Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Rifugio Pian dei ciclamini

Nuovo, ampio e facile da raggiungere

Cosa c'è da sapere

Nel Parco Naturale delle Prealpi Giulie, precisamente in Pian dei Ciclamini, sorge l’omonimo rifugio, che ha riaperto le sue porte nel 2022 a turisti, visitatori, ciclisti ed esploratori, che vogliano godere della bellezza di questi luoghi. La struttura è molto ampia e può ospitare grandi gruppi, ma anche famiglie o coppie nelle camere private. Il Pian dei Ciclamini è diretto dagli ex gestori del rifugio De Gasperi, un team esperto e consolidato di amanti e conoscitori delle montagne friulane. Il rifugio è sede di diversi eventi a livello musicale, didattico e sportivo rivolti a tutti.

Perché visitarlo

01.

Ampio e ristrutturato

Il rifugio è stato recentemente ristrutturato, ma sono ancora molte le novità che la nuova gestione sta predisponendo, tra accoglienza, eventi e percorsi didattici. La struttura permette di realizzare tantissime idee disponendo di ampi spazi sia per il ristoro che per il pernotto.

02.

Si raggiunge in auto

Per godere di una giornata all’aria aperta e dell’ottima cucina del rifugio ci si può recare al Pian dei Ciclamini direttamente in auto. Questo lo rende accessibile a tutti, ma non significa che non ci siano sentieri in zona, al contrario, ve ne sono molti con diversi livelli di difficoltà.

03.

Il team dell'ex De Gasperi

Chi fino al 2022 ha soggiornato al rifugio De Gasperi non avrà dubbi sulla qualità dell’accoglienza al Pian dei Ciclamini. L’intero team si è spostato qui con la sua consolidata esperienza, la passione per la montagna e la vita da rifugio e quella per la buona cucina.

Paesaggio

Nella zona meridionale del Parco Naturale delle Prealpi Giulie si trova il Pian dei ciclamini, nella pace del quale sorge questo rifugio. Anche se la struttura affaccia sulla strada, il silenzio, intervallato dai rumori della natura, caratterizza questo luogo. Il rifugio, infatti, è circondato da boschi e sul piazzale soleggiato l’atmosfera è placida e rilassata. A tutto questo fa da contorno la cornice montuosa dei Musi, che sovrastano il rifugio.

Itinerari e percorsi

Dal rifugio partono innumerevoli percorsi che possono essere intrapresi da persone esperte o meno.

Tra i più semplici ci sono il Sentiero didattico di Pian dei Ciclamini, la camminata lungo la Vecchia pista di fondo e il Sentiero Natura Valle del Musi, che conduce a borgo Simaz.

Più impegnativi sono la salita sul Gran Monte, che fa parte del “Cammino celeste”; l’anello di Sella Carnizza; la salita, in parte attrezzata, al bivacco Brollo; il Passo Tanamea, la Via Alpina.  In zona si trovano anche delle pareti di arrampicata.

Nel Parco Naturale delle Prealpi Giulie, inoltre, si possono visitare le famose Grotte di Villanova, un’esperienza impareggiabile.

Servizi

Il rifugio Pian dei Ciclamini dispone di 48 posti letto totali, suddivisi in camere triple e in due camerate con letti a castello. Il rifugio è provvisto di ascensore e servizi attrezzati per persone con disabilità. I camperisti sono i benvenuti e possono sostare gratuitamente nei pressi, così come i campeggiatori.
In questa zona vi sono molti percorsi per MTB e il parco e l’Alta Val Torre attirano molti motociclisti, anche in occasione del Motoraduno sul monte Bernadia.

Periodo di apertura

Il rifugio Pian dei Ciclamini è aperto tutti i giorni da inizio giugno ai primi di ottobre e in alcuni weekend o festivi nel resto dell’anno, a discrezione dei gestori. Si consiglia di seguire la pagina Facebook del rifugio o contattare i gestori per sapere quando è aperto.

LA NUOVA STRUTTURA

GLi interni e le camere

Il rifugio Pian dei Ciclamini si sviluppa su tre piani. La zona giorno si trova al piano terra dove sono presenti la sala da pranzo, una sala conferenze che ospita mostre temporanee e una stanza polifunzionale preposta anche ad attività laboratoriali con i bambini. La zona notte al secondo e terzo piano dispone di 48 posti letto totali. I posti sono suddivisi su 8 camere triple e 2 camerate da 12 posti con letti a castello.

Le camere private permettono di alloggiare anche in coppia e dispongono di un set di cortesia con lenzuola, asciugamani e bollitore elettrico. Il rifugio e i servizi sono accessibili a persone con disabilità ed i piani alti sono raggiungibili in ascensore.

I SAPORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

La cucina del rifugio

La cucina al Pian dei ciclamini rispetta la tradizione culinaria friulana e propone piatti locali rigorosamente preparati in casa. Le ricette sono tramandate di generazione in generazione e realizzate con prodotti a chilometro zero, coltivati nell’orto o con le erbe di campo raccolte nei pressi del rifugio. Insuperabili i ravioli ripieni di formadi frant e noci, gli sformati con lo sclopit, le tagliatelle all’aglio orsino, il toç in braide, i cappucci con le cicciole e la polenta cotta nel paiolo.
PERCORSI E CAMMINATE DAL RIFUGIO

Il parco e i sentieri

Il rifugio Pian dei Ciclamini si trova nel cuore del Parco Naturale delle Prealpi Giulie, a ridosso delle pareti dei Monti Musi. La zona è boschiva ed è ricca di percorsi di diversa difficoltà, alcuni adatti a famiglie, altri ad escursionisti esperti. In prossimità del rifugio si trovano 3 sentieri, accessibili a tutti e molto interessanti dal punto di vista naturalistico.

Il Sentiero didattico di Pian dei Ciclamini è lungo 0,6 km, non ha dislivello ed è adatto ad ospitare passeggini e carrozzine per disabili. Il percorso è attrezzato con pannelli didattici, scritti anche in Braille, che descrivono l’ambiente, la flora e la fauna.

Il sentiero Natura Valle Musi ha un dislivello di circa 200 m e permette di raggiungere il borgo di Simaz in circa 2 ore.

La Vecchia pista da fondo si trova di fronte al rifugio, è lunga 7 km ed è interamente pianeggiante. Si può percorrere anche in bicicletta.

Come arrivare

Il Rifugio Pian dei Ciclamini si trova in comune di Lusevera, sulla strada che da Pradielis conduce in Slovenia. Si tratta di una strada regionale semplice e ben manutenuta, adatta anche a ciclisti e camper.
Il rifugio dispone di un ampio e comodo parcheggio.

DOMANDE FREQUENTI

Nei pressi del rifugio non c’è copertura telefonica, ma il rifugio dispone di una rete Wi-Fi per chi vi soggiorna.

I gestori si sono spostati al Pian dei Ciclamini dal rifugio De Gasperi, dove hanno maturato una grande esperienza, da sempre apprezzata dai visitatori.

La ristrutturazione è stata avviata nel 2022. Il rifugio oggi è pienamente operativo, ma i lavori continuano perché i gestori hanno in serbo molte sorprese.

Contatta il rifugio

Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il Rifugio Pian dei Ciclamini. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti e pernottamento altre informazioni. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.

Informazioni di contatto:
Rifugio Pian dei Ciclamini
Loc. Pian dei Ciclamini
33010 Lusevera (UD)

Gestore: Simone Gonano

Invia un'e-mail

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)