
Il rifugio Monte Ferro è sicuramente uno tra i luoghi più suggestivi del panorama sappadino e tra quelli più amati e celebrati della zona. Questo rifugio è finalmente rinato grazie all’impegno dei nuovi gestori che lo hanno riportato alla vita con un’importante opera di ristrutturazione, dopo innumerevoli anni di abbandono. Chi ha il ricordo della vivacità di questo rifugio negli anni ’80, quando era anche punto d’arrivo della seggiovia e quindi punto focale delle attività sciistiche, può finalmente ammirarlo nella sua nuova veste, a cui si aggiunge il titolo di agriturismo. Al Monte Ferro, infatti, tutto ciò che si gusta è frutto della propria produzione, quindi di animali allevati nella natura, che pascolano la ricca vegetazione di queste terre. Tutto ciò all’insegna della tradizione gastronomica sappadina.
Il rifugio Monte Ferro è stato riaperto di recente e i proprietari hanno deciso di regalargli una nuova veste: moderna, ma legata alla tradizione; comoda, ma ricercata. In questa veste c’è anche un tema conduttore, legato alla natura ed al mondo delle fiabe, che si può scoprire esplorando il rifugio.
In mezzo al bosco si può incontrare la meravigliosa fattoria che è il rifugio Monte Ferro, con i suoi animali che pascolano in libertà. Asini, maialini e caprette, abituati alla presenza dell’uomo, sono docili e si prestano alla reciproca conoscenza con il visitatore.
La lunga tradizione della cucina sappadina è mantenuta in vita da Kirsten, i cui piatti deliziosi sono preparati con i prodotti dell’azienda agricola e combinati sapientemente alle erbe e ai frutti che la natura circostante offre.
Il rifugio Monte Ferro si trova in una splendida posizione in mezzo al bosco, dalla quale si snodano molti sentieri che permettono di esplorare questo territorio rigoglioso. Le escursioni sono diverse e sicuramente la più caratteristica e suggestiva è quella per i Laghi d’Olbe attraversando il bosco. Da qui, si aggiunge la possibilità di ridiscendere a valle con la Seggiovia Sappada 2000 e completare l’anello ritornando al rifugio.
Tra le altre opportunità, si possono raggiungere la vetta del Monte Ferro, a cui il rifugio è dedicato, il Rifugio Calvi e le Sorgenti del Piave.
Per gli appassionati, la salita da Sappada al rifugio con le ciaspole è molto suggestiva. Si consiglia di contattare preventivamente il rifugio per informarsi sulla quantità di neve e decidere se indossare ciaspole o ramponcini.
L’agriturismo offre piatti preparati con alimenti di produzione propria, fatti in casa, con ricette tradizionali. Sono disponibili 60 coperti all’interno, nella sala con il caminetto, e d’estate, altri posti all’esterno, sulla terrazza panoramica.
Il Monte Ferro offre anche la possibilità di pernottamento con 17 posti letto suddivisi in 5 camere, ognuna con servizi propri.
All’esterno è presente anche una piccola area giochi con scivolo e altalene.
Per raggiungere il rifugio c’è la possibilità di prenotare il servizio navetta a pagamento, che si effettua con il pick up nella bella stagione e con le motoslitte o il gatto delle nevi durante l’inverno.
Il rifugio Monte Ferro è aperto tutti i giorni da giugno a settembre e da dicembre fino a fine gennaio. Nei mesi di febbraio, marzo, aprile, maggio, ottobre e novembre, solo nei fine settimana. I periodi di apertura e le giornate sono variabili, di conseguenza si consiglia di contattare la struttura prima di recarcisi.
L’orario di apertura è 9/21, la cena è solo su prenotazione. Si segnala che il 31 dicembre il rifugio organizza la Cena di Capodanno.
Kirsten e Massimo, proprietari della struttura, dedicano la loro vita a prendersi cura con amore di questo rifugio e lo stanno trasformando in un luogo sempre più caldo e confortevole, a cominciare dalla cura degli interni, perfetti in ogni dettaglio e pronti ad accogliere in famiglia il visitatore. A scaldarlo, oltre al fuoco del caminetto, ci sarà la speciale cucina di Kirsten, che combina sapientemente i prodotti dell’agriturismo con erbe di campo, nella più antica tradizione culinaria sappadina. Anche per chi non si ferma a pranzo è d’obbligo l’assaggio di uno dei suoi dolci ricoperto dai frutti di bosco di stagione raccolti nelle vicinanze.
Questo rifugio ha qualcosa di unico, che non si trova in nessun altro luogo e che, unito alla vita in mezzo alla natura ed al contatto con gli animali, rende l’esperienza indimenticabile per chiunque vi soggiorni. Si tratta delle camere, dedicate a temi ricorrenti del mondo della natura e delle fiabe. Le stanze sono curate nei minimi dettagli e gli arredi, tutti diversi, sono stati scelti minuziosamente per corrispondere al motivo conduttore che le contraddistingue. Solo un esempio è “La fattoria”, con animali, dipinti sui muri, che saltellano al di là di uno steccato. Per scoprire le altre stanze, “Le fate”, “Le Erbe” e “La Miniera”, non resta che visitare il rifugio.
Il calore della tradizione agreste, della vita in mezzo al verde e dell’amore per la natura dominano l’atmosfera di questo luogo. Già avvicinandosi al rifugio, lungo il sentiero, si possono fare degli incontri speciali, un cavallo, degli asinelli o una famiglia di maialini. Al Monte Ferro gli animali pascolano liberi o allo stato semi brado. Il visitatore può sperimentare la sensazione di trovarsi in mezzo ad una grande fattoria, e non solo; qui troverà degli animali felici.
A Sappada parcheggiare in prossimità del borgo di partenza, gratuitamente in paese o, nei periodi di alta stagione, a pagamento nelle aree di sosta.
Il rifugio è raggiungibile dalla Borgata Granvilla in circa 1 h e 30 min o dalla Borgata Bach in 40 min. La salita è semplice e priva di difficoltà tecniche. Il dislivello è di 300 m circa.
Una piacevole alternativa, dedicata a chi è abituato a camminare in montagna, è il percorso ad anello che prevede la risalita con la Seggiovia Sappada 2000 e la traversata fino al rifugio passando per i laghi d’Olbe.
Per chi non volesse camminare, è possibile prenotare il servizio navetta a pagamento, con il pick up nella bella stagione o la motoslitta/gatto delle nevi d’inverno.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il rifugio Monte Ferro. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti e pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.
Informazioni di contatto:
Rifugio Monte Ferro
Loc. Oschtans, Borgata Lerpa
33012 Sappada
Proprietario: Kirsten Colle, Massimo Kratter
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale