Cason di Lanza
La malga con il rifugio
- Paularo (UD)
- 1552 m
- Tutte le auto
- Sulla strada principale
Cosa c'è da sapere
Casera Cason di Lanza si trova a 1552 m, sul passo del Cason di Lanza, valico alpino alle pendici del monte Zermula. È una malga un po’ particolare in quanto dispone di un agriturismo e funge anche da rifugio. La casera è il punto di arrivo ideale di innumerevoli escursioni che si possono fare nella zona. L’agriturismo permette di riposarsi e mangiare nei posti interni o in quelli esterni, accompagnati dallo scampanare delle mucche al pascolo.
Perché visitarla
01.
Il valico alpino
Il Passo del Cason di Lanza è un valico alpino automobilistico che collega i paesi di Paularo, nella Carnia orientale, e Pontebba, nel Canal del Ferro. La strada è molto conosciuta anche in ambito ciclistico e in molti si cimentano su questa via tortuosa e dalle forti pendenze, tanto che è stata affrontata anche nel Giro d’Italia.
02.
La vita nella casera
Cason di Lanza è prima di tutto una malga e, pranzando nell’agriturismo o pernottando nel rifugio, si possono assaporare i profumi e i ritmi della casera. La vita qui scorre in base ai tempi della lavorazione del latte e ogni giorno l’impegno del malgaro produce formaggio, caciotte, ricotta e burro.
03.
Escursioni semplici
La malga si trova sulle Alpi Carniche, alle pendici del Monte Zermula, che è una vetta classica per gli amanti del trekking. La zona è molto conosciuta per i percorsi attrezzati e le ferrate, ma è ricca anche di sentieri semplici, privi di difficoltà tecniche e con dislivello lieve. Per i bambini, ma non solo, è possibile visitare anche la Grotta di Attila.

Paesaggio e percorsi
Il paesaggio intorno alla malga è un po’ diverso da quello che ci si aspetterebbe da una casera. Cason di Lanza è circondato da pascoli, ma la zona è molto particolare, il terreno è un po’ brullo e, tra i boschi sulle creste, si staglia l’imponente e roccioso monte Zermula. La malga vanta una posizione strategica perchè sorge sul Passo del Cason di Lanza, sulla strada che collega Paularo a Pontebba, ma anche perchè è il punto di partenza di diverse ascensioni e ferrate, oppure di escursioni adatte a tutti:
- Via normale del monte Zermula
- Cima del Monte Zermula attraverso la Ferrata dell’amicizia
- Cima dello Zuc della Guardia attraverso la Ferrata degli Alpini
- Itinerari della Grande Guerra
- Bivacco Lomasti
- Sella di Aip
- Sella di Val Dolce
- Grotta di Attila
- Sentiero dei contrabbandieri
- Sentiero dei malgari
- Sentiero del formaggio
- Sentiero della ricotta
In zona ci sono anche brevi ma interessanti itinerari per la mountain bike e la strada stessa che attraversa il valico alpino è percorsa da molti ciclisti. La casera è anche un posto-tappa della Traversata Carnica.
Servizi
Cason di Lanza è una casera molto particolare in quanto svolge la doppia funzione di malga con agriturismo e di rifugio. Quest’ultimo dispone di 30 posti letto suddivisi in 12 camere.
Periodo di apertura
Il periodo di apertura va indicativamente dal 1 giugno al 30 ottobre ma varia ogni anno, in conseguenza alla condizione climatica ed alle temperature. Si consiglia di verificare giornate e orari prima di partire.
Come arrivare
La casera è raggiungibile sia da Paularo che da Pontebba.
- Da Paularo: seguire le indicazioni per il Passo del Cason di Lanza e continuare per 15 chilometri su strada asfaltata. Casera Cason di Lanza si raggiunge dopo aver superato malga Ramaz, malga Meledis Bassa e malga Valbertat Bassa.
- Da Pontebba: procedere per 16 chilometri su strada asfaltata attraversando la località Studena Bassa e superando malga Rio Secco e malga Caserutte.
All’arrivo si trova un ampio e comodo parcheggio.
DOMANDE FREQUENTI
Questa zona offre svariate possibilità. Per persone esperte e con l’attrezzatura specifica si può fare attività di canyoning. Inoltre, sulla strada, arrivando da Paularo, si incontra la Forra di Las Calas, una gola spettacolare dalle pareti vertiginose.
La malga dispone di un agriturismo aperto con orario continuato fino alle 19 per permettere agli escursionisti di mangiare ai diversi orari di ritorno dalle visite.
La malga è circondata da pascoli e ci sono molti sentieri da percorrere, anche con i più piccoli, per respirare l’aria fresca di montagna e passeggiare in mezzo alle mucche.
Contatta Cason di Lanza
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente Cason di Lanza. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti & pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte e non è responsabile per le informazioni scambiate in queste conversazioni.
Informazioni di contatto:
Malga Agriturismo Cason di Lanza
33027 Paularo (UD)
Gestore: Laura Bombardier
Invia un'e-mail
Condividi questa pagina con un amico
Scopri altri luoghi
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale