Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Cascatelle di Sappada

Le cascate nascoste in paese

Cosa c'è da sapere

Le 15 cascatelle si trovano in una stretta gola scavata dal rio Mühlbach, le cui acque partono da sotto i Laghi d’Olbe per arrivare veloci e impetuose fino a Sappada. Per ammirarle si segue il flusso del torrente al contrario attraversando lo stretto e scosceso canyon. Una delle particolarità è che, grazie all’andamento sinuoso del canyon, le cascatelle si scoprono poco alla volta, fino ad arrivare, al termine del percorso, alla cascata principale che, con un salto di 20 metri, produce un suono fragoroso e crea una sottile nebbiolina fresca nell’aria. Il percorso lungo la gola è molto suggestivo anche la sera ed è possibile visitarlo d’estate quando viene illuminato fino alle 23.00.

Perché visitarla

01.

A piedi da Sappada

Le 15 cascatelle sono ben nascoste nei pressi del Piccolo Museo della Grande Guerra, nel borgo Mühlbach a Sappada. Dopo il breve sentiero che segue le cascatelle si assiste increduli all’apparizione della cascata di 20 metri che si nasconde nella gola.

02.

La gola da attraversare

Il sentiero che segue le cascatelle si trova in un canyon sinuoso che si scopre un po’ alla volta procedendo su un percorso nella roccia tra ponticelli, passerelle di legno, gradoni e tratti lastricati.

03.

Percorso facile

Il sentiero delle cascatelle è facile e adatto a tutti. La durata è di 20 minuti e non serve allenamento, solo un po’ di attenzione a dove si mettono i piedi. Il percorso è adatto anche ai più piccoli che scopriranno l’ambiente naturale seguendo il corso d’acqua.

Parcheggio e percorso

A Sappada parcheggiare nei pressi del ponte sul rio Mühlbach, nell’omonimo borgo. A piedi, superato il ponte pedonale in legno, vicino al Piccolo museo della Grande Guerra un cartello indica l’inizio del sentiero. Il percorso dura circa 20 minuti, è facile ed adatto a tutti, compresi i bambini, ma non alle carrozzine. Si sviluppa su ponti, passerelle di legno e tratti lastricati o sterrati. Si consiglia di indossare degli scarponcini da trekking in quanto la strada si snoda su fondo roccioso e può essere bagnata e scivolosa. Dal 15 giugno al 15 settembre è possibile ammirare le cascatelle anche di sera in quanto il percorso viene illuminato fino alle 23.00.

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)