Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Fontanon di Goriuda

La cascata più impetuosa del Friuli

Cosa c'è da sapere

Una delle cascate più grandi e imponenti del Friuli. Parte dell’acqua proveniente dal massiccio del Canin, dopo numerosi canyon sotterranei, prorompe dalla roccia con uno spettacolare salto di 80 metri. Avrete la possibilità di sentire sulla vostra pelle la forza dell’acqua che, spostando la massa d’aria, genera delle forti raffiche di vento e acqua nebulizzata. Un breve sentiero permette anche di camminare dietro alla cascata, sotto un riparo di roccia. Un’esperienza unica e sicuramente un must-see, facile da raggiungere ed alla portata di tutti.

Perché visitarlo

01.

Portata d'acqua

La poderosa portata d’acqua rappresenta una delle caratteristiche distintive di questa cascata. Nei periodi piovosi può raggiungere le migliaia di litri al secondo.

02.

facile da raggiungere

È vicinissima al parcheggio quindi permette a tutti di raggiungere il luogo della cascata in pochissimo tempo.

03.

Dietro la cascata

La nebulizzazione dell’acqua ha eroso la roccia retrostante alla cascata che è ora percorribile tramite un breve sentiero.

parcheggio e percorso

PARCHEGGIO

A Chiusaforte, seguire le indicazioni per Sella Nevea fino a raggiungere la Val Raccolana. Il parcheggio migliore è quello della Trattoria al Fontanon, che è anche un’ideale sosta di ristoro per il prima o il dopo escursione.  

PERCORSO

Dal parcheggio, dopo aver attraversato la strada a piedi, si gira a sinistra sempre sulla strada asfaltata fino ad intravedere un sentiero a destra. Il percorso è in leggera salita ed in circa 5 minuti di camminata porta al Fontanon. Da qui, si può camminare attorno e dietro alla cascata. 

Se vi fa piacere, potete proseguire la visita scendendo lungo il torrente per avere ulteriori scorci di cascatelle secondarie che si addentrano nel bosco.

LA GROTTA DELLA RISORGIVA

La risorgiva ha una cavità, quasi completamente allagata, di 767 metri.

La grotta è stata esplorata e 250 metri sono percorribili durante le visite guidate. Infatti, in periodi di bassa piovosità e previa prenotazione, gli speleologi accompagnano piccoli gruppi di pubblico all’interno della risorgiva, risalendone la cavità. Un’esperienza interessante ma assolutamente vietata al pubblico non accompagnato per la necessità di utilizzo di materiale tecnico di progressione in grotta ed ovvie ragioni di sicurezza.

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)