Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Abisso Vigant

Un grotta profonda 252 metri

Cosa c'è da sapere

L’Alta Val Torre è una zona carsica ricca di cavità sotterranee più o meno conosciute. La famosa Grotta Nuova di Villanova precede solo di fama lo spettacolare Abisso Vigant con il suo maestoso ingresso alto circa 15 metri. La lunghezza totale di questa grotta è di 1450 metri, ma, dopo i primi quaranta metri, è percorribile solo da speleologi ed è per questo meno conosciuta dai turisti. La visita vale comunque la pena; una passerella conduce all’interno dell’antro, che è possibile ammirare fino ad una marmitta dei giganti, una vasca naturale scavata dall’acqua, dopo la quale inizia la discesa speleologica.

Perché visitarlo

01.

Ampio ingresso

L’ampio portale di 15 metri evoca immediatamente la grandiosità dell’Abisso Vigant, il cui sviluppo sotterraneo è accessibile solo ad esperti speleologi. Non potendolo visitare, si rimane comunque colpiti dall’ampio ingresso che si apre sotto la parete calcarea.

02.

La passerella turistica

Una graziosa passerella in legno con corrimano permette di visitare in sicurezza la prima parte della grotta, fino ad un restringimento oltre il quale possono procedere solo gli speleologi. La passerella corre lungo il corso del torrente Tanaloho, che si addentra nella grotta.

03.

Passeggiata piacevole

La passeggiata ad anello nel boschetto è molto piacevole. La vegetazione è tipica della zona carsica, così come le rocce bianche che costellano il sentiero. A inizio primavera, tutta la zona è ricoperta da fioriture di crocus, primule e bucaneve; in autunno di ciclamini.

Gli speleologi raccontano

OLTRE LA PARTE TURISTICA

Come evocato dal nome, l’abisso Vigant è formato da un profondo pozzo, che fa da sifone congiungendosi ad un’altra rinomata cavità, la grotta Pre-Oreak. L’esplorazione del pozzo e del successivo sviluppo della grotta richiedono capacità e tecnica, e sono riservate ad esperti speleologi.

PROFONDITÀ E LUNGHEZZA

L’abisso Vigant è una grotta ad estensione verticale e il suo pozzo sprofonda per 252 metri. A quota fondo, la grotta si sviluppa ulteriormente per una lunghezza totale di 1450 metri.

IL TORRENTE CHE ENTRA NELLA GROTTA

Il rio Tanaloho si addentra nella grotta insieme allo speleologo e lo accompagna lungo tutta la sua esplorazione, poiché il suo corso copre l’intero sviluppo della grotta fino a smaltirsi nella sottostante Grotta Pre-Oreak.

LA STORIA DELLE ESPLORAZIONI

La storia dell’esplorazione di una grotta è sempre molto lunga perché procede a più riprese tramite esplorazioni sempre più profonde e grazie ai progressi tecnologici di attrezzature e strumentazioni. Nel caso di questo abisso, l’esplorazione è iniziata nel 1896 e si è conclusa nel 1984.

Il percorso nella zona carsica

Il sentiero, ben segnalato, per l’Abisso Vigant inizia presso l’omonimo borgo, in un’area attrezzata con un tavolo da picnic. Qui si trova anche il cartello esplicativo sul percorso e sugli aspetti geologici della zona. Il primo tratto è in discesa e segue l’antica stradina comunale lastricata in pietra. Successivamente la strada  diventa un sentiero e, attraversando un ponticello di legno, raggiunge la grotta. Il percorso è breve e facile, in mezzo alla natura.
La zona carsica fa parte dell’area della Forra del torrente Cornappo e presenta una vegetazione e una fauna tipiche. A 5 minuti dal borgo, l’ambiente rigoglioso si può ammirare anche dall’alto grazie ad un belvedere.

Parcheggio

L’Abisso Vigant si trova a Nimis, in provincia di Udine.
La strada è quella che conduce alla Grotta Nuova di Villanova ed è ben segnalata. Arrivati a quest’ultima, si può parcheggiare e continuare a piedi per 20/30 min fino a Borgo Vigant, per poi imboccare il sentiero per l’Abisso. Il parcheggio gratuito è comodo e ampio, nelle vicinanze del box office.
In alternativa, si può proseguire in auto fino al borgo, lasciare l’auto in paese e proseguire a piedi.

DOMANDE FREQUENTI

Sì. La passeggiata nel bosco è molto piacevole e il sentiero è adatto ai bambini, ma si consiglia di indossare calzature adeguate, a causa di alcuni tratti scivolosi. La grotta è percorribile per circa 40 metri attraverso una passerella sicura e dotata di corrimano.

No. L’esplorazione è riservata a speleologi attrezzati con corde per la discesa nel pozzo. I turisti possono visitare la parte iniziale, tramite la comoda passerella, in sicurezza.

Parcheggiando alla Grotta Nuova di Villanova si può raggiungere l’ingresso dell’Abisso Vigant in circa un’ora, tramite una piacevole passeggiata. Per abbreviare il percorso si può lasciare l’auto a Borgo Vigant e imboccare direttamente il sentiero per l’abisso.

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)