In Friuli Venezia Giulia, nella parte più a nord dell’Alto Adriatico, si trova la laguna di Marano e Grado. La laguna si estende tra la foce del fiume Tagliamento e quella dell’Isonzo ed è divisa all’altezza dell’isola di Anfora nella parte maranese e in quella gradese. La laguna è un’oasi naturalistica che unisce il fascino della natura selvaggia ad un turismo eco-friendly, che permette l’osservazione di questo ambiente incontaminato e l’esplorazione delle riserve, delle isole e delle località balneari che vi si affacciano: le storiche cittadine Grado e Marano.
La laguna è un ambiente selvaggio in cui la natura ha la netta prevalenza sull’elemento umano. Visitandola in motonave o esplorando la terraferma e le riserve si può godere di questo scenario incontaminato.
Esperienze per scoprire il Friuli-Venezia Giulia
Scopri il Friuli-Venezia Giulia in Vespa, in bici, in barca o con escursioni e tour guidati: tanti modi diversi per vivere da vicino la bellezza autentica di questa regione.
IN COLLABORAZIONE CON
Le gite in motonave permettono di visitare anche i borghi e le città che si affacciano sulla laguna e sulla parte alta del mar Adriatico. Da ogni porto partono escursioni verso altre località: la rinomata località balneare di Lignano Sabbiadoro, la storica cittadina di Grado e la città marina di Marano Lagunare.
Esperienze in Friuli-Venezia giulia
Pubblicità
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale