
Nel cuore del Carso triestino, area unica per la ricchezza di grotte e cavità, si trova la Grotta delle Torri di Slivia, una grotta privata, ma aperta al pubblico, e una delle più belle tra quelle visitabili. La grotta è nota perché estremamente concrezionata di stalattiti, stalagmiti e colate calcetiche di ogni forma e misura. Questo universo sotterraneo viene presentato sapientemente dal proprietario che pone particolare riguardo al turismo eco-sostenibile ed alla tutela ambientale. La grotta, infatti, ospita diversi studi geologici e scientifici, anche relativi alla deposito delle microplastiche, che, purtroppo, avviene anche in ambiente sotterraneo.
La visita è facile e adatta a tutti. Una volta scesi i 200 gradini, la grotta è intima e raccolta e le migliaia di concrezioni drappeggiano ogni punto in cui arriva lo sguardo.
Un originalissimo carro in stile far west, senza cavalli, ma trainato da un trattore, permette di raggiungere l’ingresso della grotta dall’area biglietteria. Si tratta dell’Agribus, un mezzo comodo e sicuro, che rende la visita ancora più singolare.
In circa 20 minuti di strada in mezzo alla boscaglia, l’Agribus conduce all’ingresso della grotta, che si cela tra le fronde.
La grotta è aperta indicativamente da metà aprile a fine ottobre. I turni di visita giornalieri sono 2, uno al mattino e uno al pomeriggio. La grotta è sempre aperta nei weekend e nei giorni festivi; nei mesi di luglio e agosto anche nei giorni feriali, a luglio con un turno mattutino, ad agosto con un turno mattutino ed uno pomeridiano. Il turno mattutino parte alle ore 11:00, quello pomeridiano con orari che variano in base alla stagione.
Il costo unitario del biglietto di ingresso è 16,50 € per l’intero, 9 € per il ridotto. La prenotazione è obbligatoria e ogni tour prevede gruppi di massimo 20 persone. Il tour è in italiano o, con audioguida, in inglese, tedesco, spagnolo, sloveno, slovacco, olandese, ungherese, russo e cinese.
L’area biglietteria/reception è dotata di servizi igienici. La struttura non dispone di bar né ristorante.
Le Torri di Slivia è anche agriturismo, con solo servizio di pernottamento, e non offre servizio di ristorazione. Dispone di 4 camere doppie, triple o matrimoniali, con bagno privato. Gli ospiti possono noleggiare gratuitamente biciclette per esplorare i dintorni.
Le Torri di Slivia è certificata anche come Fattoria didattica e organizza attività per le scuole.
Le Torri di Slivia si trova in località Aurisina Cave a Duino Aurisina. La struttura è dotata di un comodo parcheggio.
Per Duino passa il percorso dell’Alpe Adria Trail, cammino di lunga percorrenza che collega Carinzia, Slovenia e Friuli Venezia Giulia.
Tramite questa sezione puoi richiedere informazioni sulla grotta, visita guidata e prenotazione dell’esperienza.
Agriturismo Torri di Slivia
Località Aurisina Cave, 62
34011 Duino-Aurisina (TS)
Esperienze in Friuli-Venezia giulia
Pubblicità
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale