
Il Gortani è un adorabile rifugio, che sorge in una radura in mezzo al bosco in Val Rauna, nel vallone di Ugovizza. Questo rifugio, oltre che per la bontà dei suoi piatti, in particolare dei famosi dolci, è apprezzato dai visitatori per la cordialità di Angela e Mauro, che lo gestiscono “alla vecchia maniera”, curando il rapporto con il cliente e creando un ambiente familiare e casalingo. Il rifugio è stato inaugurato nel 2009, ma la struttura risale a fine ‘800 ed era adibita a scuola alpina. All’interno, una raccolta fotografica racconta tutta la storia di questo edificio.
Anche a chi transita per il rifugio Gortani e si ferma solo per un caffè ed una fetta di torta sembrerà di essere arrivato a casa. L’accoglienza genuina che si riceve in questo rifugio, fa sentire il visitatore parte di una famiglia.
Chi pranza al rifugio Gortani non può non assaggiare una delle sue torte casalinghe. Risulta, però, difficile fermarsi alla prima: per questo si consiglia di ordinare il Set di Assaggio con 5 torte diverse.
Il rifugio Gortani sorge in una radura soleggiata incorniciata dalle Alpi Giulie. Dalla terrazza esterna la vista è eccezionale; lo sguardo spazia sulle cime circostanti arrivando fino al Jôf Fuart.
La bella struttura in legno è perfettamente incastonata nella quiete di questa radura circondata dai boschi. Il rifugio è delizioso ed è così integrato nella vegetazione e nel paesaggio circostante, da rendere l’atmosfera quella di un luogo intimo ed esclusivo.
Da questo rifugio partono molti sentieri, alcuni ad anello, di diversa lunghezza e grado di difficoltà, adatti ad escursioni sia estive che invernali, anche con le ciaspole.
Alcuni esempi tra le escursioni più brevi sono Malga Priu, il Monte Stabet e la vetta del Monte Cocco e della Cima Bella, passando per i resti dell’ex villaggio minerario. Tra le escursioni più lunghe si segnalano il Monte Sagran, lo Starhand, l’Osternig e l’Acomizza.
Uno dei percorsi più amati, perfetto anche per le famiglie, è il Puanina Tour, il sentiero tematico ad anello di 17 chilometri, che mette in comunicazione le malghe e i rifugi che si trovano nell’area del vallone di Ugovizza. Lungo il percorso si trovano numerose gigantografie che illustrano la vita boscaiola e di caccia.
Si segnala che molti sentieri che partono dal rifugio Gortani sono adatti ad essere percorsi in mountain bike. Il rifugio Gortani è anche punto di appoggio per gli appassionati di scialpinismo.
Grazie alla facilità nell’essere raggiunto ed alla vicinanza ai centri abitati, il rifugio Gortani è aperto tutto l’anno, con orario 8/21.
Le chiusure settimanali sono il martedì sera e il mercoledì, eccetto che durante l’estate e le festività natalizie, quando il rifugio rimane sempre aperto.
Al rifugio Gortani il legno è l’elemento predominante. Predomina la facciata e predomina anche gli interni, rendendo questo luogo caldo ed accogliente. Pernottando al rifugio, la quiete del bosco unita alle coccole dei gestori, alle torte di Angela ed alle confortevoli camerette vi farà sentire a casa.
Il rifugio Gortani è raggiungibile in 20/30 minuti di camminata su strada asfaltata dal parcheggio. Per chi non fosse in grado di raggiungerlo a piedi è possibile chiedere ai gestori il permesso di raggiungerlo in auto.
Il Puanina Tour è un sentiero tematico ad anello di 17 chilometri, che passa per le malghe ed i rifugi che si trovano nell’area del vallone di Ugovizza. Non è necessario percorrere l’intero anello; per esempio, dal Rifugio Gortani si può raggiungere Malga Priu.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il rifugio Gortani. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti e pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.
Informazioni di contatto:
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale