
Come descrivere il Lago di Sauris? La risposta perfetta è “73 milioni di metri cubi di blu“. Questo è il volume d’acqua contenuto nel bacino artificiale di Sauris. Il lago è stato creato dall’uomo tramite lo sbarramento del torrente Lumiei, ma il colore delle sue acque ed il paesaggio da cartolina sono opera della natura. La classica passeggiata lungolago qui non è possibile poiché le sponde sono molto scoscese, ma l’accesso al lago è consentito e vi si possono realizzare molteplici attività acquatiche. Inoltre, il paese di Sauris è bellissimo ed estremamente caratteristico; il rinomato prosciutto è delizioso, così come la birra artigianale; l’ospitalità degli abitanti è delicata e impeccabile.
I boschi e le vette che si riflettono sulle placide acque blu del lago danno vita ad un paesaggio incantato. All’uscita dall’ultima galleria, la vista inaspettata del lago lascia l’osservatore a bocca aperta.
La stupenda diga a cupola è percorribile sia in auto che a piedi. La vista del lago dall’alto è magnifica ma, oltre alla bellezza panoramica, la diga stimola nell’osservatore la meraviglia rispetto alla grandiosità dell’opera stessa.
Nel 1948, quando terminarono i lavori di costruzione, la diga di Sauris era la seconda più grande in Europa. Percorrendola a piedi o in auto si seguono le dolci curve del lago e si scoprono panorami fantastici. Inoltre, la bellezza della struttura a cupola e la vista dalle sue alte pareti a strapiombo destano ammirazione rispetto alla portata ingegneristica dell’opera. Per capacitarsene basti pensare che è opera dall’ingegner Carlo Semenza, lo stesso che ha progettato la diga del Vajont.
Per ammirare il lago con una prospettiva diversa e una visuale mozzafiato si può provare la Zipline di Sauris, che in 2,5 km di volo ad altissima velocità permette un’esperienza strabiliante e vertiginosa. La Zipline è composta da tre segmenti e permette di sorvolare la dorsale del monte Ruke nel primo tratto, sfiorare le cime degli alberi nel secondo e librarsi sopra il lago nel terzo.
La Zipline è in funzione da inizio giugno a fine ottobre nelle giornate di lunedì, martedì, venerdì, sabato e domenica. Il calendario può subire delle modifiche, si consiglia di telefonare per verificare l’effettiva apertura.
Il costo del biglietto è di 77 euro a persona; 74 per i gruppi sopra le 8 persone.
Il lago di Sauris è raggiungibile da diversi luoghi:
Per visitare la diga si può sostare dopo l’uscita dalla galleria nei pressi del coronamento a lato strada. Lo spazio è poco e ci possono stare 2/3 auto al massimo.
Ci sono 2 accessi al lago, quello consigliato è quello in località La Maina nei pressi dello spaccio della trota Zea.
Nei pressi del lago non ci sono aree di sosta, ma a Sauris c’è un campeggio con circa 70 piazzole.
Il lago di Sauris è balneabile e si possono fare attività acquatiche come canoa, windsurf, SUP e molte altre. Anche la pesca è consentita.
Il lago e la diga distano circa 10 minuti da Sauris di Sotto e 20 da Sauris di Sopra.
Il contenuto di questa pagina è protetto dalla riproduzione e copia con un certificato digitale