
In Friuli Venezia Giulia, nell’ex provincia di Trieste, una bianca scogliera a picco sul mare sbalordisce quanti dalla baia di Sistiana si spostino verso Duino. La spettacolare falesia è in realtà la Riserva Naturale delle Falesie di Duino, area protetta facente parte del comune di Duino Aurisina. La riserva è formata dall’ampia scogliera e dall’area marina su cui si getta a strapiombo. Il modo ideale per accedere alla riserva è il Sentiero Rilke, percorso panoramico e naturalistico visitabile in circa mezz’ora.
La vista dalla Riserva Naturale delle Falesie di Duino spazia su tutto il Golfo di Trieste e sulla baia di Sistiana raggiungendo anche il Castello di Duino. Il percorso, seppur breve, è un susseguirsi di belvedere. I principali sono 5: dal primo è ammirabile la sottostante baia di Sistiana; dal secondo, a quota 87, lo sguardo raggiunge il Carso; dal terzo e dal quarto si può ammirare il lato di Duino, con il castello; dal quinto si ha una visuale perfetta sull’intera falesia.
La visita alla Riserva Naturale delle Falesie di Duino può essere effettuata tramite uno dei diversi sentieri che la attraversano. Il più conosciuto è il sentiero Rilke, della durata di mezz’ora circa. Il sentiero non è impegnativo, ma sono comunque indispensabili un abbigliamento adeguato e la dovuta attenzione in quanto il fondo strada è sterrato. È fondamentale, inoltre, osservare tutti i segnali apposti e rispettare barriere e divieti.
Lungo il percorso sono presenti delle panchine da picnic.
Per le persone con ridotta e impedita capacità motoria è accessibile un sentiero di 250 metri che da Duino raggiunge un belvedere sul mare.
In prossimità del parcheggio di Sistiana si trova l’Infopoint di PromoTurismoFVG.
Il parcheggio per la Riserva Naturale delle Falesie di Duino si trova nei pressi del bivio per Sistiana mare ed è chiaramente segnalato dalle indicazioni per il Sentiero Rilke. Sono presenti anche delle piazzole per i camper. Arrivando dal lato opposto e percorrendo il sentiero da Duino si trova un secondo parcheggio, utile anche per visitare il Castello e l’abitato del paese.
La riserva è raggiungibile anche in autobus con la linea urbana n° 43 o n° 44 o con la linea extraurbana apT n° 51. La fermata è Sistiana mare o Duino.
Non è possibile. L’ingresso alle bici è vietato.
Il sentiero è facile e breve. Presenta un lieve dislivello di 150 m. Il fondo strada è sterrato, di conseguenza sono necessarie calzature adeguate.
Il sentiero è esposto in diversi punti poiché si trova a picco sul mare, ma non è pericoloso perché protetto da una staccionata. È indispensabile rispettare indicazioni e divieti ed avere calzature adeguate ad un percorso con fondo sterrato.
Esperienze in Friuli-Venezia giulia
Pubblicità
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale