Trova la tua prossima avventura. Clicca qui > >

Forte del Monte Bernadia

e l'affascinante panorama sulla pianura friulana

Cosa c'è da sapere

Dalla cittadina di Tarcento si può raggiungere in poco tempo il monte Bernadia, dalla cui vetta si può godere di uno splendido panorama sulle Prealpi Giulie e sulla pianura friulana. Il monte è ricco di aree boschive e, nell’entroterra, si snodano cunicoli di grotte, tra cui quelle di Villanova.
Sulla vetta del Bernadia, a 866 metri, si eleva il Forte del Monte Bernadia-Monte Lonza, imponente struttura difensiva su tre piani. Il forte fu costruito nel 1910 allo scopo di bloccare eventuali invasioni che giungessero dalle Valli del Torre, ma restò inutilizzato. In tempi recenti è stato restaurato a simboleggiare l’assurdità della guerra e l’importanza della pace. 

Perché visitarlo

01.

Recentemente restaurato

Il forte è stato restaurato tra il 2006 e il 2012 e fa parte degli itinerari storici della Grande Guerra. In occasione di eventi è aperto ed è possibile visitarvi le fuciliere, le polveriere, gli alloggi e le postazioni dei 4 cannoni.

02.

Il panorama

Dal forte, che si eleva a 866 m, si gode di una vista panoramica eccezionale. Lo sguardo spazia sulle Prealpi GiuIie e su tutta la pianura friulana, arrivando, nelle giornate limpide, fino al mare.

03.

Sentieri e camminate

Tutta la zona intorno al forte è ricca di itinerari storico-naturalistici. Uno di questi è il sentiero tematico che passa per la batteria del Pocivalo, adatto a tutti; ben più impegnativo è l’anello del monte Bernadia.

percorsi del Bernadia

LA BATTERIA DEL POCIVALO

Dal piazzale del forte si può raggiungere, in circa 10 minuti di camminata, la batteria del monte Pocivalo, seguendo le chiare indicazioni. Si incontrano una casamatta, deposito di munizioni, e una postazione per quattro cannoni da 75 mm; proseguendo per un’altra mezz’ora si arriva ad un punto panoramico, base di lancio per deltaplani.

L’ANELLO DEL BERNADIA

Il percorso è adatto ad escursionisti allenati: si snoda su sentieri nel bosco, strade forestali e strade asfaltate per un totale di 15,5 km, con 800 m di dislivello. Si attraversano le zone del forte, della batteria del Pocivalo, delle grotte di Villanova e si possono visitare l’abisso di Vigant e la chiesa della Madonna della Pace, presso il borgo di Useunt.

COME ARRIVARE

Da Tarcento seguire le indicazioni per Sedilis e successivamente quelle per il Monte Bernadia. Il forte è raggiungibile anche da Villanova delle Grotte. La strada, benché asfaltata, è molto stretta e tortuosa.

DOMANDE FREQUENTI

Si tratta di una vecchia strada militare, oggi asfaltata, ma stretta e tortuosa.

Il forte è molto interessante da visitare anche all’interno. L’apertura è prevista solo in occasione di eventi, mostre e ricorrenze.

Ogni anno, la prima domenica di settembre si tiene il raduno degli alpini, che, nel 1958, contribuirono alla costruzione del monumento “Faro Julia”, che si trova nel piazzale del forte.
Si tiene annualmente anche il Motoraduno dell’amicizia, che porta i motociclisti ad incontrarsi nel piazzale del forte per una giornata tra appassionati di questo sport con uno stupendo panorama.

Contatta l'ufficio Turismo di Tarcento

Tramite questa sezione puoi contattare direttamente l’ufficio informazioni e accoglienza turistica di Tarcento per maggiori informazioni sul Forte Monte Bernadia. Explorer FVG non gestisce le risposte, né è responsabile delle informazioni scambiate in queste conversazioni.

Per informazioni:

Ufficio informazioni e accoglienza turistica (i.a.t.)

Palazzo Frangipane, piazza Frangipane, Tarcento (UD)

Invia un'e-mail

Condividi questa pagina con un amico

Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale

Stai cercando la tua prossima avventura in Friuli Venezia Giulia?

(la pagina che stai visitando non verrà chiusa)