
Questo piccolo ed accogliente rifugio si trova nella valle di Sauris e dista poco più di un’ora di camminata dal centro abitato. Particolarmente suggestivo è arrivarci in mtb o e-bike. È un rifugio a gestione familiare, portato avanti da Miro e da sua moglie Maria con l’aiuto del figlio Antonio. Vanta un’ampia terrazza con vista boschi, nella quale assaporare la cucina ed i prodotti locali. La sua ubicazione lo rende particolarmente interessante poiché, da un lato, risulta immerso nei verdi boschi mentre, dall’altro, permette di essere raggiunto facilmente da Sauris sia a piedi, che in bici elettrica, che direttamente in auto.
La posizione del rifugio lo rende ideale per essere usato come base di partenza per una giornata all’insegna dell’attività all’aria aperta immersi nella natura. Ci sono svariati sentieri che partono dal rifugio e sono percorribili a piedi o in mountain bike.
Sauris è un caratteristico ed antico borgo immerso tra le alpi. È ricco di storia, paesaggi e prodotti culinari tipici. La sua vicinanza con il rifugio Eimblatribm, rende questa zona un’accoppiata vincente per trascorrere un fine settimana tra natura e tradizioni.
Questo rifugio viene gestito con amore e dedizione dal proprietario Miro, la consorte Maria e il figlio Antonio. Ci hanno colpito la loro dedizione, i valori, il rispetto per la natura ed il modo di portare avanti questa attività di famiglia in un ambiente da preservare.
Il paesaggio è caratterizzato da montagne e verdi vallate ricoperte da boschi. Nei dintorni si dipartono una moltitudine di sentieri che permettono di apprezzare le bellezze della natura circostante. Il rifugio si trova esattamente al centro di quattro altre vallate (tra cui valle del Tagliamento e Val Pesarina) e quindi rappresenta un’ottima base di partenza per esplorare questa zona del Friuli Venezia Giulia.
Poco distante si trova il lago di Sauris, un bacino artificiale formatosi a seguito della costruzione dell’omonima diga, completata nel 1948. È un suggestivo specchio d’acqua blu che rende il paesaggio locale ancora più affascinante.
Il rifugio Eimblatribm è un’ottima base di partenza per esplorare la zona circostante grazie a diversi sentieri, tra cui:
In alternativa alle camminate, si può anche decidere di noleggiare un’e-bike da Sauris di Sotto, raggiungere il rifugio Eimblatribm e poi proseguire per la strada forestale o per i sentieri alternativi che si snodano nella natura circostante.
Aperto tutti i giorni da giugno a settembre. A differenza di altri rifugi, rimane aperto anche nei mesi invernali ma solo durante il fine settimana.
La valle di Sauris è considerata uno dei luoghi più sorprendenti della Carnia.
È circondata da verdi montagne, foreste, pascoli, forre ed al suo centro si può ammirare il famoso lago di Sauris. Questa zona è caratterizzata da un dialetto germanico, diffusosi durante il medioevo grazie ai viaggiatori provenienti dalla Carinzia e dal Tirolo.
A queste particolarità, si aggiungono anche i prodotti tipici di Sauris, in particolare lo speck e la birra artigianale.
Il rifugio è facilmente raggiungibile da Sauris di Sotto, percorrendo la strada forestale e seguendo le indicazioni per il rifugio. È raggiungibile a piedi, in automobile oppure, per gli amanti delle due ruote, con le e-bike noleggiabili in paese.
Le tempistiche per raggiungere il rifugio da Sauris di Sotto sono le seguenti:
Un nome particolarmente difficile da pronunciare e ricordare. Deriva dal dialetto germanico tipico di questa zona. In alcune cartine si trova scritto come “Emblà de Ribm” tradotto in italiano “Zona a fianco della frana”.
Si, questo rifugio è visitabile anche durante l’inverno e primavera, da ottobre a maggio, ma solamente durante i fine settimana. L’apertura invernale permette agli amanti delle ciaspole di partire da Sauris di Sotto e giungere al rifugio attraverso il magico bosco innevato.
Grazie ai sentieri battuti e sufficientemente ampi, la zona si presta alla mountain bike e alle bici a pedalata assistita. Le e-bike si possono noleggiare per l’intera giornata a Sauris di Sotto.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il rifugio Eimblatribm. Il rifugio non ha un’email, né connessione a internet, quindi è possibile contattarli solo al numero di cellulare qui fornito.
Contattali per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti & pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri.
Ricordati che contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le telefonate e non è responsabile per le informazioni scambiate durante queste conversazioni.
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale