Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Rifugio Premuda

Il rifugio più basso d'Italia

Cosa c'è da sapere

Con i suoi 82 m di altezza, il rifugio Premuda a Trieste è il più basso di tutta Italia. Il piccolo rifugio, fondato nel 1933 da una sezione triestina del CAI, sorge all’ombra degli alberi sulla sponda sinistra del torrente Rosandra. Da qui partono numerosi sentieri, più o meno impegnativi, che attraversano la meravigliosa Val Rosandra. Il rifugio è sede della scuola di alpinismo e la zona è meta anche degli speleologi, attratti dalla natura carsica del territorio.

Perché visitarlo

01.

La riserva naturale

La Val Rosandra è un’area protetta, a salvaguardia del grande patrimonio naturalistico che racchiude. La riserva custodisce un’ampia varietà di specie vegetali e animali di tipo prealpino ed è ricca di cavità carsiche.

02.

Vicino a Trieste

Il rifugio  Premuda si trova all’ingresso della splendida Val Rosandra, un paradiso naturale a San Dorligo della Valle, a soli 10 km dalla città di Trieste. Per quanti visitino la città, una tappa al rifugio è obbligata.

03.

Ambiente rilassato

La conduzione familiare accoglie il visitatore in un angolo incantato della Val Rosandra, in cui pranzare tra gli alberi sui tavoli all’aperto. L’ambiente è tranquillo e l’atmosfera è cordiale e genuina.

Servizi offerti

Il rifugio Premuda offre un servizio di ristorazione con 25 coperti all’interno, più quelli esterni con tavoli e panche. La cucina è tipica e offre piatti locali: gnocchi con gulash di cinghiale, gnocchi di pane, jota, cevapcici e patate in tecia sono solo alcuni esempi.

Il rifugio non dispone di posti letto.

Apertura

Il rifugio Premuda è aperto tutto l’anno, eccetto che nel mese di febbraio.

Gli orari di apertura sono dalle 11:00 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 24:00. Il giorno di chiusura è il martedì.

Si consiglia di verificare preventivamente l’effettiva apertura, che può cambiare in base ad altre variabili.

La Val Rosandra

Il rifugio Premuda sorge all’ingresso della Val Rosandra ed è il punto di partenza per l’esplorazione di questa valle incantevole.
Il paesaggio presenta sia elementi prealpini che mediterranei ed è costellato di grotte. La valle è tagliata in due dal torrente Rosandra, che forma una spettacolare cascata di 35 metri visibile dal sentiero che porta a Bottazzo.
Sono numerose le pareti attrezzate a palestra di roccia. Di tipo escursionistico è il solitario cippo Comici; deliziosa è la chiesetta di Santa Maria in Siaris.
La Val Rosandra si può ammirare anche in bicicletta, grazie alla ciclopedonale che è stata tracciata sulla vecchia ferrovia Trieste-Erpelle Cosina.

Come arrivare

Da Trieste raggiungere Bagnoli della Rosandra in auto o con l’autobus urbano. Il rifugio dista circa 1 km dal paese, a cui è collegato tramite una strada asfaltata percorribile a piedi o in auto. La strada è transitabile in auto solo dal lunedì al venerdì.

PARCHEGGIO

Il rifugio dispone di un ampio parcheggio. Il sabato e la domenica è possibile parcheggiare presso il Centro visite di Bagnoli della Rosandra.

DOMANDE FREQUENTI

Il rifugio Premuda offre esclusivamente il servizio di ristorazione. Non dispone di posti letto per il pernottamento.

Il rifugio dista circa 10 km da Trieste e si può facilmente raggiungere in meno di mezz’ora dalla città in auto o con l’autobus urbano più una breve passeggiata.

La cascata si può raggiungere in circa 45 minuti di camminata su un facile sentiero in mezzo al bosco. 

Contatta il rifugio

Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il Rifugio Premuda. Puoi richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti e pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo numero di telefono contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.

Informazioni di contatto:
Rifugio Premuda
Località Bagnoli Superiore, 245
34018 San Dorligo della Valle (TS)

Gestore: Devid Gombach

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)