
È nel Castello di Duino che, a inizio ‘900, il poeta Rainer Maria Rilke generò le sue Elegie duinesi, ispirato dalla natura spettacolare del Carso triestino e dalle tiepide acque del golfo di Trieste. Il castello sorge a picco sul golfo e dalla torre si possono ammirare il mare e il verde rigoglioso che lo circonda.
Il castello risale al XIV secolo ed è da sempre dimora di casate nobiliari. Dal 2003 è aperto al pubblico e quasi interamente visitabile. Il castello comprende anche un parco, una torre cinquecentesca e un bunker della seconda guerra mondiale, tutti visitabili.
Il castello si arrampica sulla roccia a picco sul mare e concede, a chi guardi il panorama dall’interno delle sue mura, una vista spettacolare sulla natura mediterranea circostante e sul golfo di Trieste. Inoltre, il castello dispone di un bellissimo parco su più livelli, dove prosperano molte specie di fiori e che in primavera è incantevole. Nelle immediate vicinanze del castello, inizia il sentiero Rilke, percorso naturalistico-panoramico che da Duino conduce a Sistiana.
Il Castello di Duino è stato costruito nel XIV secolo e, da allora, è sempre stato abitato. Ha ospitato diverse casate nobiliari e molti personaggi illustri, tra cui il poeta austriaco-boemo Rainer Maria Rilke. Il castello ha superato due guerre mondiali, di cui conserva ancora un bunker risalente al 1943. Oggi il castello è dimora privata dei Principi della Torre e Tasso, che mettono a disposizione la sua lunga storia a chi desideri conoscerla.
Il Castello di Duino è visitabile liberamente previo pagamento di un ticket di ingresso. Le aree accessibili al pubblico sono il seminterrato, il piano terra, il primo e il secondo piano. Inoltre, sono visitabili il parco, la torre, la cappella, il cortile interno e il bunker di guerra.
Il castello può essere affittato al di fuori degli orari di apertura per eventi privati, matrimoni e battesimi. Inoltre, è provvisto di una sala conferenze e può ospitare convention.
Stupendo in primavera e in estate, il parco si sviluppa su vari livelli ed è adorno di moltissime statue. Tra le migliaia di fiori di ogni tipo si trova un antico pozzo con l’emblema della famiglia.
Le 18 stanze visitabili sono arredate con mobili originali. Il castello è dimora della famiglia dei Principi della Torre e Tasso, che espone alcuni suoi cimeli, foto e documenti d’epoca.
Visitare il Castello di Duino significa anche godere di un punto di vista privilegiato sul paesaggio circostante. Dai diversi belvedere e dalla torre si possono ammirare il mare e la natura circostante dall’alto e dall’intimità offerta dalle mura.
Il bunker di guerra del 1943 costruito con fini bellici venne usato dalla popolazione locale come rifugio antiaereo durante i bombardamenti. Oggi è aperto al pubblico a testimonianza dei tragici eventi.
La visita al castello è molto ricca e le aree aperte al pubblico si sviluppano su diversi piani, a partire dal seminterrato fino al secondo piano. Le 18 stanze visitabili sono arredate con mobili d’epoca, mantenendo la destinazione originaria.
È emozionante girovagare tra i diversi saloni, la biblioteca, la sala da pranzo e la camera da letto, le gallerie espositive e il piccolo mausoleo.
Oltrepassata ogni porta ci si meraviglia nell’osservare da vicino la vita signorile del castello; esposti, si trovano cimeli, foto e documenti d’epoca; finestre e balconcini offrono scorci stupefacenti a strapiombo sul mare; infine, dal cortile interno vi è l’accesso alla cappella e ad ulteriori belvedere.
Il bunker, costruito nel 1943, ha una superficie di 400 mq e una profondità di 18 m; è liberamente visitabile ed è stato aperto al pubblico a testimonianza dei tragici eventi bellici e della vita militare. La visita è semplice e adatta a tutti: il percorso scende all’interno tramite una gradinata e si sviluppa in spazi che non sono angusti. All’interno si trovano vari reperti bellici e tabelle esplicative.
Il Castello di Duino è aperto tutti i giorni, escluso il martedì, da marzo fino a fine ottobre. Nel periodo invernale è visitabile nei fine settimana e in alcune giornate festive. L’orario di visita è 9:30/16:00. Per il dettaglio sulle giornate di apertura si consiglia di visitare il sito.
I biglietti per il castello sono acquistabili direttamente all’ingresso senza necessità di prenotazione. Per visite di gruppo è invece richiesta la prenotazione.
Il prezzo unitario del biglietto è di:
Il Castello di Duino è una dimora privata e non è attrezzato per il soggiorno dei visitatori, ma offre la possibilità di organizzare eventi, matrimoni o convention.
Sì, da fine ottobre a marzo è possibile visitarlo nei weekend.
Il sentiero Rilke inizia nelle immediate vicinanza del castello e si raggiunge in meno di 5 minuti a piedi.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il castello di Duino. Utilizzalo per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione, pernottamento e altre informazioni. Explorer FVG non gestisce le risposte e non è responsabile per le informazioni scambiate in queste conversazioni.
Informazioni di contatto:
Castello di Duino
Frazione Duino, 32,
34011 Duino-Aurisina (TS)