
Il Lago Avostanis è un lago di origine glaciale che si trova sull’omonimo monte, in una conca a 1936 m sul livello del mare. Si trova immerso tra le cime delle montagne ed è raggiungibile tramite un sentiero ben battuto e di facile percorrenza. È l’itinerario perfetto poiché combina la visita alla malga Pramosio, una camminata medio/facile al lago e l’eventuale prosecuzione fino a cima Avostanis.
Il percorso che porta al lago non presenta particolari difficoltà. Il parcheggio è ampio, il sentiero è agevole e ben battuto, la risalita dura circa 1 ora e 30 minuti per un totale di 6 km. Un itinerario facile, perfetto per un fine settimana diverso dal solito.
Lungo il sentiero che porta prima al lago e poi alla cima ci sono diverse testimonianze del passato. La più importante è la lapide di Maria Plozner, una portatrice carnica che, durante la prima guerra mondiale, nel 1916, fu colpita a morte da un cecchino austriaco mentre portava rifornimenti ai soldati italiani sul fronte.
Oltre ad offrire un ampio e comodo parcheggio, Malga Pramosio rappresenta l’ideale ristoro prima o dopo aver completato l’itinerario. La sua cucina e la vendita di prodotti di malga la rende una sosta interessante e piacevole.
Dopo circa 1 ora e 30 minuti di salita lungo il sentiero CAI 402, nascosto in una conca tra le cime delle montagne, il lago si rivela in tutto il suo splendore. L’ambiente è tranquillo ed infonde una grande serenità. Il luogo è ideale per sedersi o distendersi, rilassarsi ed ascoltare il rumore del vento, il fischio delle marmotte e il gorgoglio generato dalle rane che nuotano nell’acqua. È un luogo esclusivo e magico che vale la pena di visitare, prestando massima attenzione al rispetto della flora e della fauna locali.
Raggiunto il lago, per chi vuole proseguire la camminata, c’è la possibilità di continuare a salire lungo il sentiero fino a raggiungere Cima Avostanis a 2193 m sul livello del mare. Da qui il panorama sul Friuli è mozzafiato. Essendo vicini al confine con l’Austria, lungo il percorso che porta alla vetta, si incontrano diversi tunnel e resti di fortificazioni della prima guerra mondiale. Dal lago Avostanis, si impiega circa 1 ora/1 ora e 30 minuti fino alla Cima, mentre, complessivamente, da Malga Pramosio, circa 3 ore.
Un lago glaciale è un lago che si è formato in una cavità prodotta dall’erosione dei ghiacciai. Nello specifico, il ghiacciaio erode la terra, poi comincia a ritirarsi, lasciando un deposito di ghiaccio nella conca che aveva creato. Successivamente il ghiaccio si scioglie e riempie l’avvallamento. Ogni anno le acque si rinnovano grazie allo scioglimento primaverile delle nevi.
Maria Plozner era una portatrice carnica che, durante la prima guerra mondiale, come tante altre donne, affrontava lunghi e faticosi viaggi sulle montagne portando rifornimenti e scorte ai soldati italiani in prima linea sul fronte austriaco. La sua vita fu stroncata da un cecchino durante uno dei suoi viaggi. Sul posto è stato eretto un piccolo monumento composto da una croce in ferro battuto, uno scarpone in pietra e una targa incastonata nella roccia, che ricorda le imprese eroiche di Maria e delle altre donne che hanno dato la propria vita per l’amor di patria.
Specialmente nei periodi estivi, quando il clima è mite e le nevi invernali si sciolgono, il lago e le sue spaziose e verdi sponde attraggono un discreto numero di visitatori. Soprattutto nel fine settimana è possibile trovare turisti, ma anche persone del luogo, che si rilassano al sole, mangiano un panino o, se più temerarie, immergono i piedi nelle fredde acque del lago.
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale