
Il rifugio Sorgenti del Piave sorge nelle Alpi Carniche, in Val Sesis, alle pendici del monte Peralba; nello specifico, il nome evocativo fa capire che si trova nei pressi della Sorgente del fiume Piave. Le strade sono quelle della Grande Guerra, sulla linea di confine italo-austriaca. Il rifugio offre un servizio di ristorazione con prodotti tipici legati alla cucina sappadina e a quella della vicina Austria.
Questo rifugio si raggiunge in auto attraverso una comoda strada asfaltata. È raggiungibile da Cima Sappada in circa 20 minuti. Perfetto per un pranzo in montagna.
A pochi metri dal rifugio si trova la sorgente del fiume Piave, una polla dalla quale scaturisce un rivolo che va a formare il primo tratto del fiume.
Grazie alla posizione nevralgica il rifugio è ideale per il pranzo di quanti vogliano esplorare la zona circostante, i sentieri della Grande Guerra o i Laghi d’Olbe.
Il rifugio Sorgenti del Piave è una bella struttura circondata da pascoli in cui le mucche si muovono libere.
La zona è meta di molti turisti attirati dalle innumerevoli escursioni che si possono realizzare. Tra le più conosciute ci sono i laghi d’Olbe, il sentiero che porta al rifugio Calvi, le ascensioni al monte Peralba, al M. Chiadenis, al M. Lastroni e al M. Avanza, oltre che la traversata dell’Alta Via delle Dolomiti n. 6 e l’interessante Percorso dei fortini della Grande Guerra.
Il rifugio Sorgenti del Piave offre un servizio di ristorazione con 70 coperti all’interno, nell’ambiente caratteristico da rifugio, e altri 20 all’esterno. La cucina è tradizionale con prodotti tipici.
Il rifugio dispone anche di alcune camere per il pernottamento per un totale di 15 posti letto.
Il periodo di apertura va indicativamente da metà maggio ai primi di ottobre, periodo in cui la strada è aperta e percorribile.
Nelle immediate vicinanze del rifugio si
trova la risorgiva del Piave. Dalla polla parte un piccolo ruscello che dà vita al tratto iniziale del fiume.
Qui si trovano anche la Fiamma della Pace, un monumento italo-austriaco eretto nel 2015, e una cappella votiva.
Il rifugio Sorgenti del Piave si trova a 8,5 km da Cima Sappada ed è raggiungibile in auto in circa 20 minuti. Il parcheggio è comodo e ampio.
Da fine luglio a metà settembre circa è disponibile un servizio navetta gratuito per le Sorgenti del Piave, con prenotazione obbligatoria al Sappada Infopoint Promoturismo FVG.
Durante l’inverno la strada è chiusa; è percorribile indicativamente da metà maggio ai primi di ottobre.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il rifugio Sorgenti del Piave. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti e pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.
Informazioni di contatto:
Rifugio
Alta Val Sesis
33012 Sappada (UD)
Gestore: Fam. Piller Hoffer
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale