Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Lago di Bordano

Il laghetto nascosto

Cosa c'è da sapere

Il progetto, purtroppo interrotto, di creare un’oasi naturale nel comune di Bordano ha dato vita a questo laghetto artificiale, celato a nord del paesino. Si tratta di un lago che pochi conoscono, perché spesso confuso con il lago di Cavazzo.

Gi abitanti del paese lo frequentano abitualmente ed anche qualche turista in cerca di pace e tranquillità. Il lago non è attrezzato turisticamente, anche perché è dimora di numerose specie vegetali ed animali, tra cui molte varietà di insetti, osservabili nella tarda primavera.

Il paesaggio pare catturato da un’istantanea, le acque limpide sono immobili, gli alberi fanno da sfondo insieme alle montagne e tra i cespugli ronzano gli insetti.

Perché visitarlo

01.

Ideale per picnic

Il lago di Bordano è un luogo di pace e tranquillità, ideale per un picnic, ma essendo parte di un progetto naturalistico, non è attrezzato. I visitatori devono lasciarlo pulito e utilizzare i servizi del paese.

02.

Il percorso dei laghetti

Il Giro dei laghetti è un percorso di 4,3 km, segnalato da cartellonistica, che può essere realizzato sia a piedi che in bici e che passa per la Casa delle Farfalle, il paesino e il lago, dove si trovano degli spazi adatti ai picnic.

03.

Il paese di Bordano

Il paesino di Bordano è una meta obbligata per chi visita il Friuli Venezia Giulia. Le abitazioni e gli edifici pubblici sono decorati da murales con tematiche inerenti la natura, realizzate da pittori provenienti da tutto il mondo.

BORDANO

Il borgo delle farfalle

Il vivace paesino è affrescato da ben 153 murales realizzati sui muri delle case e rappresentanti perlopiù farfalle, e ospita anche la famosa Casa delle Farfalle. Si tratta del progetto più grande in Italia ed uno dei più importanti in Europa di habitat naturale ricreato dall’uomo. La Casa è aperta al pubblico e i visitatori possono letteralmente passeggiare tra migliaia di farfalle. Vi si riproducono oltre 400 specie di lepidotteri, che vivono in tre distinti ecosistemi tropicali: amazzonico, africano e indo-australiano.

Come arrivare

Il lago di Bordano si trova a 2 km circa dal paese di Bordano, ma non è segnato sulle mappe. Per raggiungerlo, seguire la strada provinciale SP36 in direzione sud, superare il paese e svoltare a sinistra all’altezza del locale “Alle Sorgenti”. Da qui, proseguire sulla strada sterrata fino al lago.

Attenzione:

Il lago di Bordano viene spesso confuso con il lago di Cavazzo o lago dei Tre comuni, ma si trova in una vallata a 2 km dal lago di Cavazzo, accanto al paese di Bordano.

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)