Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Rifugio Fratelli Nordio

Il rifugio sul confine con l'austria

Cosa c'è da sapere

Il Nordio Deffar è un moderno rifugio molto visitato per la buona cucina, perché raggiungibile con una breve passeggiata e per la possibilità di realizzare delle escursioni di notevole interesse. Il rifugio, infatti, è situato in alta Val Uque, a 10 minuti dalla sella di Lom, ed è la base di partenza per diverse ascensioni, nonché punto d’appoggio della Traversata Carnica. Il Nordio è stato ristrutturato nel 2018 con una tecnologia eco-sostenibile.

Perché visitarlo

01.

A un passo dall'Austria

Il rifugio si trova a poca distanza dall’Austria. Questo permette ai visitatori di esplorare i dintorni seguendo la linea di confine attraverso il bosco, per avventurarsi sulla cima del monte Osternig oppure per raggiungere con una facile camminata il Dolinza Alm, un tipico villaggio alpestre austriaco.

02.

La vetta dell'Osternig

La vetta dell’Osternig è un’escursione molto appagante. Salire sull’imponente cupolone erboso e godere della luce del sole che splende sul panorama delle Alpi Carniche richiede allenamento, ma è semplice e non presenta difficoltà tecniche.

03.

Ideale per la mountain bike

Il rifugio Nordio Deffar è molto indicato come base di partenza o punto d’appoggio per diversi percorsi adatti alla mountain bike e richiama così molti appassionati di ciclismo che si mettono alla prova sui sentieri del monte Osternig e del monte Acomizza.

Paesaggio

Il paesaggio è quello delle Alpi Carniche, caratterizzato da boschi e cime prative. Le zone circostanti si caratterizzano per il sottobosco che si apre all’improvviso su estese vallate verdeggianti. Gli scenari sono bellissimi, il bosco si alterna ai sconfinati prati dove pascolano mucche e cavalli e tutta la zona è punteggiata di casere e rifugi.

Itinerari e percorsi

Il Nordio Deffar è un’ottima base di partenza per passeggiate nelle zone circostanti, ma anche per diverse ascensioni, di diversa lunghezza e difficoltà:

Il rifugio è anche punto d’appoggio della Traversata Carnica o Sentiero della Pace, un itinerario di trekking che si sviluppa a tappe tra Italia e Austria.

Periodo di apertura

È possibile visitarlo tutti i giorni da giugno a settembre e durante le festività natalizie. Nei mesi di ottobre e novembre è aperto solo nei fine settimana. In altri periodi dell’anno le giornate di apertura sono variabili, quindi è necessario contattare il rifugio per verificare se è possibile recarcisi.

OSPITALITÀ

L'agriturismo, le camere e gli interni del rifugio

Il Nordio Deffar dispone di un agriturismo con 50 posti a sedere all’interno e altri 50 all’esterno del ristorante. Il rifugio offre anche la possibilità di pernottamento con 22 posti letto suddivisi in stanze da 4, 6 e 8 persone.

ITINERARI E PERCORSI SUGGERITI

Percorso ad anello del monte Osternig

La veduta sulle valli e sui boschi dalla cima illuminata dal sole del monte Osternig è uno spettacolo incomparabile che si offre all’escursionista italiano quanto a quello austriaco. Questa cima di confine può essere raggiunta da Ugovizza grazie ad un percorso ad anello che non presenta difficoltà tecniche ma è comunque abbastanza lungo. Il percorso si sviluppa per 12 km, in principio nel sottobosco, per poi sbucare su una panoramica vallata baciata dal sole e sospesa sopra le nuvole. Realizzando il circuito in senso antiorario si può trovare il rifugio Nordio come punto d’arrivo. L’anello è percorribile anche con le ciaspole e l’ambiente, con il sole che riluce sulla neve, diventa sfavillante.

Come arrivare al rifugio

Da Ugovizza, previo pagamento di un ticket di 5 euro per il transito (previsto solo nel periodo estivo), risalire la rotabile fino al parcheggio di via Uque in prossimità del vecchio rifugio. Da qui proseguire scegliendo tra le diverse possibilità:

  • Strada forestale (a piedi): comoda carrareccia (lunghezza 2 chilometri, 200 metri di dislivello) che in 45 minuti porta al rifugio.
  • Sentiero: un po’ più breve ma la pendenza è maggiore. Tempo di percorrenza di 30 minuti.
  • Anello panoramico del monte Osternig (10 km, circa 3 ore): per chi volesse realizzarlo, si consiglia di mantenere la destra al bivio, in modo da non passare per il rifugio, percorrendo l’anello in senso antiorario. Quindi salire in quota e, raggiunta la cima, scendere per raggiungere il Nordio come punto d’arrivo e di ristoro.
  • Strada forestale (in auto): durante l’estate il rifugio è raggiungibile in auto ma la strada forestale è un po’ dissestata quindi è consigliabile utilizzare un’auto alta ed avere esperienza di guida in montagna e in strade strette.
  • In MTB: da Ugovizza o dal parcheggio delle auto.

DOMANDE FREQUENTI

Il rifugio e la zona circostante sono visitabili in tutte le stagioni, ma, al di fuori del periodo giugno/settembre, è meglio verificare con i gestori le giornate di apertura in quanto potrebbero variare oppure il rifugio potrebbe essere aperto solo nel weekend.

Riccardo Deffar è stato un abile e rinomato alpinista triestino, accademico del CAAI. Il rifugio è intitolato anche ai fratelli Aurelio e Fabio Nordio, due volontari triestini caduti nella prima guerra mondiale.

Il rifugio Nordio è in Italia, precisamente in Val Uque a Ugovizza, ma dista pochi chilometri dall’Austria ed è possibile seguire la linea di confine camminando attraverso il bosco.

Contatta il rifugio Nordio

Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il rifugio Nordio. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti & pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte e non è responsabile per le informazioni scambiate in queste conversazioni.

Informazioni di contatto:
Rifugio F.lli Nordio e R. Deffar
33010 Malborghetto Valbruna (UD)

Gestore: Liana Spitali

Invia un'e-mail

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)