Riserva Naturale Valle Canal Novo

La riserva a due passi dal centro di Marano Lagunare

Cosa c'è da sapere

A pochi minuti a piedi dal centro storico di Marano Lagunare si trova la Riserva naturale regionale Valle Canal Novo, piccola e ben tenuta, e accessibile a chiunque voglia concedersi un paio d’ore nella natura. Il percorso panoramico permette di immergersi nell’habitat delle molte specie animali, in particolare degli uccelli, e di osservare le oche selvatiche, i germani reali, i cormorani e, periodicamente, anche i fenicotteri rosa, senza arrecargli alcun disturbo.

Perché visitarla

01.

Facile da visitare

Il percorso naturalistico è semplice e ben tenuto e permette di osservare indisturbati le specie animali grazie ai punti di avvistamento e agli osservatori.

02.

365 giorni di fauna

La riserva è aperta tutto l’anno da martedì a domenica. La visita è consigliata nella bella stagione, ma gli appassionati di birdwatching frequentano la riserva tutto l’anno in base ai periodi migratori dell’avifauna.

03.

A due passi da Marano

L’ingresso della Riserva si trova a 5 minuti a piedi dalla Torre Millenaria. Per completare una bella gita a Marano, una visita a quest’oasi naturale è immancabile.

Il percorso nel canneto

La “Caminada sull’Acqua”, ovvero il percorso nel canneto, è costituito da una lunga passerella in legno che passa appena sopra il livello dell’acqua e porta a scoprire la zona tra le canne. Lungo il percorso ci sono delle tabelle informative sulla vegetazione palustre e sulla fauna locale e delle panchine, su cui sostare per godere appieno della pace della riserva.

Scopri il Friuli-Venezia Giulia

IN COLLABORAZIONE CON

Pubblicità

Esperienze per scoprire il Friuli-Venezia Giulia

Scopri il Friuli-Venezia Giulia in Vespa, in bici, in barca o con escursioni e tour guidati: tanti modi diversi per vivere da vicino la bellezza autentica di questa regione.

IN COLLABORAZIONE CON

Visita al casone museo

All’interno dell’oasi è stato costruito un casone, a fedele riproduzione di quelli che popolano la laguna di Marano e che in passato ospitavano i pescatori maranesi che rimanevano in mare per la notte. La ricostruzione è conforme anche all’interno e racconta la vita di chi ci abitava, grazie agli arredi originali, che all’epoca erano adibiti all’uso quotidiano e casalingo o erano peculiari all’attività di pesca.

L'acquario lagunare

Il fiume, la barena, la velma, il canale, il basso fondale, il cordone litoraneo e il mare sono i principali ambienti che costituiscono l’habitat lagunare. L’acquario della riserva di Marano è stato allestito in modo tale da rappresentare questi diversi habitat e le vasche sono state divise in base alle loro specifiche caratteristiche. Una peculiarità è la vasca con i cavallucci marini, che si possono osservare mentre nuotano sospesi nell’acqua alla ricerca dei piccoli invertebrati di cui si nutrono.

La "Caminada 3 punti" e gli osservatori faunistici

Il percorso

La “Caminada 3 punti” parte dalla zona dei casoni di ristoro-didattica e raggiunge dapprima l’area “verto de cane”, un passaggio schermato in canna e legno, e poi il Cason osservatorio. Il percorso permette di osservare come cambiano gli ambienti a seconda della salinità dell’acqua, transitando dalle zone di acqua dolce a quelle gradualmente più salmastre. Lungo il percorso è evidente il cambiamento della vegetazione, che passa dal canneto al giuncheto.

Gli osservatori

I visitatori, in particolare gli appassionati di fotografia naturalistica, possono disporre liberamente dei due punti di avvistamento: il Cason osservatorio, come dice il nome, è un punto privilegiato per osservare gli uccelli acquatici, tra cui gli aironi, i cigni e le anatre, simbolo della riserva; l’Osservatorio panoramico è il punto più favorevole a qualsiasi ora del giorno da cui scattare fotografie bellissime grazie anche ai giochi di luce ed ai riflessi sull’acqua.

Scopri il Friuli-Venezia Giulia

IN COLLABORAZIONE CON

Pubblicità

Esperienze per scoprire il Friuli-Venezia Giulia

Scopri il Friuli-Venezia Giulia in Vespa, in bici, in barca o con escursioni e tour guidati: tanti modi diversi per vivere da vicino la bellezza autentica di questa regione.

IN COLLABORAZIONE CON

Il sito preistorico

Un’area della riserva è stata dedicata alla ricostruzione di un sito preistorico con la riproduzione di un prototipo di casa dell’Età del bronzo. La casa è interamente costruita con fango, argilla e legno, e l’ambiente interno è stato allestito con oggetti d’uso di epoca preistorica. L’area è stata predisposta a scopo didattico ed è molto interessante per i più giovani.

Servizi e informazioni

COME ARRIVARE

La riserva si trova a 5 minuti a piedi dal centro storico di Marano e dalla Torre Millenaria; è raggiungibile in auto e dispone di un parcheggio.

BIGLIETTERIA

Il costo del biglietto d’ingresso è di 3,50 € per l’intero e di 2,50 € per il ridotto. L’ingresso è gratuito per i bambini che non hanno raggiunto i sei anni di età. La durata della visita è illimitata.

SERVIZI

La riserva dispone di un punto ristoro, ma ci sono anche dei tavoli da picnic. Inoltre, è presente una foresteria con 60 posti letto. Presso la biglietteria è possibile noleggiare dei binocoli. Gli animali da compagnia non sono ammessi in riserva.

STAGIONI E VISITA

La riserva è aperta e visitabile tutto l’anno. Per quanti vogliano farvi una gita è consigliata la visita nella bella stagione, ma la riserva è frequentata costantemente dagli appassionati di birdwatching, che seguono i periodi migratori della fauna aviaria.

GIORNATE E ORARI

L’apertura al pubblico, durante l’inverno, va da martedì a domenica, dalle ore 9 alle ore 17; in estate, va da martedì a venerdì, dalle ore 9 alle ore 18, e, nel weekend, dalle ore 9 alle ore 19.

INFOPOINT E INFORMAZIONI

L’infopoint si trova presso la biglietteria della Riserva in via delle valli, 2 a Marano Lagunare. Per informazioni e prenotazioni puoi telefonare o inviare un’email al centro visite della riserva naturale dalla sezione contatti.

DOMANDE FREQUENTI

L’ingresso è a pagamento al costo di 3,50 € per l’intero, 2,50 € per il ridotto. I bambini al di sotto dei 6 anni entrano gratuitamente.
La visita impiega da una a due ore.  La riserva è piccola e il percorso naturalistico è semplice. Gli appassionati di birdwatching possono fermarsi per tutto il tempo necessario e fruire degli osservatori faunistici.
Sì, tutta l’area è accessibile alle persone con disabilità e dispone di bagni attrezzati.

Contatta il centro visite

Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il centro visite di Marano Lagunare e l’ufficio riserve naturali. Explorer FVG non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.

Per informazioni:

Comune di Marano Lagunare
Ufficio riserve naturali
Via delle Valli, 2
33050 Marano Lagunare (UD)

Invia un'e-mail

Condividi questa pagina con un amico

Pubblicità

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale