Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Casera Casavento

Sulle orme del dinosauro

Cosa c'è da sapere

Casera Casavento è una malga conosciuta ed apprezzata per l’ottima cucina e perchè sorge su un pianoro erboso in mezzo a mucche e capre che pascolano libere. Non è finita qui, da questa casera possiamo seguire le orme di un dinosauro. Infatti, poco distante, troveremo una cascatella e, semi-nascosta tra le rocce, l’orma di un teropode risalente a circa 215 milioni di anni fa. Casera Casavento, di conseguenza, è una delle più particolari malghe del Friuli Venezia Giulia.

Perché visitarla

01.

Pranzo nel pascolo

Se la giornata lo permette, potrete pranzare sulle panche nell’area esterna alla casera. Verrete piacevolmente sorpresi dal passaggio di greggi di caprette accanto ai tavoli e dalle mucche che pascolano libere e si abbeverano a poca distanza. Un pranzo in mezzo al pascolo.

02.

La cucina

Le proposte culinarie sono tipiche della zona, la cucina è casalinga e le porzioni sono abbondanti. Oltre a gnocchi, frico e crostate non si può non ordinare il piatto misto di affettati e formaggi. Spettacolare la ricotta, dopo averla assaggiata, non potrete fare a meno di acquistarne un po’ nello spaccio.

03.

Il sito paleontologico

Orgoglio del territorio friulano è il sito paleontologico poco distante. La malga sorge infatti all’ingresso di un breve sentiero che conduce ad una radura in cui potrete osservare, impresse sulla roccia, le impronte di un dinosauro bipede risalenti al periodo Triassico.

Paesaggio

La malga si trova all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. La posizione è invidiabile perché la casera è costruita su un esteso e tranquillo pianoro erboso circondato da boschi e montagne. L’ambiente è estremamente tranquillo, punteggiato da abbeveratoi, e mucche, asini e capre pascolano liberi attorno alla casera.

Itinerari e percorsi

Dalla malga si dipartono percorsi interessanti, non solo dal punto di vista paesaggistico, ma anche geologico, speleologico e storico.

  • Geologico: Sentiero per il Triassic Park, seguendo le  indicazioni per “Le impronte del dinosauro”.
  • Spelelogico: Landre Scur o Grotta del Bosco. Un’importante grotta dall’apertura di 20 metri per 15. La grotta è visitabile dai turisti per alcuni metri, poi solo da speleologi accreditati. Segnavia CAI 962 ad anello (5,1 km; 2 h e 45 min circa) oppure discesa per la variante di Pian de Crode.
  • Storico: Strada degli Alpini, segnavia 966. Mulattiera tracciata nella roccia dagli alpini durante i primi anni del ’900 che conduce fino a Forcella Clautana (altezza 1432 m).

Servizi

Spaccio

La malga comprende un agriturismo con prodotti locali e cucina casalinga ed uno spaccio dove si possono acquistare formaggi freschi di giornata e la ricotta, che viene affumicata sul caminetto.

Pranzo e prenotazioni

Per pranzare è consigliata la prenotazione in quanto i posti a sedere sono limitati e la malga è molto apprezzata dai visitatori. Gli orari del pranzo sono divisi in 2 turni:

  • 1° turno: dalle 11.30 alle 13.30;
  • 2° turno: dalle 13.30 in poi.

Il sabato e la domenica, dalle 11 alle 15.30, non si effettua il servizio bar.

Periodo di apertura

La malga è aperta solo nel periodo estivo, indicativamente da giugno a settembre. Per maggiori informazioni contattare direttamente la malga.

ESCURSIONI CONSIGLIATE

Il triassic park

A circa 5 minuti dalla casera, al termine di un sentiero ben segnalato, troveremo una cascatella ed, ai suoi piedi, un masso staccatosi dalla parete sovrastante. Sul masso sono impresse e ben conservate le orme di un teropode, un dinosauro carnivoro vissuto 215 milioni di anni fa nel Triassico Superiore.  Un’impronta intera di ben 35 centimetri di lunghezza è impressa al centro del masso, l’altra si trova sul bordo ed è conservata parzialmente. Questa è una delle più importanti testimonianze geologiche che si possono trovare nel territorio friulano.

Come arrivare

La casera può essere raggiunta da Claut attraverso la rotabile che risale la Val Cellina. La strada è accessibile da Lesis dietro il pagamento di un ticket, vigente per tutto il periodo estivo, di 1€ l’ora oppure di 5€ per l’intera giornata. Ci sono diverse piazzole di sosta dopo la colonnina del ticket, fino ad arrivare a pochi metri dalla malga.

La malga è raggiungibile anche a piedi da Lesis con una camminata di circa 5 chilometri (segnaletica CAI 966). Il tempo di percorrenza è di un’ora e 15 minuti. Il percorso si snoda in salita su strada asfaltata in mezzo al bosco attraverso vari tornanti e infine su pista forestale sterrata.

DOMANDE FREQUENTI

Casera Casavento è una piacevolissima gita per famiglie. La casera si trova su un prato dove pascolano mucche e caprette. Il sito paleontologico dista appena 5 minuti. Per i bambini un po’ più grandi e abituati a camminare, è bellissima anche la passeggiata in mezzo al bosco che porta al Landre Scur.

Sì, è vero, ma ne vale la pena. Per il transito sulla strada e quindi per arrivare al parcheggio è previsto il pagamento di 1 euro l’ora oppure di 5 euro per l’intera giornata. Il ticket si fa all’apposita cassa automatica all’ingresso della strada a Lesis.

Le impronte si formano al passaggio di un animale su superfici molli, in questo caso i fanghi carbonatici. L’impronta viene successivamente riempita da sedimenti di altro tipo che, nel corso degli anni, diventano roccia. Infine, i fenomeni di erosione oppure le frane asportano questi sedimenti, rivelando l’impronta.

Contatta Casera Casavento

Tramite questa sezione puoi contattare direttamente Casera Casavento. Utilizzala per richiedere informazioni sui servizi, tariffe, prenotazione pasti & pernottamento, informazioni meteo e sullo stato del percorso e sentieri. Ricordati che con questo form contatterai direttamente i gestori dell’attività. Explorer FVG è solo un intermediario e non gestisce le risposte e non è responsabile per le informazioni scambiate in queste conversazioni.

Suggerimento dei gestori: vista l’assenza di segnale telefonico, si consiglia di utilizzare Whatsapp o inviare un SMS per contattare la casera, prenotazione o richiedere informazioni.

Informazioni di contatto:
Azienda Agricola Parutto Agriturismo Malga Casavento
via Clautana, 48
33080 Claut (PN)

Gestore: Rino Parutto

Invia un'e-mail

(tempi di risposta lenti – suggerito SMS o messaggio Whatsapp)

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)