Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Castello di Partistagno

Una residenza signorile di epoca feudale

Cosa c'è da sapere

Lungo la strada che da Faedis porta ad Attimis troneggia il Castello di Partistagno, recentemente ristrutturato e visitabile. Il castello risale probabilmente al XI secolo ed è uno dei più antichi esempi di castelleria medievale del Friuli Venezia Giulia. Del castello fa parte anche la chiesa di Sant’Osvaldo, decorata da un ragguardevole ciclo di affreschi. L’insediamento dominava la via nevralgica che collegava Cividale del Friuli e Gemona e tutt’oggi la vista sulla pianura friulana è impareggiabile. La fortificazione aveva funzione amministrativa e di residenza signorile; inizialmente era costituita da una torre mastio e dalla domus; successivamente venne costruita una cerchia inferiore dominata da un elegante palatium quattrocentesco con finestre bifore.

Perché visitarlo

01.

Restaurato

Il castello di Partistagno ha una lunga storia di rimaneggiamenti e fu parzialmente distrutto nel 1200. Abbandonato dal XVI secolo, recentemente è stato oggetto di un massiccio restauro che lo ha riportato agli antichi splendori.

02.

A piedi o in automobile

Transitando da Faedis ad Attimis è impossibile non notare il castello di Partistagno, che svetta dalla sua rocca e invita a visitarlo. Il sito è raggiungibile in automobile o tramite una piacevole passeggiata nel sottobosco, in meno di mezz’ora, da borgo Faris.

03.

Ingresso gratuito

Il castello di Partistagno è accessibile gratuitamente a chiunque voglia visitarlo ogni domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. Circa una volta al mese è possibile partecipare alle visite guidate.

La visita del castello

Il castello di Partistagno ha un passato travagliato dettato da alcuni conflitti e dall’avvicendamento di diverse casate nobiliari; di conseguenza la struttura è stata rimaneggiata e ampliata più volte. La parte superiore della rocca, la più antica, è costituita dalla torre mastio, dalla cappella nobiliare intitolata a Sant’Osvaldo e dalla cisterna. Si pensa che anche la torre avesse funzione residenziale. La parte inferiore, costruita a cavallo tra XIV e XV secolo, è costituita da un elegante palatium che si sviluppa su tre piani e da un seminterrato. La visita è articolata e interessante, ancor più se fatta con la guida che spiega la funzione di ogni edificio. Dal castello, il panorama sulle colline circostanti è spettacolare.

La chiesa di sant'Osvaldo

Dietro una facciata ottocentesca si nasconde la cappella gentilizia del castello, risalente al XIII secolo, dedicata a sant’Osvaldo. L’interno della chiesa, umile e dimesso, contrasta con un’incredibile serie di affreschi che decorano il catino absidale. Il ciclo è composto da alcuni affreschi di fine ‘200, tra cui san Cristoforo, dalla Crocifissione, dei primi del ‘400, e dal superbo Cristo Pantocrate con i dodici apostoli, di fine ‘300, opera di un artista locale noto come il “Maestro di Partistagno”.

Visite libere, visite guidate ed eventi

INGRESSO GRATUITO

Il castello di Partistagno è accessibile gratuitamente ogni domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.

VISITE GUIDATE

Una o due domeniche al mese il Museo Archeologico Medievale di Attimis organizza delle visite guidate, del costo di 3 euro, che partono alle 11:00, 14:00, 15:00, 16:00 e 17:00. Per le visite guidate non è richiesta la prenotazione.

LABORATORI PER BAMBINI

Circa una volta al mese, sempre di domenica, vengono organizzati laboratori per bambini al costo di 5 €, più 1 € per ciascun genitore che voglia partecipare alla visita guidata. Per i laboratori per bambini è necessaria la prenotazione.

MOSTRE, EVENTI E MUSEO ARCHEOLOGICO DI ATTIMIS

Occasionalmente, il castello viene utilizzato per mostre ed eventi, anche privati. Per una gita più articolata si consiglia di visitare anche il Museo Archeologico Medioevale della vicina Attimis dove si possono ammirare la Madonna lignea proveniente dalla chiesa del castello e la Madonna intagliata in osso di Soffumbergo.

Avvicinamento

A PIEDI

Il castello è raggiungibile a piedi attraverso un piacevole sentiero nel sottobosco, percorribile in circa 20 minuti dal borgo di Faris. Per chi volesse proseguire l’escursione, dal castello di Partistagno si può raggiungere il Castello Superiore di Attimis, tramite un sentiero ben segnalato, in circa un’ora.

IN AUTOMOBILE

Il Castello di Partistagno si può raggiungere anche in auto, partendo sempre da Borgo Faris, su una strada battuta, ma dissestata e con buche.

Contatta il castello

Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il castello di Partistagno di Attimis. Explorer FVG non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.

Per informazioni:

Museo Archeologico Medievale di Attimis
Via Principale, 99
33040 Attimis UD

Aggiornamento 2023:
Dal 5 Giugno 2023, il museo ha temporaneamente chiuso per ristrutturazione.

Orario segreteria museo:
Tutte le domeniche dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 19,00

Invia un'e-mail

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)