Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Lago di Cornino

La gemma nella riserva dei grifoni

Cosa c'è da sapere

Il Friuli Venezia Giulia è una zona ricca di laghi, ma il lago di Cornino è tanto particolare da non essere più scordato. Il bacino è piccolissimo ma risplende come una gemma turchese nella zona collinare di Forgaria. I colori sono eccezionali e, in qualsiasi stagione, il lago è splendido e uguale a se stesso. Infatti, un’altra particolarità di questo specchio d’acqua è che mantiene la stessa temperatura di 8/9 °C tutto l’anno, in quanto alimentato da falde acquifere sotterranee, conservando sempre la stessa limpidezza. Questo fiore all’occhiello del Friuli si trova in una riserva naturale poco distante dal parco dei grifoni. Dulcis in fundo, visitatelo nel periodo natalizio e guardate attraverso l’acqua cristallina, adagiato sul fondo del lago vedrete apparire un presepe subacqueo. 

Perché visitarlo

01.

Colori intensi

Recandovi al lago di Cornino verrete sorpresi dalla limpidezza dell’acqua e dai suoi intensi colori. Il fondo è un tappeto di alghe verdi mentre le rocce sono ricoperte di alghe azzurre. Questi due elementi si fondono in un tutt’uno e rendono unico questo lago.

02.

Sentiero breve e facile

Il percorso intorno al lago è un anello che si snoda su un sentiero sterrato adatto a tutti. Il percorso gira intorno al lago e passa per un boschetto. Allungandolo di poco, c’è la possibilità di deviare per seguire un tratto del fiume Tagliamento, scelta sicuramente consigliata.

03.

I grifoni

Il lago si trova all’interno della Riserva Naturale di Cornino, in cui si realizza il Progetto Grifone, a tutela di questi maestosi rapaci, che potrete ammirare da vicino al centro visite o veder volteggiare in gruppo sopra le vostre teste.

Caratteristiche e percorso

Il lago di Cornino si trova all’interno della Riserva Naturale del Cornino, area protetta ricca di diverse specie animali, e che accoglie il Centro per il ripopolamento del grifone. La visita al lago permette, se interessati, di fare visita al Centro o di partecipare ad alcune delle attività proposte. Per quanto riguarda il percorso intorno al lago, è molto semplice e breve. In meno di un’ora si fa il giro del lago, lo si ammira dalla piattaforma panoramica sulla provinciale, si incontrano dei tavoli e delle panchine all’ombra di un boschetto e, per un tratto, si costeggia il fiume Tagliamento. I più fortunati potrebbero trovarsi a percorrere il sentiero ammirando il volo di un grifone sopra la loro testa. 

La Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino

Il progetto grifone e il Centro visite

A Forgaria, nella Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino, è nato il Progetto Grifone, il primo di questo tipo in Italia. Il progetto mira alla tutela dell’avvoltoio grifone, attraverso azioni di ripopolamento ed aiuti alimentari. Allo stato attuale, si sono formate diverse colonie di questi uccelli e il numero di individui varia da 150 a 200 unità.

Il progetto Grifone

Il Centro visite permette agli ospiti di conoscere i grifoni e le azioni messe in atto per evitare il declino di questa specie, essenziale nell’ecosistema perché, essendo necrofaga e “spazzina” dell’ambiente, evita il diffondersi di malattie. Il centro è un piccolo parco tematico, dove si possono osservare diversi animali, tra cui alcuni grifoni che al momento non possono essere rimessi in libertà. Inoltre, si possono visitare il museo e il punto di alimentazione, dove i rapaci liberi vengono a cibarsi.

Eventi e visite guidate gratuite

Oltre a ciò, la cooperativa Pavees, che gestisce la riserva, organizza degli eventi di sensibilizzazione e promozione del territorio, quali visite guidate nell’ambiente della riserva, convegni, eventi per scolaresche, ma anche per famiglie, come l’Halloween in Riserva, alla scoperta delle magiche creature che popolano il lago e i dintorni. 

La partecipazione agli eventi è sempre gratuita.

Altri percorsi vicini al lago

Vista sul tagliamento

Nella Riserva Naturale di Cornino l’acqua è un elemento predominante. L’itinerario intorno al lago, ben segnalato dalla mappa del Centro visite, permette di compiere un giro breve per il lago e il boschetto o un giro lungo, che consiste nell’allungare il primo costeggiando il greto del fiume Tagliamento. Si consiglia assolutamente questo percorso, di poco più lungo, che permette di ammirare uno spettacolare paesaggio fluviale modellato dalla capacità corrosiva dell’acqua. Lo scenario è molto suggestivo, caratterizzato da isole vegetate e barre ghiaiose, e trasmette a chi lo guarda la percezione della potenza dell’acqua.

arrivare e parcheggiare

Da Majano, svoltare a destra sulla strada provinciale 84 in direzione Cornino. Si può parcheggiare nei posti auto adiacenti alla piattaforma panoramica, che però sono pochi, oppure, senza difficoltà, nei pressi del Centro visite o in paese.

DOMANDE FREQUENTI

No, il lago non è balneabile ed è pericoloso. Inoltre, la temperatura si aggira tra gli 8 e i 10 gradi.

Sì, lungo il percorso intorno al lago troverete dei tavoli con panchine all’ombra di un boschetto.

I posti auto adiacenti alla piattaforma panoramica sono pochi e spesso già occupati. Nei pressi del Centro visite o in paese non è difficile trovare parcheggio.

Contatta il Centro visite riserva naturale del Cornino

Per visitare il lago di Cornino non serve contattare il centro visite, l’ingresso è libero e sempre aperto. Anche il centro visite è visitabile liberamente e gratuitamente senza prenotazione ma solo durante gli orari di apertura. Se vuoi contattarli per maggiori informazioni sulla loro attività di reintroduzione del grifone, orari di apertura, visite di gruppo o altre informazioni, puoi utilizzare questa sezione. 

Ricordati che con questo form contatterai direttamente il Centro Visite del Cornino. Explorer FVG è solo un intermediario, non gestisce le risposte e non è responsabile per le informazioni scambiate in queste conversazioni.

Informazioni di contatto:
Riserva Naturale Regionale di Cornino
via Sompcornino, 81
33030 Forgaria nel Friuli (UD)

Invia un'e-mail

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)