Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Grotta Gigante

Una grotta da guinness

Cosa c'è da sapere

Il Friuli Venezia Giulia è una zona carsica e, nel suo sottosuolo, si trova un mondo sotterraneo ancora da esplorare. Tra le cavità carsiche che sono state scoperte, la Grotta Gigante è la più spettacolare. Si tratta di un’enorme sala alta quasi 100 metri e ricchissima di concrezioni. Al suo interno svetta la Colonna Ruggero, un’imponente stalagmite di 12 metri. La grotta è stata attrezzata con scale, che scendono tortuose al piano fondo e permettono di esplorare tutto l’antro in sicurezza. La visita è guidata.

Perché visitarla

01.

È "Gigante"

La Grotta Gigante è costituita da una gigantesca sala alta quasi 100 m, lunga 168 m e larga 76 m. Nel 1995 è stata inserita nel Guinness dei primati come la sala naturale più grande al mondo.

02.

La visita guidata

La visita guidata svela i molti segreti di questa grotta. Conduce il visitatore alla scoperta di concrezioni, stalattiti e stalagmiti, e all’ingresso di un pozzo; spiega le peculiarità carsiche della grotta e le fasi della sua scoperta.

03.

Speleologia per tutti

Quando è stata scoperta, l’ingresso di questa grotta si trovava al di sopra di un baratro di 95 metri. La realizzazione delle scale e l’illuminazione hanno reso accessibile a tutti quello che era riservato solo ad esperti speleologi.

Percorso e visita

UN PERCORSO PER TUTTI NEL MONDO SOTTERRANEO

La Grotta Gigante è stata resa accessibile a tutti grazie ad un percorso che si realizza su scale e passerelle costruite sopra la roccia o addossate alle pareti.

  • La discesa: Nella prima parte si scendono 500 gradini fino ad arrivare ad una profondità di 100 metri ed esplorare il fondo della grotta. La discesa è molto emozionante perché le scale scendono tortuose e permettono di scoprire l’antro poco alla volta, con scorci suggestivi, per poi giungere alla magnifica sala.
  • La salita: la risalita avviene tramite ulteriori 500 gradini che conducono ad un belvedere, dal quale ammirare la grotta da 95 metri di altezza, e poi all’uscita. Lungo tutto il percorso si possono osservare migliaia di stalattiti, stalagmiti e colonne.
MISURE DA GUINNESS
  • La grotta è alta 100 m, lunga 168 m e larga 76 m.
  • Ha un volume di circa 365.000 metri cubi. È stato calcolato che potrebbe contenere la Basilica di San Pietro di Roma.
  • Nella sala si può ammirare la Colonna Ruggero, una stalagmite da 12 metri di altezza, formatasi in 200.000 anni.
  • Nel Guinness dei primati del 1995 è stata riconosciuta come la più grande grotta turistica del mondo.

Il centro visite e il museo

Le visite guidate partono dal Centro accoglienza visitatori, dove si trovano la biglietteria e la sala d’aspetto. La struttura ospita anche il Museo Scientifico Speleologico, dove scoprire la storia delle esplorazioni, corredata dall’esposizione di pezzi d’epoca con i quali gli speleologi scendevano nelle grotte. Nel Centro visite è esposta anche la riproduzione a grandezza naturale di un Ursus Spelaeus, l’Orso delle caverne, ricostruito con ritrovamenti originali e parti artificiali a completarne la struttura.

Orari e prezzi

COSTO DEL BIGLIETTO

Il prezzo unitario del biglietto è di 15 €; per i gruppi e le scuole ci sono delle specifiche scontistiche.

PRENOTAZIONI

Ogni visita dispone di un numero limitato di posti e la grotta è molto frequentata; di conseguenza, la prenotazione è necessaria.

GIORNATE DI APERTURA

La Grotta Gigante è aperta tutto l’anno, tutti i giorni, tranne i lunedì, il giorno di Natale e il 1 gennaio.

ORARI DI VISITA

Le visite guidate, della durata di un’ora, hanno inizio alle 10 e si concludono alle 16 e seguono questi orari: 10:00; 11:00; 12:00; 14:00; 15:00; 16:00.

arrivare e parcheggiare

La Grotta Gigante si trova a Sgonico, in provincia di Trieste. È raggiungibile in auto o in bus, con partenza da Trieste.
La zona è ben segnalata e la grotta dispone di un ampio parcheggio gratuito.

DOMANDE FREQUENTI

Sì, la prenotazione è necessaria, in quanto la grotta è molto conosciuta ed il numero di posti per ogni visita è limitato.
Le raccomandazioni sono di indossare calzature adeguate con la suola in gomma, come le scarpe da ginnastica. La temperatura interna è di 11° costanti; si consiglia di indossare una felpa o una giacca leggera nel periodo estivo. La visita è sconsigliata a chi soffre di vertigini.

Assolutamente. La grotta interessa molto i bambini e l’esperienza è istruttiva.

Contatta la Grotta Gigante

Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il centro visite della grotta gigante. Explorer FVG non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.

Per informazioni:

Grotta Gigante
Borgo Grotta Gigante 42/A
34010 – Sgonico (TS)

Telefono:
Da martedì a domenica, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30

Invia un'e-mail

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)