreteria o la pagina Facebook del Museo di Attimis.

VISITE GUIDATE

Nelle domeniche di apertura, il Museo Archeologico Medioevale di Attimis organizza delle visite guidate al costo di € 5, che partono alle ore 9:30 / 10:30 / 11:30 (aprile – agosto) e alle ore 14:30 / 15:30 / 16:30 (settembre – ottobre).

MOSTRE, EVENTI E MUSEO ARCHEOLOGICO DI ATTIMIS

Occasionalmente, il castello viene utilizzato per mostre ed eventi, anche privati, nonché per iniziative rivolte ad adulti e bambini. Per un’esperienza più articolata si consiglia ai visitatori anche il Museo Archeologico Medievale, localizzato nel centro del paese, dove si possono ammirare la Madonna lignea proveniente dalla chiesa del castello e la Madonna intagliata in osso proveniente dal castello di Soffumbergo.

Avvicinamento

A PIEDI

Il castello è raggiungibile esclusivamente a piedi, percorrendo in circa 30 minuti da borgo Faris la strada forestale da sud oppure il sentiero boschivo da nord.
Per chi volesse proseguire l’escursione, dal castello di Partistagno è possibile raggiungere i castelli Inferiore e Superiore di Attimis tramite un sentiero ben segnalato, in circa un’ora di cammino nel bosco.

Contatta il castello

Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il castello di Partistagno di Attimis. Explorer FVG non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.

Per informazioni:

Museo Archeologico Medievale di Attimis
Via Principale, 99
33040 Attimis UD

Orari apertura Museo:
Tutte le domeniche dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00

Invia un'e-mail

Condividi questa pagina con un amico

Pubblicità

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale