Laguna di Marano e Grado

L'oasi naturale del Friuli Venezia Giulia

Cosa c'è da sapere

In Friuli Venezia Giulia, nella parte più a nord dell’Alto Adriatico, si trova la laguna di Marano e Grado. La laguna si estende tra la foce del fiume Tagliamento e quella dell’Isonzo ed è divisa all’altezza dell’isola di Anfora nella parte maranese e in quella gradese. La laguna è un’oasi naturalistica che unisce il fascino della natura selvaggia ad un turismo eco-friendly, che permette l’osservazione di questo ambiente incontaminato e l’esplorazione delle riserve, delle isole e delle località balneari che vi si affacciano: le storiche cittadine Grado e Marano.

Perché visitarla

01.

Natura incontaminata

La laguna è un ambiente selvaggio in cui la natura ha la netta prevalenza sull’elemento umano. Visitandola in motonave o esplorando la terraferma e le riserve si può godere di questo scenario incontaminato.

02.

Borghi e località

Sulla laguna si affacciano le località marine di Marano e Grado e altri borghi, oltre che alcune piccole isole. Sulla terraferma, a poca distanza da Grado, è possibile visitare Aquileia, mentre Lignano Sabbiadoro è facilmente raggiungibile in barca.

03.

Escursioni

La vasta area lagunare è esplorabile partendo da Grado, da Marano e da Lignano in motonave o con altri tipi di imbarcazione. Molto conosciuti sono il tour dei casoni e la visita al santuario di Barbana.

L'oasi e le riserve naturali

La Laguna di Marano e Grado è un’oasi naturalistica incontaminata, ricchissima dal punto di vista faunistico ed ittico e famosa per il birdwatching. L’alto grado di biodiversità è salvaguardato dalla presenza di aree protette e riserve naturali.
LA FLORA E LA FAUNA
Grazie al rimescolamento delle acque salate dell’Adriatico con quelle dolci dell’Isonzo e del fiume Stella, l’ambiente sottomarino è fertile e ricco di vita. Sopra il livello delle acque, lo scenario è selvaggio e diversificato, con vegetazione palustre e canneti, zone boschive e praterie, zone stagnanti e zone sabbiose, zone umide e risorgive. La varietà degli ambienti rende l’area ideale per la vita di tantissime specie tra pesci, rettili ed anfibi, mammiferi e uccelli.
LE RISERVE NATURALI
La laguna ospita 4 valli incontaminate, le riserve che si trovano nelle zone delle foci dell’Isonzo, di Grado e di Marano Lagunare:
  • Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo “Isola della Cona”
  • Riserva Naturale regionale Valle Cavanata
  • Riserva Naturale Foci dello Stella
  • Riserva Naturale Valle Canal Novo
Le diverse aree sono visitabili rispettando le norme di salvaguardia ambientale.

COSE INTERESSANTI DA VISITARE IN LAGUNA

La laguna è un ambiente ricco e variegato, dove la natura è straordinaria e soddisfa interessi eterogenei. L’elemento antropico in questo ambiente si fonde con il paesaggio: non mancano importanti e storiche testimonianze dell’uomo, che, però, si è inserito in questo panorama modellandosi ad esso e rispettandolo, adeguando i suoi ritmi di vita a quelli lenti della natura.
A COLPO D'OCCHIO

Laguna di Marano

La fauna e la flora
La laguna è un ambiente unico, che, grazie alle particolari caratteristiche acquatiche e terrestri, è ideale alla prolificazione di migliaia di specie animali sia stanziali che migratorie.
I casoni
Le antiche abitazioni dei pescatori di Grado e di Marano, che si possono osservare sugli isolotti in mezzo alla laguna.
Santuario di Barbana
Il santuario mariano sull'isola di Barbana, abitato da monaci benedettini e visitabile tutto l'anno.
Tour in motonave
Tour sulla laguna per ammirarne le bellezze e scoprire i casoni e le isole.
Birdwatching
L'ambiente lagunare è ricchissimo di specie aviarie ed è meta di molti appassionati di birdwatching che hanno l'opportunità di osservare anche alcune rare specie migratorie.
Isola di Anfora e Portobuso
Con una bella escursione in barca in una giornata di sole è possibile raggiungere l'isola di Anfora e il villaggio di Porto Buso.
L'isola di Grado
"L'isola del Sole" famosa per la sua ricchezza storica e culturale.
Le riserve naturali
La laguna di Grado e Marano è circondata da 4 magnifiche riserve naturali con diverse caratteristiche.
Spiaggia del Banco d'Orio
Un bagno nelle acque cristalline di una spiaggia in mezzo al mare.
Foci dello Stella
Un'area naturale protetta sull'estuario del fiume Stella, in cui prolificano specie ittiche e avifaunistiche.
Fenicotteri nella Riserva della Valle Cavanata
Ogni anno centinaia di fenicotteri rosa raggiungono la Riserva naturale della Valle Cavanata dove è possibile osservarli per diversi mesi.
Marano
Marano è un borgo storico marinaro, un paese di pescatori, i cui ritmi sono dettati dalle attività legate al mare ed alla pesca.

I casoni

COSA SONO
Nella laguna di Grado e Marano, su alcuni degli innumerevoli isolotti, si possono ammirare i casoni con il loro tetto di canne. Si tratta delle tradizionali abitazioni dei pescatori gradesi e maranesi che, ai tempi delle imbarcazioni a remi, vi si fermavano a dormire non potendo rientrare ogni sera sulla terraferma.
COME VISITARLI
La laguna è costellata di casoni raggiungibili e visitabili grazie a comode gite in motonave che partono da Lignano, da Marano e da Grado.

L'isola di Barbana

Nelle vicinanze di Grado di trova l’isola di Barbana, che ospita il famoso santuario di S. Maria. Barbana è abitata da una comunità di monaci benedettini ed è visitabile tutto l’anno grazie al servizio di linea in traghetto. Sull’isola è presente un ristorante, in cui è possibile pranzare nel periodo primaverile ed estivo. La prima domenica di luglio, l’isola è meta del suggestivo “Perdòn di Barbana”, una processione votiva di barche che trasporta la statua della Madonna degli Angeli dalla Basilica di Sant’Eufemia a Grado.

Scopri il Friuli-Venezia Giulia

IN COLLABORAZIONE CON

Pubblicità

Esperienze per scoprire il Friuli-Venezia Giulia

Scopri il Friuli-Venezia Giulia in Vespa, in bici, in barca o con escursioni e tour guidati: tanti modi diversi per vivere da vicino la bellezza autentica di questa regione.

IN COLLABORAZIONE CON

Escursioni in barca

La laguna è un ambiente naturale che ha mantenuto inalterata la propria selvaggia bellezza ed è la straordinaria scenografia delle escursioni in motonave che partono da Grado, da Marano Lagunare e dalla vicina Lignano Sabbiadoro.
ISOLE DELLA LAGUNA
Il giro della laguna in barca permette di scoprire i casoni, le antiche abitazioni dei pescatori gradesi e maranesi, l’isola di Anfora e Porto Buso, l’isola Marinetta e l’isola di Sant’Andrea, l’isola di Barbana con il santuario mariano e il Banco d’Orio, la lingua di sabbia che separa la laguna dall’Adriatico, rinomato per le sue acque cristalline.
LOCALITÀ BALNEARI E BORGHI

Le gite in motonave permettono di visitare anche i borghi e le città che si affacciano sulla laguna e sulla parte alta del mar Adriatico. Da ogni porto partono escursioni verso altre località: la rinomata località balneare di Lignano Sabbiadoro, la storica cittadina di Grado e la città marina di Marano Lagunare.

ESCURSIONI IN BARCA

Scopri altri luoghi da visitare nella laguna

Via mare o via terra, intorno alla Laguna di Marano e Grado, vi sono innumerevoli località da visitare. Ne segnaliamo alcune tra le tante.

Condividi questa pagina con un amico

Pubblicità

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale