
Il castello di Partistagno è accessibile gratuitamente a chiunque voglia visitarlo ogni domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. Circa una volta al mese è possibile partecipare alle visite guidate.
Dietro una facciata ottocentesca si nasconde la cappella gentilizia del castello, risalente al XIII secolo, dedicata a sant’Osvaldo. L’interno della chiesa, umile e dimesso, contrasta con un’incredibile serie di affreschi che decorano il catino absidale. Il ciclo è composto da alcuni affreschi di fine ‘200, tra cui san Cristoforo, dalla Crocifissione, dei primi del ‘400, e dal superbo Cristo Pantocrate con i dodici apostoli, di fine ‘300, opera di un artista locale noto come il “Maestro di Partistagno”.
Il castello di Partistagno è accessibile gratuitamente ogni domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.
Una o due domeniche al mese il Museo Archeologico Medievale di Attimis organizza delle visite guidate, del costo di 3 euro, che partono alle 11:00, 14:00, 15:00, 16:00 e 17:00. Per le visite guidate non è richiesta la prenotazione.
Circa una volta al mese, sempre di domenica, vengono organizzati laboratori per bambini al costo di 5 €, più 1 € per ciascun genitore che voglia partecipare alla visita guidata. Per i laboratori per bambini è necessaria la prenotazione.
Occasionalmente, il castello viene utilizzato per mostre ed eventi, anche privati. Per una gita più articolata si consiglia di visitare anche il Museo Archeologico Medioevale della vicina Attimis dove si possono ammirare la Madonna lignea proveniente dalla chiesa del castello e la Madonna intagliata in osso di Soffumbergo.
Il castello è raggiungibile a piedi attraverso un piacevole sentiero nel sottobosco, percorribile in circa 20 minuti dal borgo di Faris. Per chi volesse proseguire l’escursione, dal castello di Partistagno si può raggiungere il Castello Superiore di Attimis, tramite un sentiero ben segnalato, in circa un’ora.
Il Castello di Partistagno si può raggiungere anche in auto, partendo sempre da Borgo Faris, su una strada battuta, ma dissestata e con buche.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il castello di Partistagno di Attimis. Explorer FVG non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.
Per informazioni:
Museo Archeologico Medievale di Attimis
Via Principale, 99
33040 Attimis UD
Aggiornamento 2023:
Dal 5 Giugno 2023, il museo ha temporaneamente chiuso per ristrutturazione.
Orario segreteria museo:
Tutte le domeniche dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 19,00
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale