
A 1600 metri di altezza, abbarbicato su un ripiano verde tra le frastagliate cime dolomitiche, si trova il rifugio Flaiban-Pacherini. Il piccolo edificio sorge in una zona di straordinaria e selvaggia bellezza, in cui non c’è traccia di intervento umano. La posizione del rifugio è eccezionale proprio perché è un punto d’appoggio ideale per moltissime escursioni nella natura incontaminata di questa valle e di quelle vicine. Il Pacherini, inoltre, dispone di letti per il pernotto ed è posto tappa dell’Anello delle Dolomiti Friulane.
Il sentiero si sviluppa per la prima parte nel bosco. La vegetazione è molto ricca e diversificata e accompagna l’escursionista fino ad un lungo ghiaione. Qui il panorama si trasforma in quello tipicamente dolomitico con le cime da un lato e la Vallata di Forni dall’altro.
Il tema del legno della struttura del Pacherini si riflette anche negli interni con travature a vista e arredi dello stesso materiale sia nelle camere che nella sala da pranzo, che è molto semplice, riscaldata dal calore di una stufa e arredata con tavoli e panche. Anche la cucina rispecchia i dettami della semplicità e genuinità. Tutte le pietanze sono tipiche friulane e, tra i piatti, si trova sempre una zuppa, come da tradizione montana. Da assaggiare è sicuramente il crostone, formaggio fuso adagiato su speck e polenta, alimenti tipici della Carnia.
Il percorso inizia a Forni di Sopra nelle vicinanze dell’Hotel Davost. Inforcando il sentiero CAI 362, opportunamente segnalato, si procede inizialmente su strada asfaltata per poi addentrarsi nel bosco. Qui comincia la salita, moderata ma costante. A quota 1000, il sentiero diventa sterrato e sassoso, trasformandosi in un ghiaione all’uscita dal bosco. Poco dopo si scorge il rifugio.
Tutto il tragitto non presenta difficoltà tecniche e il tratto ghiaioso è di facile percorrenza con le calzature adatte, ma, data la lunghezza e il dislivello importanti, la salita al rifugio Flaiban-Pacherini è adatta a persone allenate, che siano abituate a camminare in montagna.
Sì, su prenotazione. Il rifugio dispone di 14 posti letto suddivisi in tre camerate.
La prenotazione è sempre consigliata in quanto il rifugio è di modeste dimensioni e i coperti sulla terrazza panoramica sono limitati.
I dintorni del rifugio sono popolati da stambecchi e camosci ed è molto frequente incontrarli durante le escursioni.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il rifugio Flaiban Pacherini. Explorer FVG non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.
Per informazioni:
Rifugio Alpino Flaiban Pacherini
Località Val Di Suola
33024 Forni di Sopra (UD)
Esperienze in Friuli-Venezia giulia
Pubblicità
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale