
Il modo più semplice e breve per raggiungere questo rifugio è prendere la seggiovia da Forni di Sopra fino a malga Varmost e proseguire a piedi per 45 minuti attraverso un delizioso sentierino in mezzo al bosco.
Rifugio Casera Tartoi sorge in una magnifica conca alpestre soleggiata, compresa tra le pendici del monte Piova e del monte Tiarfin. Il rifugio è incorniciato dai rilievi tipici delle Alpi Carniche e la vista è splendida sulle Dolomiti Friulane.
Il paesaggio è bucolico, Casera Tartoi poggia su un prato verdeggiante su cui si librano centinaia di farfalle.
Questa zona è ricca di sentieri e percorsi di diversa lunghezza e grado di difficoltà che collegano varie malghe o rifugi, ad esempio Casera Razzo in 3.30 ore, il rifugio tenente Fabbro (attraverso la Forcella Naiareit a 2120 m) in 3 ore, Casera Tragonia in 1 ora.
Questi collegamenti permettono anche la realizzazione di tre tracciati speciali:
Rifugio Casera Tartoi offre un servizio di ristorazione con cucina casalinga; ha a disposizione 20 posti interni, in un ambiente intimo con il caminetto acceso, e 60 esterni, sulla terrazza panoramica.
Il rifugio dispone di 17 posti letto.
Rifugio Casera Tartoi è aperto tutti i giorni da inizio giugno ai primi di ottobre. Nei mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile, ottobre, novembre e dicembre solo nei fine settimana. Si segnala che Casera Tartoi organizza ogni anno il Cenone di San Silvestro.
La seggiovia Varmost è aperta tutti i giorni, indicativamente da inizio luglio a inizio settembre; nel mese di giugno e a inizio settembre solo nei weekend. Le giornate di funzionamento variano ogni anno; si consiglia di verificare l’effettiva apertura sul sito web della seggiovia.
L’orario va dalle 09.00 alle 16.30 nei giorni feriali e dalla 09.00 alle 17.00 nei festivi e in tutti i giorni nelle settimane antecedente e successiva a ferragosto.
Durante la stagione estiva è possibile salire in seggiovia fino a malga Varmost, per poi proseguire lungo il sentiero CAI 211. Casera Tartoi è raggiungibile con una camminata di circa 45 minuti.
Seguire la strada forestale CAI 208, che in circa 2.30 ore sale al rifugio con un dislivello di circa 800 m. Il percorso è adatto anche a mountain bike, ciaspole e sci da alpinismo.
L’ultima corsa della seggiovia è alle 16:30 nelle giornate feriali, alle 17 nei festivi. Si consiglia di calcolare bene il tempo di percorrenza dal rifugio al punto di partenza della seggiovia, perché il ritorno a piedi a valle è lungo e faticoso. Inoltre, è necessario verificare che la seggiovia sia in funzione, in quanto i giorni di apertura variano ogni anno.
Rifugio Casera Tartoi è raggiungibile in auto su strada forestale di 8 km solo con veicoli 4×4 dall’assetto alto.
Sì, rifugio Casera Tartoi dispone di 17 posti letto.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il rifugio Casera Tartoi. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti e pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.
Informazioni di contatto:
Rifugio Casera Tartoi
Località Tartoi
33024 Forni di Sopra (UD)
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale