
L’Alta Val Torre custodisce un segreto prezioso nel suo sottosuolo: le Grotte di Villanova, numerose cavità fra cui le maggiori sono la Grotta Doviza, la Grotta Egidio Feruglio, l’Abisso Vigant e la Grotta Nuova di Villanova.
Quest’ultima, attrezzata per la visita turistica, è formata da un percorso sotterraneo di 9 km ed ha una caratteristica peculiare: si tratta di una grotta di contatto, cioè formata da due tipi di roccia diversi, un banco calcareo e un banco di Flysch, a contatto tra loro.
Lungo tutto il percorso è stupefacente guardare queste rocce estremamente difformi che paiono poggiare l’una sull’altra. Il percorso speleoturistico concerne di una visita di 1.30 o 2.30 min, adatta a tutti e straordinaria.
Scoprire i meandri rocciosi e visitare una grotta sotterranea è un’esperienza affascinante e suggestiva, ma anche educativa, grazie alle sapienti guide che condividono con il visitatore le loro conoscenze sui fenomeni carsici.
Scendere nell’oscurità di una grotta non è un’esperienza riservata solo ad esperti speleologi. Qui, è realizzabile da tutti grazie ad un percorso studiato per il turismo, che permette di godere di una visita avventurosa ma sicura.
Le grotte di Villanova sono uno dei gioielli del Friuli e la visita alla Grotta Nuova è un’esperienza emozionante e unica. Tra le grotte di contatto in Europa è la sola visitabile ed è stata resa sicura ed accessibile a tutti.
La grotta è visitabile tramite un percorso turistico sicuro e adatto a tutti, anche ai bambini. Tutta l’area è illuminata e le zone in discesa sono attrezzate con scale in ferro.
Il percorso turistico Classico può essere allungato di ulteriori 500 metri, scegliendo il percorso Special:
Per la visita è obbligatorio l’uso di scarpe chiuse che non abbiano la suola liscia o scarponcini. Per quanto riguarda l’abbigliamento, la temperatura in grotta è di 11° costanti. Questo comporta che in primavera e in autunno non ci sia una forte escursione termica, cosa che al contrario avviene in estate. L’abbigliamento deve essere adeguato anche in questo periodo, nel quale la temperatura in grotta viene percepita come fredda.
L’accesso alla grotta è consentito solo tramite visita guidata, per motivi di sicurezza e per permettere la scoperta di alcune delle meraviglie di questo luogo. Oltre a soffitti ricoperti da migliaia di spettacolari stalattiti, si possono ammirare colate calcitiche e concrezioni di ineguagliabile bellezza. Inoltre, essendo questa grotta interessata da 2 tipi di forme di carsismo, si possono distinguere gli esiti dei due processi, della lenta corrosione del calcare e della rapida erosione del Flysch. Ciò ha creato degli ambienti che variano ad ogni passo, passando da salette concrezionate ad ampie gallerie e canyon o a grandi saloni ricoperti di stallattiti, come la Sala Regina Margherita. La visita alla grotta è estremamente ricca e la guida condivide con il visitatore i segreti nascosti dell’ambiente carsico.
La Grotta Nuova di Villanova è aperta solo nei mesi temperati: il sabato e la domenica a giugno; il venerdì, il sabato e la domenica a luglio; tutti i giorni ad agosto; il sabato e la domenica a settembre; la domenica a ottobre e novembre. Le giornate sono indicative, le date precise vengono puntualmente aggiornate sul sito. Le visite sono organizzate nella fascia oraria 10:30/15:30.
La grotta è visitabile esclusivamente su prenotazione e per un numero limitato di persone. Le prenotazioni possono essere effettuate telefonicamente, via whatsapp o via mail.
Il prezzo unitario del biglietto è di:
Il biglietto si può pagare esclusivamente in loco, in contanti.
La Grotta Nuova si trova a Lusevera, in frazione Villanova delle Grotte. La strada, ben segnalata, diventa un po’ stretta nell’ultima parte.
Il parcheggio gratuito è comodo e ampio, nelle vicinanze del box office.
Per la visita alla grotta è necessario e obbligatorio indossare scarpe chiuse o scarponcini. Non sono ammessi sandali, infradito o scarpe con la suola liscia.
La grotta è visitabile anche in caso di pioggia. La visita diventa ancora più suggestiva grazie al rumore della pioggia, intensificato dal rimbombo all’interno.
Assolutamente. La visita è adatta anche ai bambini, che rimarranno affascinati dall’ambiente e dalle spiegazioni della guida.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il centro visite. Explorer FVG non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.
Per informazioni:
Ufficio informazioni turistiche Villanova
Fraz. Villanova delle Grotte 3
33010 Lusevera (UD)
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale