
«Splendi e ricorda i caduti sul mare MCMXV – MCMXVIII» è l’epigrafe posta alla base del Faro della Vittoria a Trieste, che, oltre alla sua propria funzione di guida per i natanti, è un monumento in onore dei caduti in mare durante la prima guerra mondiale. Costato 5.265.000 lire, è alto 67,85 metri e ospita una lanterna collocata a 115 metri sopra il livello del mare, visibile a 40 chilometri di distanza. Il faro ha riaperto le sue porte al pubblico a marzo 2024 ed è visitabile gratuitamente.
Usciti dall’ascensore del faro non si può non rimanere a bocca aperta davanti al panorama a 360° sull’intera città di Trieste e sul Golfo. Nelle giornate limpide lo sguardo arriva fino alla Croazia da un lato ed alle Alpi dall’altro.
L’imponente monumento nazionale è gestito dalla Marina Militare, che, in convenzione con la regione Friuli Venezia Giulia, ha stabilito di aprirlo al pubblico e, dal 30 marzo 2024, è visitabile liberamente.
Gli elementi che compongono il monumento hanno un forte valore allegorico e commemorativo:
Inoltre, ai lati della porta d’ingresso del faro sono posti due proiettili appartenuti alla corazzata austroungarica Viribus Unitis, che venne affondata dalle forze della Marina Militare Italiana a Pola nel 1918.
Esperienze per scoprire il Friuli-Venezia Giulia
Scopri il Friuli-Venezia Giulia in Vespa, in bici, in barca o con escursioni e tour guidati: tanti modi diversi per vivere da vicino la bellezza autentica di questa regione.
IN COLLABORAZIONE CON
Lungo la Strada del Friuli, che da Trieste conduce alla frazione di Prosecco, si trova il Faro della Vittoria. L’ingresso del monumento è facilmente raggiungibile in auto, parcheggiando lungo la strada sottostante, o tramite le linee 42 e 44 dell’autobus. Entrando dal cancello pedonale, si prosegue su un sentiero asfaltato in leggera salita fino al Faro.
La parte monumentale del faro comprende una terrazza panoramica visitabile. Per regolamento, il numero massimo di visitatori contemporaneamente presenti non deve superare le 15 persone. Per salire alla terrazza vi sono due alternative:
L’area apicale del faro, ovvero la gabbia di cristallo e bronzo con la lanterna e l’impianto elettrico, non è visitabile.
La visita al faro è semplice e senza difficoltà tecniche. Il sentiero che porta dal cancello pedonale all’ingresso della struttura è asfaltato e presenta una leggera salita. Il tempo di percorrenza è di 5 minuti. Per raggiungere la terrazza è disponibile l’ascensore.
La visita completa del monumento con avvicinamento e visita della terrazza richiede circa mezz’ora.
Dalla terrazza panoramica del Faro è possibile godere di una straordinaria vista panoramica a 360°. Lo sguardo può spaziare su Trieste e sul Golfo e seguire la costa istriana fino alla Croazia. Eccezionale è anche la vista del Castello di Miramare dall’alto.
Esperienze per scoprire il Friuli-Venezia Giulia
Scopri il Friuli-Venezia Giulia in Vespa, in bici, in barca o con escursioni e tour guidati: tanti modi diversi per vivere da vicino la bellezza autentica di questa regione.
IN COLLABORAZIONE CON
Il Faro della Vittoria si trova a Trieste in via Strada del Friuli, 141. Il monumento non dispone di parcheggio, ma è possibile lasciare l’auto lungo la strada, di fronte al cancello di ingresso, all’altezza della “Trattoria Al Faro”. Da qui una lieve salita a piedi conduce in pochi minuti alla struttura. Il faro è raggiungibile anche in autobus da Trieste con le linee 42 e 44.
La struttura dispone di ascensore per la salita in cima. L’ingresso alle persone in carrozzina è limitato al piano terra a causa delle dimensioni ridotte dell’ascensore.
Il faro è visitabile nei mesi di aprile, maggio, giugno e settembre il venerdì dalle 15:00 alle 19:00 e il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00; nei mesi di luglio e agosto dal mercoledì alla domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00; nel mese di ottobre il venerdì dalle 15:00 alle 18:00 e il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00; dal 9 al 13 ottobre, in occasione della Barcolana, con orario continuato dalle 09:30 alle 17:30; dall’1 al 4 novembre con orario continuato dalle 09:30 alle 16:30; il 30 e 31 marzo, il 1 e 25 aprile, il 1 maggio, il 15 agosto con orario continuato dalle 10:00 alle 19:00.
L’ingresso al Faro è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura.
L’ingresso è gratuito.
Sì, esiste un’antica scalinata in pietra, in ottimo stato manutentivo, che da via del Perarolo, nel rione di Barcola, sale a via San Bortolo, nelle vicinanze del Faro della Vittoria. A piedi è il tragitto più breve che collega il faro alla pineta di Barcola.
La visita per le persone in sedia a rotelle è limitata al piano inferiore a causa delle ridotte dimensioni dell’ascensore.
Tramite questa sezione puoi contattare direttamente il centro informazioni del Faro della Vittoria. Explorer FVG non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.
Per informazioni:
Faro della Vittoria
Strada del Friuli, 141
34136 Trieste (TS)
Gestore: Regione Autonoma FVG
Esperienze in Friuli-Venezia giulia
Pubblicità
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale