Scopri le esperienze in FVG. Clicca qui > >

Castello Ceconi

Il castello delle fiabe

Cosa c'è da sapere

Il Castello Ceconi si erge nella fiabesca foresta Ceconi a Pielungo, in Val d’Arzino. La tenuta comprende anche un parco, in cui spicca la fontana circolare a due piani concentrici. La storia del castello è piuttosto singolare perché in realtà la costruzione è la villa di Giacomo Ceconi, un importante impresario edile, che, agli inizi del ‘900, fece costruire la propria residenza con le caratteristiche di un castello per convenire al titolo di conte della Corona d’Italia, di cui era stato insignito.

Perchè visitarlo

01.

Architettura

Il Castello Ceconi è un magnifico maniero in stile neogotico con elementi liberty, immerso in un faggeto. L’edificio è stato recentemente ristrutturato, così da poterne ammirare gli affreschi e le merlature, i loggiati ed i balconi gotici.

02.

La storia di Ceconi

Giacomo Ceconi è una figura molto interessante, un impresario edile di umili origini, che ha costruito molte opere ferroviarie nella sua lunga carriera ed è stato insignito del titolo di conte. Non solo, Ceconi è noto per la mirabile opera di rimboschimento su larga scala in Val d’Arzino.

03.

Visitabile solo dall'esterno

Dal 2008 il Castello Ceconi è stato acquistato dall’azienda Graphistudio, che lo ha destinato a propria sede e che ci realizza i suoi workshop. Per questo motivo l’uso è privato e il castello non è visitabile; è possibile solo ammirarlo dal parco a cui si può accedere liberamente.

Paesaggio

Il castello si trova nel paese di Pielungo, in Val d’Arzino, una valle ancora selvaggia e incontaminata, dove l’uomo non ha lasciato segni indelebili del suo passaggio ma ha convissuto con la natura, rispettandola.

La villa si erge in un faggeto, la foresta Ceconi, nella cornice boschiva che caratterizza tutta la valle. Lo stesso Ceconi ha amato profondamente la sua terra e la Val d’Arzino ed è stato un importante promotore di rimboschimenti, tanto che mise a dimora nelle sue estese proprietà pini, abeti e larici, per un totale di circa 1.900.000 piantine in poco meno di vent’anni. Ad oggi, in Val d’Arzino, continua la sua opera con un piano di copertura arborea.

Storia e architettura

Il Castello Ceconi è l’ultima opera di Giacomo Ceconi, che ha trasformato la sua casa natale in questa villa fiabesca, destinata ad ospitare la sua discendenza nel paese natio di Pielungo. Da grande costruttore di ferrovie, Ceconi utilizzò il suo sapere per la realizzazione di questa splendida residenza, celata nella pace di una foresta di faggi.

Il castello è un’imponente maniero neogotico con diversi affreschi sulla facciata e fregiato da 4 statue sopra l’ingresso principale. Le statue raffigurano quattro poeti: Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Ludovico Ariosto e Torquato Tasso. Gli affreschi ricordano altri illustri luminari, come George Stephenson, l’inventore della locomotiva, Alessandro Volta, Leonardo da Vinci e Alessandro Manzoni.

Una curiosità: la torre più alta era stata ideata per fungere da campanile e chiamare a raccolta gli operai.

La zona visitabile

Purtroppo l’interno del Castello Ceconi non è visitabile perché è stato destinato ad uso privato. L’azienda che lo possiede concede ai visitatori di entrare nel parco e ammirarlo dall’esterno, attraverso il cancello pedonale aperto, sul lato sinistro del cancello principale.

Come arrivare

Percorrere la SP1 della Val d’Arzino verso nord. Seguire le indicazioni per la frazione di Pielungo. Dalla piazza del paese scendere lungo la strada nel bosco per circa 2 km fino al castello.

DOMANDE FREQUENTI

Il Castello Ceconi è stato ceduto dall’Ente Provinciale di Economia Montana e destinato ad uso privato. La proprietà attualmente è dell’azienda Graphistudio.

Purtroppo la proprietà del castello è privata e non è possibile visitarne gli interni. Il parco esterno è visitabile liberamente ed è provvisto di toilettes aperte al pubblico.

Sì, si può entrare e se ne consiglia assolutamente la visita. Il giardino è molto bello, soprattutto in primavera, e ammirare il castello da vicino è molto suggestivo.

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale