
Il Santuario della Beata Vergine di Castelmonte si erige a 618 metri di altezza a Castelmonte, frazione di Prepotto, a ridosso delle Prealpi Giulie. La vista mozzafiato sui monti e sulla valle sottostante non è il solo motivo per visitarlo. Castelmonte è un luogo di grande spiritualità, meta di pellegrinaggi, soprattutto dal Friuli Venezia Giulia, dal Veneto e dalla vicina Slovenia.
All’interno del santuario si possono ammirare le tre navate e la volta, affrescate da pregevoli artisti, gli altari in stile barocco, la cripta e la famosa statua della Madonna col Bambino, e immergersi nella storia e nell’arte religiosa di questo luogo.
Il santuario è il più antico del Friuli ed è stato costruito su una roccaforte eretta a difesa della popolazione dalle invasioni barbariche. L’architettura del luogo presenta ancora elementi romani, gotici e barocchi.
Il Santuario di Castelmonte è il più antico del Friuli e, oltre ad essere un importante luogo di culto e spiritualità della regione, documenta le diverse epoche e vicissitudini che ha attraversato. I primi ritrovamenti risalgono all’epoca tardo romana; la roccaforte risale alle invasioni barbariche e i reperti arrivano fino alla seconda guerra mondiale. Gli innumerevoli affreschi e le opere d’arte di diverse epoche testimoniano il grande valore storico e artistico di questo luogo.
La chiesa, solenne e maestosa, consta di tre navate e di numerose cappelle laterali decorate con affreschi e sculture. Sulle sue pareti sono raccolti centinaia di ex voto, commoventi testimonianze lasciate dai fedeli in ricordo della grazia ricevuta. Al suo interno si trovano importanti opere, tra cui: l’Altare maggiore del 1684, opera di maestri veneziani; l’affresco della Vergine Maria, di Lorenzo Bianchini; la pala con S. Antonio e S. Vito sotto i tre angeli, di Francesco Chiarottini.
La cripta del santuario è un luogo affascinante e suggestivo; qui si trova il conosciuto gruppo ligneo “S. Michele Arcangelo che schiaccia il Diavolo”.
La statua calcarea della Madonna di Castelmonte è nota anche come Madonna Nera, per il colore scuro della sua pelle, o Madonna Viva, per l’espressione vivace e materna con cui è stata raffigurata. L’immagine sacra è stata posata a Castelmonte nel XV secolo, dopo un incendio che devastò il santuario e bruciò la precedente statua lignea. La Madonna Nera è diventata un oggetto di grande devozione religiosa ed è spesso associata alla protezione e alla benedizione dei viaggiatori.
Il Colle della Croce è un parco naturale attrezzato con panchine, da cui si può godere di uno straordinario panorama sul Friuli. Sul colle spicca una grande croce metallica, che rappresenta un riferimento per i pellegrini. Di notte l’illuminazione della croce la rende visibile da chilometri di distanza.
La croce è uno dei simboli più rappresentativi di questa località. È alta 12 metri e larga 7, per un peso di 27 quintali.
Il parco è raggiungibile con una breve passeggiata dal parcheggio e permette ai visitatori di riposarsi sulle panchine o consumare un pranzo al sacco.
Il Santuario di Castelmonte si può raggiungere in automobile da Cividale del Friuli, seguendo le indicazioni per Castelmonte.
Alla base del santuario si trova un grande parcheggio gratuito, dove si può lasciare l’auto e salire a piedi per un centinaio di metri. In alternativa, c’è un parcheggio più piccolo vicino alla seconda entrata, che si trova più a monte rispetto al parcheggio principale. Il Santuario è servito anche dall’autobus di linea da Udine o da Cividale.
Presso il Santuario si trovano due negozi di articoli religiosi, un bar/ristorante e la “Casa del Pellegrino”, alloggio con 12 camere. Sul lato nord-est è presente un ascensore riservato a coloro che non possono salire a piedi.
Il Santuario di Castelmonte è aperto tutto l’anno con orario continuato dalle 07:30 alle 18:00.
Gli orari delle messe al Santuario di Castelmonte variano a seconda dei giorni della settimana.
Solitamente si celebrano nei seguenti orari:
È comunque consigliabile verificare gli orari aggiornati sul sito ufficiale del santuario o presso l’ufficio turistico di Cividale del Friuli.
Dentro il borgo di Castelmonte si trova la “Casa del Pellegrino”, dove poter alloggiare e pranzare. Nel piazzale del parcheggio, fuori dalle mura, è possibile pranzare al “Ristorante Al Piazzale”.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il Santuario di Castelmonte. Explorer FVG non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.
Per informazioni:
Santuario Beata Vergine di Castelmonte
33040 Prepotto (UD)
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale