
Il sentiero naturalistico delle cascate della Cukula è un bellissimo percorso che dal paese di Platischis raggiunge quello di Prossenico. Il sentiero è percorribile anche solo in parte, partendo da Platischis e ritornando sui propri passi. Ciò permette di visitare le 3 cascate, di cui l’ultima è proprio la cascata della Cukula. Il sentiero è di tipo escursionistico e, per quanti non abbiano una grande confidenza con la montagna e con camminate su sentieri sconnessi, è possibile arrivare anche solo alla prima e alla seconda cascata.
Il percorso delle cascate è un sentiero naturalistico nel bosco che incontra diversi salti d’acqua. È possibile percorrerne solo una parte per visitare una o due cascate.
Ogni cascata origina ai suoi piedi una pozza di acqua cristallina blu-verde. Insieme al rumore dell’acqua scrosciante e al verde del bosco, l’ambiente fa scordare lo stress quotidiano.
La parte più suggestiva di questo percorso è quella della prima cascata con i resti dell’antico mulino. Qui, l’ambiente tranquillo in mezzo al bosco appare fatato.
Il percorso escursionistico segue il corso del rio Namlen ed è costellato di vari salti d’acqua. I principali sono tre. La prima cascata, la più suggestiva, si tuffa da una media altezza in una pozza blu. Nei suoi pressi si possono vedere i resti di un antico mulino. La seconda cascata consiste in una serie di cascatelle che si tuffano in una larga pozza verde. La terza cascata è la più sorprendente, con il suo spettacolare salto di 70 metri. È possibile osservarla sia dal basso che dalla radice del suo salto.
A Platischis, nel comune di Taipana, seguire le indicazioni per la cascata e il sentiero. L’inizio del percorso è segnalato da un cartello.
Il sentiero segue il corso del torrente Namlen, passando per tre cascate principali, diverse cascatelle e pozze d’acqua dal bel colore verde, oltre che per i resti di un mulino e di una fornace.
Il percorso è lungo 1,3 km e presenta un dislivello di 160 metri, facilitato da centinaia di ampi gradoni e da passamano. Si devono oltrepassare anche alcuni guadi segnalati da cartelli verdi.
Il sentiero conduce, in circa 15 minuti e con un dislivello negativo di 50 metri, ad un vecchio mulino e alla prima cascata; con 10 minuti in più, alla seconda. La cascata della Cukula è la più lontana e si raggiunge in circa 40 minuti con un dislivello negativo di oltre 100 metri. Questa parte del sentiero è anche la più impegnativa, considerando anche che il sentiero per il ritorno è in salita.
Questo percorso è di tipo escursionistico ed è adatto a persone abituate a camminare in montagna e su sentieri dissestati. Si segnala che il fondo strada è scivoloso. Inoltre, con il passare degli anni, i gradoni si sono abbassati e i picchetti che li sorreggono risultano pericolosamente esposti.
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale