
Il borgo-castello di Cordovado, fortificato dai vescovi di Concordia nell’XI secolo, è stato per quasi 4 secoli il castello più importante della pianura, anche perché costruito su uno snodo direttivo che si collegava all’Austria. Del Castello oggi rimangono le mura, il fossato e le torri portaie, che racchiudono un piccolo borgo di rara bellezza, eletto tra i Borghi più belli d’Italia. All’interno del borgo si trova il Palazzo Freschi-Piccolomini, visitabile in occasione di eventi, con il suo stupendo parco. Ogni anno, a Cordovado si svolge la famosa Rievocazione medievale in cui si vedono i rioni sfidarsi per un ambito trofeo.
Dal 2004, l’ANCI ha insignito Cordovado dell’ambito titolo di uno tra i Borghi più belli d’Italia. Il borgo medievale è cinto da mura e lastricato in ciottoli; vi si possono ammirare le casette medievali e le due torri portaie, tra cui la torre dell’orologio, a cui si addossa una chiesa trecentesca.
Il Palazzo Freschi-Piccolomini è l’abitazione privata dei conti Piccolomini. La villa del ‘600 e il suo meraviglioso parco sono visitabili in occasione delle giornate “Castelli aperti”, che si tengono due volte l’anno, per la Festa delle Rose, che si tiene ogni due anni, o su prenotazione.
Ogni prima domenica di settembre, a Cordovado si tiene la Rievocazione storica con il Palio dei rioni. La manifestazione riporta il borgo in un ambiente trecentesco ricostruito perfettamente e permette ai visitatori di assaggiare veri piatti medievali.
Cordovado è un delizioso borgo che sembra essersi fermato all’epoca medievale. Il borgo fortificato è racchiuso da un circuito murario ed è protetto da un ampio fossato tutt’ora esistente. Le mura sono ben conservate, così come la torre millenaria dell’orologio. Gli edifici sono costruiti in pietra antica e risalgono ad epoche diverse.
All’interno del borgo, tra le tante architetture storiche, si trovano una chiesetta del XIV secolo, il palazzo Agricola del XV secolo, il santuario di architettura barocca della Madonna delle Grazie di inizio del XVII secolo, la pieve di sant’Andrea risalente al XV secolo, la villa Freschi-Piccolomini del XVII secolo e il parco romantico degli inizi del XIX. Cordovado è uno dei Borghi più belli d’Italia dal 2004 e ogni anno a fine agosto vi ha luogo una rievocazione storica molto conosciuta.
Il Palazzo Freschi-Piccolomini, abitazione privata dei conti, è una villa a tre piani in stile veneziano.
La villa è visitabile tramite prenotazione o in occasione di eventi. L’interno è affascinante con le sontuose vetrate e gli affreschi, i camini e le stufe in maiolica che decorano ogni stanza, l’arredamento antico e i dipinti, tra i quali spicca il quadro rappresentante l’albero genealogico della famiglia. Vi si possono visitare anche la biblioteca e la sala della musica, nella quale il pavimento, realizzato con il legno destinato alla produzione di violini, ha la caratteristica di essere a cassa di risonanza.
Il parco che circonda la villa risale al 1800, è un luogo poetico, ricchissimo di piante da fiore e di alberi ad alto fusto, anche secolari. Nel parco si trova un magico labirinto di rose damascene, creato di recente, immancabile da visitare nelle due giornate della Festa delle Rose, che si tiene a maggio a Cordovado.
A Cordovado si può lasciare l’auto in qualsiasi piazzola fuori dalla cinta muraria del borgo. Dietro alla Chiesa di sant’Andrea Apostolo si trova un grande parcheggio gratuito.
Il Castello di Cordovado è costituito dalle fortificazioni esterne e dal bellissimo borgo che racchiude. Il borgo è abitato e vi si trova un bar. È visitabile liberamente, a differenza della villa, che è proprietà privata e viene aperta al pubblico in occasione di eventi.
La Rievocazione medievale a Cordovado è un evento molto atteso in Friuli Venezia Giulia, in quanto l’allestimento è molto curato, viene organizzato il Palio dei rioni e si possono assaggiare piatti dal sapore medievale.
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale